Aumento delle bollette di luce e gas, come comportarsi
I consumatori si sono visti recapitare bollette particolarmente salate e lo stesso è successo alle piccole e medie imprese.

Sul bilancio economico delle famiglie italiane le bollette influiscono notevolmente e il 2023 è stato caratterizzato da un incremento vertiginoso delle tariffe di luce e gas. I consumatori si sono visti recapitare bollette particolarmente salate e lo stesso è successo alle piccole e medie imprese. Ma cosa accadrà nel 2024? Difficile prevedere l’andamento del mercato energetico quest’anno poiché, come noto, gli eventi geopolitici che si stanno verificando nell’ultimo periodo lo influenzano notevolmente. Inoltre, bisogna tenere in considerazione, per quanto riguarda il gas, il ritorno alle aliquote IVA ordinarie (l’aliquota ordinaria del 22% è l’aliquota standard che si applica alla maggior parte dei beni e servizi).
Non è possibile, quindi, prevedere i costi che si dovranno sostenere, ma è possibile armarsi di strumenti utili per risparmiare, come ad esempio il portale Confrontatariffe.it. Un progetto lanciato dall’azienda Accueil, che si pone l’obiettivo di aiutare le famiglie e i clienti business (ovvero le aziende) a risparmiare e ridurre i consumi di luce e gas.
Tariffe luce e gas a confronto
Ci sono vari trucchetti e accorgimenti che consentono al singolo consumatore di risparmiare sulle bollette di luce e gas ma, ovviamente, il risparmio è assicurato solo se si sceglie il fornitore giusto. Confrontatariffe.it effettua una rapida comparazione tra tutti i fornitori che operano in Italia e fornisce una descrizione dettagliata di ogni tariffa disponibile. Il consumatore può scegliere di rivolgersi a un unico fornitore, che offra sia luce che gas, o a due fornitori differenti. Il grandissimo vantaggio che si ha quando si utilizza questo portale è quello di avere una visione a 360 gradi del mercato energetico italiano con pochi semplici click; si ha accesso alle tariffe e alle loro descrizioni dettagliate, senza dover consultare il singolo portale di ogni differente fornitore.
Come risparmiare su luce e gas
Confrontatariffe.it non offre solo una comparazione delle tariffe disponibili ma dà al consumatore consigli e suggerimenti, facendo dono di vere e proprie guide, che aiutano a ridurre la spesa energetica annua. Infatti, se la scelta del giusto fornitore è prioritaria, da sola non basta a ridurre significativamente consumi e costi. Ci sono piccoli accorgimenti che il consumatore deve prendere in considerazione: ad esempio, quando acquista un nuovo elettrodomestico, dovrebbe preferire un prodotto che abbia una classe energetica alta, in quanto più efficiente; i nuovi elettrodomestici sono progettati per ridurre al minimo i consumi di energia e gli sprechi di acqua (bene prezioso da tutelare per ragioni di natura ambientale). Inoltre, il consumatore dovrebbe essere informato su come sfruttare al meglio le fasce orarie dell’energia elettrica (F1, F2, F3). Si tratta di piccole nozioni che se applicate alla vita di tutti i giorni possono trasformare le bollette salate in costi facili da sostenere.
I punti di forza del progetto Confrontatariffe.it
In sintesi, Confrontatariffe.it offre al consumatore un confronto puntuale di tutte le tariffe disponibili e la possibilità di ottimizzare le spese legate al consumo di luce e gas. Inoltre, il portale dimostra una forte attenzione al consumatore e si impegna ad aggiornarlo costantemente sulle ultime novità.