Rimini, a Carpi i tre punti sfumano all'86': è 2-2. Le pagelle

Carpi Rimini finisce 2-2, per i riminesi gol di Longobardi e Garetto. Le pagelle

A cura di Riccardo Giannini Redazione
26 agosto 2024 22:58
Rimini, a Carpi i tre punti sfumano all'86': è 2-2. Le pagelle - Colombi PH RIMINI CALCIO
Colombi PH RIMINI CALCIO
Condividi

Sfumano nel finale i tre punti per il Rimini, nell’esordio in campionato al Sandro Cabassi di Carpi. Il 2-2 finale è risultato giusto, la squadra di Buscè sembrava aver fatto valere la maggior malizia rispetto alla neopromossa Carpi, ben messa in campo da Serpini, ma un po’ troppo leggera in fase di conclusione. Invece una disattenzione difensiva ha portato Cortesi al cross radente per il tap-in di Saporetti e all’86’ è arrivato il 2-2 beffa.

Il Rimini aveva avuto il merito di credere alla vittoria, in un momento in cui la partita sembrava incanalata sui binari del pari. Cioffi è salito di tono nella ripresa, servendo a Garetto l’assist per il gol del 2-1 all’81’. Gli inserimenti e i gol dei centrocampisti saranno fondamentali, visto il lavoro sugli esterni di Cioffi e Malagrida (quest’ultimo impreciso al tiro). Ma la difesa è da registrare.

Gli alibi per questa vittoria sfumata non mancano: la coperta in questo momento per Buscè è un po’ corta a causa di infortuni e mercato. Sabato 31 agosto al Neri l’esordio casalingo contro l’Entella, tra le favorite per la promozione: un test importante per vedere a che punto sia l’avanzamento del “cantiere”, ricordandoci però che è ancora calcio d’agosto.

Pagelle Carpi – Rimini 2-2

COLOMBI 6: un’uscita decisiva di testa al limite dell’area per fermare Stanzani. Sfortunato sul gol di Saporetti: tocca il cross radente di Cortesi senza riuscire a disinnescare il tap-in del fantasista.

LONGOBARDI 6.5: usa il fisico nei duelli uno contro uno, non va in sofferenza quando il Carpi alza i giri della pressione, poi con un guizzo da bomber sblocca la partita. Il gol lo galvanizza e si mette in luce con una galoppata che mette in ambasce la difesa avversaria. Nella ripresa una splendida palla per Megelaitis. Poi cala fisicamente.

GORELLI 5: nel primo tempo legge bene le situazioni di gioco quando il Carpi cerca la profondità, ma non fa mancare qualche sbavatura. Spende un cartellino giallo quando viene lasciato indietro sull’accelerazione. Nella ripresa però perde Gerbi sul gol e lascia girare Sall in occasione del 2-1.

LEPRI 5.5: nel finale un intervento in scivolata decisivo a chiudere la profondità a Sall, sicuro in fase di costruzione. Ma nella fase difensiva pura non dà impressione di impermeabilità.

FALBO 5.5: mostra di avere un piede mancino educato sui calci piazzati, suo infatti l’assist per Longobardi. In fase difensiva si arrangia, ricorrendo anche al fallo, ma si fa bruciare da Cortesi sul gol del pari, probabilmente anche per la stanchezza.

MEGELAITIS 6: parte bene, le scalate in copertura di Langella dimostrano intelligenza tattica, ma sembra ancora avere poca benzina nel motore e infatti a metà tempo ha un break pericoloso, con il Carpi che prende campo. Nella ripresa si fa vedere di più in impostazione.

LANGELLA 6: si stacca spesso dalla linea a tre per marcare il portatore di palla avversario, ancora non è il centrocampista travolgente della passata stagione. Pericoloso al tiro da fuori area in un paio di circostanze.

GARETTO 6.5: anche per lui una buona partenza, poi una fase di sofferenza a metà primo tempo, quando la sua pressione si fa meno efficace. Nella ripresa torna in partita e per poco non diventa il match winner con il tap-in dell’1-2.

MALAGRIDA 6.5: meglio a sinistra che a destra. Fatica inizialmente, poi sale di tono. A tratti immarcabile per i difensori del Carpi, perché diversamente da Cioffi sembra più abituato anche a giocare negli spazi stretti. Peccato per gli errori di mira che gli costano mezzo voto in meno.

PARIGI 5.5: costretto a tanto lavoro “oscuro”, visto che per garantire gli equilibri è fondamentale che anche l’attaccante si spenda in fase di pressing; ma non è ancora brillante fisicamente e si accende a inizio ripresa prima del cambio (UBALDI 5.5: fatica a entrare in partita).

CIOFFI 6.5: si spende tanto in pressione alta, ma nel primo tempo sembra dare impressione di poca pericolosità, soffrendo la mancanza di campo aperto in cui far valere la propria progressione. Ma a inizio ripresa trova spazio e si inventa un grande slalom: da lì la sua partita cambia. Più coinvolto nel gioco, fino all’assist vincente per Garetto.

All. BUSCE’ 6: il Rimini è ancora (giustamente) un cantiere aperto. Sensazione: serve un’altra mezzala di qualità e inserimento perché gli attaccanti non hanno tantissimi gol nelle gambe (ma Parigi è fondamentale nel gioco di sponda e i due esterni offensivi sapranno fare male anche alle difese più esperte). La squadra è stata corta nel primo tempo e nella ripresa ha migliorato il palleggio. I tasselli del mosaico vanno messi in ordine e la fase difensiva ovviamente deve essere registrata. Una pecca probabilmente il mancato cambio di Falbo, stanco, con Semeraro.

Riccardo Giannini

Pagelle Carpi – Rimini 2-2, rileggi la diretta testuale

Diretta testuale Carpi – Rimini 2-2

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini