Cambiamenti climatici, Rimini tra le città colpite dalle piogge più intense
Rimini, tante ondate di caldo, ma temperature massime più contenute

Il Corriere della Sera ha pubblicato lo studio annuale sul Clima nelle città, che ha preso in considerazione oltre 400 milioni di dati in partnership con il meteo.it, condotto su un arco temporale che va dal 1° gennaio 200 al 31 dicembre 2024.
Uno degli aspetti più rilevanti dello studio riguarda l’analisi delle temperature estreme. Rimini, in tal senso, si distingue per un numero contenuto di giorni con temperature superiori ai 34°C, piazzandosi tra i migliori risultati nel Paese. Anche sul fronte delle ondate di calore (sequenze di almeno quattro giorni consecutivi con temperature superiori alla media storica più una deviazione standard), la città si posiziona in una zona favorevole, con una media di 35 ondate annue.
Per quanto riguarda la siccità, Rimini ottiene un buon piazzamento con un indice SPI (Standardized Precipitation Index) pari a 2, che indica un equilibrio idrico soddisfacente. Il numero di giorni di pioggia nel 2024, invece, è stato di 90, dato che colloca Rimini al 47° posto, segnalando una distribuzione delle precipitazioni piuttosto regolare rispetto alla media nazionale.
L’influenza del mare gioca un ruolo importante nel mitigare il caldo estivo, come dimostra la buona posizione di Rimini (29° posto) nella classifica relativa alla velocità media del vento durante l’estate. Per quanto riguarda le notti tropicali, ovvero le notti in cui la temperatura non scende sotto una soglia elevata, Rimini si colloca al 37° posto, un risultato, dunque, che riflette una situazione intermedia tra le città italiane.
Un aspetto da sottolineare riguarda gli eventi meteorologici estremi, che comprendono giorni con almeno 40 mm di precipitazioni accompagnati da raffiche di vento superiori ai 30 km/h. Rimini, in questo contesto, si posiziona al 13° posto, con cinque eventi registrati nel 2024, rispetto a una media storica di uno o due all’anno.
Un altro parametro rilevante è il soleggiamento, che misura il numero di ore di sole con un’irradiazione di almeno 300 watt per metro quadrato. In questo ambito, Rimini si classifica al 56° posto, garantendo un equilibrio tra giornate di sole e di pioggia.
Anche esaminando il rapporto con gli altri capoluoghi dell’Emilia-Romagna, Rimini infatti si colloca al primo posto del podio rispetto ai capoluoghi della Romagna (36esimo in Italia), mentre al secondo posto, dopo Bologna, se si prendono in considerazioni tutti i territori della regione.