Carlo Lucarelli porta a Rimini "Senza Mezze Misure": il teatro si fa voce delle vittime di reato
In scena il 12 novembre al Teatro Galli

Arriva in Romagna la quarta edizione di ‘Senza Mezze misure’, lo spettacolo con Carlo Lucarelli. Dedicato all’impegno ventennale della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato andrà in scena il 12 novembre alle ore 20.30 al Teatro Galli di Rimini.
L’edizione 2025 dell’evento, realizzata grazie al sostegno di Legacoop Romagna (cui si affiancano Tribucoop e Coop Trasporti Riolo Terme), nasce dalla collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Rimini, soci fondatori della Fondazione, ed è stata presentata alla stampa questa mattina in viale Aldo Moro, dal presidente dell’ente, Carlo Lucarelli, dell’assessora regionale alla Legalità, Elena Mazzoni, dall’assessore alla Legalità del Comune di Rimini, Francesco Bragagni, e dal presidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucchi.
Lo spettacolo ‘Senza mezze misure’
I testi e la drammaturgia sono di Carlo Lucarelli e della direttrice della Fondazione, Elena Zaccherini. Le musiche, gli arrangiamenti e la direzione di Elide Melchioni, la regia e l’allestimento scenico sono di Sandra Cavallini. Lo spettacolo racconta la storia e i valori della Fondazione attraverso le esperienze di alcune delle vittime sostenute nel corso degli anni. Si tratta di un viaggio intenso ed emozionante, arricchito dalla partecipazione del Coro Farthan e dei suoi musicisti, che danno voce alle emozioni più profonde, amplificando l’emozione delle vicende narrate grazie anche al prezioso patrimonio di tradizione orale che il coro custodisce e interpreta. Carlo Lucarelli accompagna il pubblico attraverso storie di dolore e di riscatto, mostrando come la forza e il sostegno di una comunità possano trasformare la sofferenza in speranza.
Il biglietto ha un costo di 20 euro, il ricavato della serata sarà devoluto interamente alla Fondazione per continuare a sostenere le vittime di reati violenti. I biglietti saranno acquistabili online e presso la biglietteria del Teatro Galli: https://teatrogalli.it/
La fondazione in cifre
Negli ultimi vent’anni la Fondazione Emiliano-Romagnola per le Vittime di Reato ha sostenuto oltre 1.200 persone, erogando più di 4 milioni di euro per aiutare donne, bambini e uomini a ricostruire le proprie vite. L’87% delle persone sostenute sono donne e bambini. Tra gli interventi più rilevanti si annoverano quelli legati a quasi 70 casi di femminicidio, omicidi, episodi di violenze domestiche in famiglie con minori, e violenze di genere, sia nelle relazioni di intimità che in contesti esterni, oltre a gravi reati come aggressioni e rapine avvenuti sul territorio regionale. Nel 2024 sono stati erogati più di 296mila euro e per il 2025, a un trimestre dalla fine dell’anno, la cifra supera i 300mila euro.
Con un aumento significativo del contributo della Regione che è salito da 150mila a 200mila euro.
https://www.regione.emilia-romagna.it/fondazione-per-le-vittime-dei-reati
Le aziende e la Fondazione
Anche le aziende possono sostenere il lavoro della Fondazione. Diventare partner della Fondazione rappresenta un'importante occasione per dare visibilità al proprio impegno verso la comunità. Le donazioni, sia puntuali che ricorrenti, sono destinate direttamente a supportare le vittime e a contribuire ai loro percorsi di recupero e autonomia.