Campionati Europei di Ginnastica Artistica, un altro grande evento sportivo a Rimini
Campionati Europei di Ginnastica Artistica a Rimini dal 24 aprile al 5 maggio

Campionati Europei di Ginnastica Artistica del 2024, arriva la bella notizia per Rimini: la nostra città li ospiterà nel quartiere fieristico
Si parte dal 24 al 28 aprile 2024 con la 36esima edizione dei Campionati Europei di Ginnastica Artistica maschile, si prosegue dal 1 al 5 maggio 2024 con quelli femminili.
A Rimini arriveranno 300 atleti in rappresentanza di 35 nazioni, ma sono attesi anche televisioni e giornalisti da circa 25 Paesi, per un totale di 60 milioni di ore di visualizzazione attese tra canali linear e digital.
Il prossimo 12 luglio in Fiera ci sarà un sopralluogo da parte di European Gymnastics per definire l’allestimento della struttura. Dopo quella data inizieranno anche le comunicazioni relative a biglietteria, accrediti e tutto quanto attiene alla manifestazione.
I Campionati europei di ginnastica artistica rientrano nel calendario di eventi sportivi promosso dalla Regione Emilia-Romagna e in particolare nel quadro di un accordo triennale che la Regione ha stipulato nel 2022 con la Federazione Italiana Ginnastica, per avviare una serie di iniziative comuni. Tra queste Ginnastica in festa in corso fino al 2 luglio sempre a Rimini.
Campionati Europei di Ginnastica Artistica: la presentazione
Oggi (mercoledì 28 giugno) la sala giunta del Comune di Rimini ha ospitato la presentazione dell’appuntamento, alla presenza del capo della segretaria politica della presidenza regionale, Gianamaria Manghi, del presidente della Federazione Ginnastica d’Italia Gherardo Tecchi e del presidente del comitato organizzatore Marco Borroni.
Hanno partecipato anche le atlete della Nazionale Italiana di Ginnastica Artistica: Giorgia Villa, Alice D’Amato, Elisa Iorio, Manila Esposito e Angela Andreoli, conosciute da tutti gli appassionati e le appassionate come “Fate”, accompagnate dal Direttore Tecnico della Nazionale Enrico Casella.

Le atlete azzurre si sono dichiarate tutte molto felici di poter disputare nel 2024 gli Europei in casa e di poter sentire il tifo e l’affetto del pubblico e auspicano di poterli disputare con la qualificazione olimpica già ottenuta nelle precedenti occasioni, per poterseli gustare al massimo, anche perché hanno un affetto particolare verso questa città.
Campionati Europei di Ginnastica Artistica, il sindaco di Rimini: “Accogliamo eventi sportivi di grande portata”
“Nell’anno che vedrà lo storico arrivo della prima tappa del Tour de France, grazie agli Europei di ginnastica artistica Rimini ha una ulteriore occasione per consolidarsi a livello europeo come città capace di organizzare, gestire e accogliere al meglio eventi di grande portata, mettendo a disposizione di atleti, tecnici, accompagnatori, supporter un’offerta di servizi con pochi eguali”, ha commentato il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad.
“Lo sport – sottolinea l’assessore allo sport Moreno Maresi – gioca un ruolo fondamentale in ambito sociale, e praticare un’attività sportiva si traduce in un perseguire non solo il benessere fisico ma anche valori quali la lealtà, il lavoro di squadra ed il rispetto dell’avversario. Per questo ho apprezzato particolarmente come l’individuazione del logo ufficiale della manifestazione sia il frutto di un concorso indetto fra le scuole del nostro territorio; questo a dimostrazione della meritoria opera di sensibilizzazione verso i giovani, svolta dagli organizzatori dei campionati europei”.
In conferenza è intervenuto anche Corrado Peraboni, amministratore delegato di Italian Exibition Group: “Grazie per aver scelto la nostra struttura. Le fiere hanno una caratteristica non simpatica perché spesso sono circondate da un muro che porta una non penetrazione con la città; eventi come questo fanno recepire invece la Fiera come parte integrante della città. Grazie a tutti: questi eventi sono benefici per il nostro umore, perché lo sport e i giovani portano allegria perché trasmettono passione ed entusiasmo”.

L’appuntamento di oggi è stato anche occasione per presentare il logo ufficiale della manifestazione, scelto tra le proposte pervenute all’apposito concorso indetto tra le scuole della zona. Il logo è stato disegnato da Olga Buga, studentessa della 3^C del Liceo Artistico Volta – Fellini di Riccione. La forma ricorda quella di una stella in cui si inseriscono forme posizionate in modo da ricordare il saluto delle atlete e degli atleti in uscita dagli esercizi. Olga Buga è stata premiata con una targa.

È stata infine siglata la Convenzione tra la Federazione Ginnastica d’Italia e il Comitato Organizzatore, alla presenza di Gherardo Tecchi, Presidente della Federazione Ginnastica d’Italia, e Marco Borroni, Presidente Comitato Organizzatore.