Bollette gas, con fine mercato tutelato utenti presi d'assalto "con offerte complesse e poco convenienti"

Bollette Gas, Federconsumatori Rimini chiede intervento del Governo: "Proroga di un anno per il mercato tutelato

A cura di Riccardo Giannini Redazione
03 ottobre 2023 12:30
Bollette gas, con fine mercato tutelato utenti presi d'assalto "con offerte complesse e poco convenienti" - REPERTORIO
REPERTORIO
Condividi

Graziano Urbinati, presidente di Federconsumatori Rimini, rilancia le preoccupazioni per le bollette del gas, in particolare con l’eliminazione del “mercato tutelato”. Urbinati chiede al Governo un intervento e una proroga di almeno un anno per il “mercato tutelato”, il cui processo di eliminazione, accusa, “è iniziato con improvvisazione e comportamenti erratici da parte delle aziende energetiche”.

Gli utenti del servizio di maggior tutela in tutta Italia stanno ricevendo lettere dai loro gestori, invitandoli a sottoscrivere un’offerta più conveniente sul libero mercato. Queste lettere, secondo Urbinati, contengono informazioni complesse e spesso sono scritte in caratteri molto piccoli, rendendo difficile la comprensione e la scelta per gli utenti.

Il presidente di Federconsumatori Rimini solleva preoccupazioni legate ai tempi di accettazione delle offerte. Alcune aziende, evidenzia, non indicano alcuna scadenza, mentre altre fissano scadenze ravvicinate, lasciando agli utenti poco tempo per decidere.

Questa situazione ha portato a una confusione totale e, secondo Urbinati, le aziende sembrano cercare di spingere gli utenti a accettare offerte meno convenienti o a prendere decisioni affrettate.

Urbinati non risparmia critiche neanche per l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), sostenendo che le sue disposizioni non tengano sufficientemente conto delle tutele per gli utenti, lasciando troppa discrezionalità alle aziende. Nel mirino anche l’assenza di comunicazioni istituzionali da parte del governo, che aveva promesso di aiutare i consumatori a gestire questa transizione complessa.

“Al fine di tutelare l’utenza e sopratutto la fascia della popolazione anziana maggiormente esposta – commenta Urbinati – al Governo si chiede con grande urgenza, di fermare questo percorso”.

“Basta con gli annunci di singoli ministri o viceministri, occorre che il Consiglio dei Ministri assuma, già nelle prossime ore, una decisione formale di sospensiva, almeno per un anno, alla fine del servizio di maggior tutela per il gas e l’energia elettrica”, chiosa Urbinati.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail