Arrivederci Montefeltro Festival. Zanchini: "Nel 2025 troverete il nuovo Palazzo della Musica"

Il concerto Mica Opera Training ha chiuso con grande successo il Montefeltro Festival 2024

A cura di Redazione
30 agosto 2024 13:42
Arrivederci Montefeltro Festival. Zanchini: "Nel 2025 troverete il nuovo Palazzo della Musica" - Alcuni dei protagonisti del concerto Mica Opera Training a Novafeltria
Alcuni dei protagonisti del concerto Mica Opera Training a Novafeltria
Condividi

Di Riccardo Valentini

Ieri sera, giovedì 28 agosto, alle ore 21 presso il Teatro Sociale di Novafeltria, si è conclusa un’altra estate in musica con l’Accademia Voci nel Montefeltro, grazie al concerto intitolato “Mica Opera Training”.

Il Maestro Ubaldo Fabbri, Direttore Artistico di Voci nel Montefeltro, insieme a sua moglie Aldona Grzesiukiewicz, direttrice esecutiva, ha aperto la serata ringraziando calorosamente il Comune di Novafeltria, rappresentato dal sindaco Stefano Zanchini e dalla vicesindaco Elena Vannoni, la Proloco, i commercianti locali e diversi cittadini per la preziosa e fattiva collaborazione. Un contributo essenziale che ha permesso il successo del Montefeltro Festival 2024, consolidando l’evento come uno dei più importanti del panorama culturale della zona.

Il sindaco di Novafeltria, dr Stefano Zanchini, ha espresso grande soddisfazione per l’esito del festival, evidenziando l’importanza di ospitare studenti provenienti da tutto il mondo, un privilegio che arricchisce la comunità sia culturalmente che economicamente.

Zanchini ha sottolineato che l’Amministrazione Comunale sia all’opera per migliorare ulteriormente l’accoglienza dei partecipanti, annunciando la ristrutturazione del Palazzo Lombardini, destinato a diventare il nuovo “Palazzo della Musica”. I lavori, che inizieranno la prossima settimana, sono stati progettati in stretta collaborazione con Voci del Montefeltro, e includeranno l’insonorizzazione delle aule, la creazione di un auditorium e altri spazi funzionali. L’obiettivo è di estendere l’attività del Montefeltro Festival oltre la stagione estiva, rendendolo un evento continuativo durante l’anno.

Il concerto conclusivo “Mica Opera Training” ha così chiuso con grande successo il Montefeltro Festival 2024, confermando ancora una volta Novafeltria come un punto di riferimento per la musica e la cultura a livello internazionale.

L’esibizione, frutto della collaborazione con MICA Opera Training – Giappone, ha offerto al pubblico una serata indimenticabile, grazie a un pastiche di scene e arie d’opera curato dal regista Carlos Conde. Gli artisti giapponesi hanno saputo coniugare l’eleganza e la precisione tecnica in una performance che ha spaziato dai capolavori di Verdi a quelli di Puccini, passando per Mozart e Rossini.

Il Montefeltro Festival 2024 si è rivelato un evento di grande successo, offrendo quasi 30 concerti e opere gratuiti, che hanno riscosso un ampio consenso.

Grazie al generoso supporto degli sponsor, è stato possibile realizzare queste iniziative nei luoghi più suggestivi della Valmarecchia e della Romagna. Gli sforzi organizzativi sono stati notevoli, come sottolinea il direttore artistico Ubaldo Fabbri, il quale ha evidenziato l’importanza del sostegno economico per far fronte alle ingenti spese necessarie per mantenere l’alto livello qualitativo degli artisti coinvolti e garantire l’accessibilità al pubblico.

Il festival si conclude quindi con la certezza che continuerà a crescere e a brillare negli anni a venire.

Un ringraziamento speciale va a Novafeltria, che con il suo calore e la sua dedizione ha reso possibile questa straordinaria manifestazione. L’appuntamento è per il prossimo anno, pronti a vivere nuove emozioni e a scrivere insieme nuove pagine di cultura e bellezza”, evidenziano dall’accademia Voci nel Montefeltro.

Protagonisti di Mica Opera Training 2024:

  • Direttrice Generale Mica: Ryoko Takei
  • Direttore Artistico VnM e Vocal Coach: Ubaldo Fabbri
  • Direttore Esecutivo Mica: Kasuma Goto
  • Direttrice Esecutiva VnM: Aldona Grzesiukiewicz
  • Direttore Musicale MICA: Takeshi Tanaka
  • Lingua Italiana: Ilaria Ciccioni
  • Interprete Italiano/Giapponese: Mizuki Date
  • Interpreti Inglese/Giapponese: Ryoko Takei e Kaori Iwasaki
  • Regista e Vocal Coach: Carlos Conde
  • Pianisti: Takeshi Tanaka, Momo Komatsu, Natsuki Hayashi
  • Soprani: Maiko Ito, Kaori Iwasaki, Sawa Kamiaraiso, Masae Ogura, Akiko Suzuki, Ryoko Takei
  • Mezzo Soprano: Yui Shimokura
  • Tenore: Kei Sato
  • Bass-Baritono: Kazuma Goto

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini