Carabinieri e Fadoi donano un albero all'ospedale Ceccarini di Riccione: ecco perché

L'iniziativa consiste in un'azione simbolica, ma concreta

A cura di Riccardo Giannini Redazione
21 ottobre 2025 14:53
Carabinieri e Fadoi donano un albero all'ospedale Ceccarini di Riccione: ecco perché -
Condividi

"Un segno tangibile di alleanza tra scienza, natura e istituzioni". Così l'Ausl in una nota racconta la cerimonia di questa mattina (martedì 21 ottobre), denominata “Un albero per la salute”, svoltasi all’Ospedale Ceccarini di Riccione e promossa dalla Fadoi (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti) in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri – Raggruppamento Biodiversità, rappresentata nell’occasione dal Tenente Colonnello Francesco De Santis, responsabile del Reparto per la Biodiversità di Punta Marina.

"L’iniziativa - prosegue l'Ausl - fa parte di un progetto nazionale, che coinvolge per il terzo anno 38 ospedali italiani in un’azione simbolica ma concreta: la piantumazione di un giovane albero (in questo caso un acero campestre, collocato di fianco all'ulivo, davanti all'entrata principale dell'ospedale) donato dal Centro Nazionale Carabinieri per la Biodiversità, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sull’interazione tra tutela della salute umana e quella del nostro ecosistema ambientale, secondo un approccio una sola salute che riconosce come gli stati di salute degli esseri umani, degli animali e dell’ambiente siano legati indissolubilmente tra loro e siano interdipendenti in modo sostenibile. Dalla consapevolezza e dall’importanza dei problemi ambientali sempre più pressanti per la società e per il mondo, nasce la collaborazione e la condivisione trasversale tra l’Arma dei Carabinieri (tra i suoi compiti anche l’educazione ambientale) e la Fadoi finalizzate alla risoluzione delle delicate problematiche legate ai cambiamenti climatici e al loro impatto sulla salute delle persone".

L’albero piantato sarà geolocalizzato fotografando uno speciale cartellino e sarà possibile seguirne la crescita su un sito web, monitorando in tempo reale anche il contributo ambientale in termini di assorbimento di anidride carbonica.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail