Carlo Lucarelli al teatro Galli per la Fondazione Vittime di Reato: a Rimini assistite 62 persone

Lo spettacolo "Senza mezze misure" in programma il 12 novembre alle 20.30

A cura di Riccardo Giannini Redazione
06 novembre 2025 14:55
Carlo Lucarelli al teatro Galli per la Fondazione Vittime di Reato: a Rimini assistite 62 persone -
Condividi

Il 12 novembre alle ore 20.30, il Teatro Galli di Rimini ospiterà lo spettacolo teatrale “Senza Mezze Misure”, scritto da Carlo Lucarelli, Presidente della Fondazione, ed Elena Zaccherini, Direttrice della Fondazione.  L'evento, promosso dalla Fondazione Emiliano-Romagnola per le Vittime di Reato, è reso possibile grazie al sostegno di Legacoop Romagna e di due cooperative associate – Tribucoop e Coop Trast – e nasce dalla collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Rimini, soci fondatori della Fondazione. Il ricavato dello spettacolo, con un biglietto di ingresso di 20 euro, sarà devoluto interamente alla Fondazione per continuare a sostenere le vittime di reati violenti e i loro familiari.

Lo spettacolo porta sul palco storie vere: frammenti di vite spezzate dalla violenza e ricostruite grazie al sostegno delle comunità e delle istituzioni. Attraverso parole, musica e memoria collettiva, si compone un racconto corale di dolore, coraggio e rinascita. Sul palco, Carlo Lucarelli guiderà il pubblico in un viaggio che intreccia dolore, resilienza e solidarietà, ricordando come la vicinanza di una comunità possa trasformare la solitudine in ripartenza e speranza. A dare voce ed emozione al racconto ci sarà il Coro Farthan, diretto da Elide Melchioni, accompagnato dai suoi musicisti.

Jamil Sadegholvaad, sindaco di Rimini, ha sottolineato l’importanza del sostegno istituzionale: “È un motivo di orgoglio per Rimini accogliere sul palcoscenico del nostro teatro un appuntamento che racchiude in sé il senso dell’operato della Fondazione: dare centralità alle vittime, al loro coraggio, supportandole concretamente nella fase più delicata, quella della ‘ricostruzione’. Anche nel territorio di Rimini il contributo della Fondazione è stato importante, sia per casi che sono emersi alla ribalta delle cronache, sia per episodi che hanno avuto meno clamore, ma non meno difficili. In vent’anni questa realtà, unica in Italia, si è consolidata diventando un punto di riferimento grazie soprattutto al meccanismo di rete che è stata capace di alimentare, tra Istituzioni, realtà private, associazioni. Un grazie va alla Direttrice Elena Zaccherini e al presidente Carlo Lucarelli, per il loro lavoro e per il loro impegno instancabile. Il Comune di Rimini è stabilmente al fianco della Fondazione sin dagli esordi, nella consapevolezza dell’apporto prezioso che dà alle nostre comunità”.

Elena Zaccherini, Direttrice della Fondazione, ha ricordato la portata ventennale del lavoro dell’ente e l’importanza di riconoscere il bisogno di chi resta: “Da vent’anni la Fondazione è accanto a chi ha subito un reato grave. Abbiamo sostenuto oltre 1.200 persone nel momento più difficile della loro vita, offrendo aiuto immediato, concreto e umano. Questo spettacolo racconta il senso profondo di quel lavoro: far sentire che nessuno è solo, che la comunità esiste e può proteggere e accompagnare. I cittadini che acquisteranno il biglietto contribuiranno direttamente al Fondo per le Vittime di Reato, trasformando la loro presenza in un gesto concreto di solidarietà. Ci auguriamo che anche aziende e realtà economiche e produttive del territorio vogliano affiancarci, insieme alla Fondazione, per sostenerla e rafforzarne la capacità di intervento.

Nel territorio di Rimini e provincia, dal 2004 ad oggi, la Fondazione ha seguito 37 istanze, di cui 29 presentate dal Comune di Rimini, sostenendo complessivamente 62 vittime. Tra questi interventi, 10 riguardano femminicidi consumati e 22 sono casi di violenza di genere, per un importo complessivo erogato pari a 332.500 euro. Nel periodo più recente, dal 2020 ad oggi, sono state trattate 16 istanze, di cui 13 provenienti dal Comune, con 22 vittime sostenute. Cinque di questi interventi riguardano femminicidi, mentre 9 sono riconducibili a violenza di genere: in totale, l’88% dei casi affrontati nel quinquennio rientra direttamente negli ambiti più gravi della violenza sulle donne. L’importo erogato dalla Fondazione nel quinquiennio ammonta a € 124.000. Il Comune di Rimini sostiene stabilmente la Fondazione con una quota annuale di 10.000 euro, confermando nel tempo una collaborazione solida e continuativa.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail