Cartoon Club & RiminiComix 2025: tra Milo Manara, Superman e cultura pop in riva al mare
Dal 13 al 20 luglio. Scopri il programma completo

Rimini si prepara ad accogliere la 41esima edizione di Cartoon Club & RiminiComix, lo storico Festival Internazionale del Cinema d’Animazione, del Fumetto e dei Games, organizzato da Acli Arte e Spettacolo di Rimini, che tornerà dal 13 al 20 luglio a invadere la città con la sua energia creativa. Il Festival, tra i più longevi d’Europa, propone un’intera settimana dedicata a proiezioni, incontri, masterclass, laboratori, spettacoli, mostre e grandi eventi, con la presenza di importanti ospiti italiani e internazionali, premi e riconoscimenti, oltre a concerti, incontri con autori, registi e case editrici.
In programma un ricco cartellone di appuntamenti che animerà i luoghi più iconici della città, dal centro storico alla zona mare.
Dal 17 al 20 luglio, in particolare, Piazzale Fellini si animerà a festa, tra fumetti, cosplay, videogiochi, mostre mercato, spettacoli e concerti. Insomma, un appuntamento imperdibile per chi ama esplorare il mondo della cultura pop in tutte le sue forme.
Le mostre
Le esposizioni del festival propongono un ricco programma espositivo che coinvolge diversi contenitori culturali della città.
La mostra dedicata alle opere di Milo Manara dal titolo “Di Sogni e di Segni: Fellini e Manara” è visitabile al Museo della citta in via Tonini, 1. La mostra ripercorre l’amicizia e la collaborazione tra Milo Manara e Federico Fellini, presentando le tavole originali delle due celebri storie a fumetti, “Viaggio a Tulum” e “Viaggio di G. Mastorna detto Fernet”, nate dal loro sodalizio. Sono esposti anche manifesti illustrati per alcuni film di Fellini, illustrazioni, materiali inediti e documenti d’archivio, tra cui corrispondenze personali, bozzetti, fotografie e altri contenuti. L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni, ad eccezione del lunedì, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Inoltre ogni mercoledì e venerdì dalle 21 alle 23.
Sempre al Museo della Città, negli stessi giorni e orari della mostra su Manara, sarà visitabile anche la mostra “Fair Play. Lo sport nei fumetti e nell’animazione”. Attraverso tavole originali, video e un percorso dedicato agli Anime sportivi, l’esposizione racconta lo sport come metafora di impegno, passione e resilienza, dando voce a campioni iconici come Maradona e Gino Bartali, ma anche alla forza educativa del racconto disegnato e animato.
Al centro del festival c’è anche l’arte al femminile, con la mostra “Simona Bursi. Echi di un mondo immaginario”, ospitata all’Augeo Art Space di Rimini (corso d’Augusto, 217) dal 13 luglio al 17 agosto. Le opere dell’artista raccontano la sua storia nel cinema d’animazione e il suo universo grafico sospeso tra natura, bellezza e tecnologia, in cui la tradizione pittorica incontra soluzioni contemporanee e sperimentali. La mostra sarà visitabile tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
L’esposizione “Che cosa sono le guerre?”, curata dagli studenti della classe 5B Arti Figurative del Liceo Artistico Mengaroni di Pesaro, è ospitata dal 13 al 20 luglio, nella Sala Sant’Agostino (via Cairoli, 36). I giovani reinterpretano il pensiero e le parole di Pier Paolo Pasolini con un percorso visivo e narrativo che invita a riflettere sulla violenza e sulla memoria storica. La mostra sarà aperta ogni giorno, ore 10-12 e 17-21.
Grande protagonista dell’edizione 2025 è anche Superman, icona assoluta della cultura pop mondiale. Il festival, in collaborazione con Warner Bros. Discovery, dedica all’Uomo d’Acciaio un vasto progetto espositivo e performativo. A Castel Sismondo la mostra “Superman. L’uomo del domani” sarà visitabile dal 13 luglio al 17 agosto, con apertura tutti i giorni (eccetto il lunedì), ore 10-13 e 16-19 e nelle sere del mercoledì e venerdì dalle 21 alle 23. In esposizione, albi rari, tavole originali, copertine storiche e materiali scenografici che ripercorrono 85 anni di storia editoriale, cinematografica e mediatica del celebre supereroe. In mostra anche i francobolli appena emessi da Poste San Marino in cui si ritrae l’immagine del supereroe tratta dal nuovo film diretto, scritto e co-prodotto da James Gunn.
A completare il percorso su Superman, in piazza Malatesta prende vita “Il mondo di Superman a Castel Sismondo”,un’installazione open air con sagome realistiche del personaggio, dei suoi alleati e nemici, per un’esperienza immersiva e interattiva adatta a tutta la famiglia. Dal 13 al 20 luglio, sempre in piazza Malatesta, si potrà vivere anche “Superman conquista il castello”, un’esperienza serale straordinaria. Ogni sera, dalle 21.30 alle 24, le mura del castello si trasformeranno in un grande schermo animato da proiezioni spettacolari e musica coinvolgente, per raccontare le imprese del supereroe più famoso del mondo in una chiave nuova e straordinaria.
Superman rinnova la collaborazione tra Cartoon Club & RiminiComix e Poste San Marino, primo stato al mondo a dedicare emissioni filateliche al mondo dei fumetti. Con l’ultima emissione, uscita nel giugno del 2025 in collaborazione con Warner Bros, la Repubblica di San Marino ha voluto omaggiare il supereroe DC per eccellenza. I francobolli appena emessi da Poste San Marino in cui si ritrae l’immagine del supereroe tratta dal nuovo film diretto, scritto e co-prodotto da James Gunn, saranno in mostra a Castel Sismondo e disponibili ai bookshop della manifestazione.
Proiezioni e cortometraggi animati
Sono circa 2.000 i film arrivati da tutto il mondo per partecipare alle selezioni dei vari premi dedicati ai cortometraggi. 300 di questi sono stati scelti dalle giurie internazionali formate da esperti, critici, registi – tra i quali ricordiamo gli autori iraniani Hossein Molayemi e Shirin Sohani, vincitori del premio Oscar 2025 con il film “In the Shadow of the Cypress", opera che nel 2024 ha ricevuto il Premio Cartoon Club & RiminiComix.
Dal 14 al 20 luglio, alle ore 21, il chiostro della chiesa di San Giuliano Martire (via San Giuliano, 16) ospita le proiezioni dei cortometraggi animati selezionati dal festival: piccole opere d’arte provenienti da tutto il mondo, capaci di emozionare, sorprendere e far riflettere con pochi, intensi minuti di racconto. In caso di maltempo, le proiezioni si terranno al cinema Tiberio.
Le premiazioni
Per la prima volta, il festival coinvolge il pubblico come protagonista: una giuria di appassionati, selezionati tra gli spettatori, assegnerà i premi ai migliori corti animati in concorso.
La serata delle premiazioni è in programma sabato 19 luglio nella suggestiva Corte degli Agostiniani (via Cairoli, 40), con inizio alle ore 21.15 e ingresso libero. Saranno consegnati i Premi alla Carriera 2025 ai due protagonisti di questa edizione: Milo Manara, celebrato per il suo stile unico e il suo contributo al fumetto d’autore, e Maurizio Forestieri, animatore, regista e fondatore dello studio Graphilm, riconosciuto per aver arricchito l’animazione italiana con innovazione, qualità e visione culturale.
La serata sarà anche l’occasione per rendere omaggio ad altri autori e opere, attraverso premi tematici che danno valore ai tanti aspetti del linguaggio animato e disegnato: il Premio per l’Ambiente, il Premio Franco Fossati per la critica fumettistica, il Premio Fede a Strisce - Famiglia Ramberti per i fumetti a tema spirituale, il Premio Cartoon Kids decretato da una giuria di bambini, il Premio Cartoon Junior dedicato ai lavori realizzati nei laboratori didattici, e infine il Premio della Giuria del Pubblico, che coinvolge direttamente gli spettatori nella scelta delle opere vincitrici.
Un momento particolarmente atteso sarà la performance immersiva “Dove i sogni si fermano”, una proiezione multimediale delle opere di Milo Manara, accompagnata da musica e doppiaggio dal vivo, in un’atmosfera emozionante che unirà linguaggi visivi e sonori. Dedicata ai fumetti che Milo Manara ha realizzato in collaborazione con Federico Fellini – “Viaggio a Tulum”e “Il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet”– sarà narrata da grandi doppiatori: Pietro Ubaldi, Fabrizio Mazzotta, Stefano Onofri, Licia Milano e Silvia Mazza.
Matinée per bambini
Accanto al ricco programma di mostre, proiezioni serali e grandi eventi, il festival propone anche una serie di appuntamenti speciali pensati per il pubblico più giovane, per le scuole, per le famiglie e per tutte quelle realtà che vedono nella cultura un’occasione di crescita, inclusione e scoperta.
Dal 14 al 18 luglio, il Cinema Tiberio (via San Giuliano Martire, 16) ospita i matinée per bambini, con ingresso gratuito su prenotazione, pensati per avvicinare i più piccoli al linguaggio del cinema d’animazione. Durante queste mattinate, i giovani spettatori assisteranno alla proiezione dei cortometraggi in concorso per il Premio Cartoon Kids, diventando così protagonisti attivi in qualità di giurati. Ai cortometraggi in concorso si affiancheranno lungometraggi selezionati con tematiche attuali come il fair play nello sport e la tutela ambientale.
Inoltre, Rimini Blue lab (il progetto sulla tutela del mare curato dal Comune di Rimini), in occasione di Cartoon Club & RiminiComix 2025, propone ai bambini “Voci, suoni e immagini intorno al mare” con Alessia Canducci e Federico Squassabia, uno spettacolo emozionante per sottolineare l’importanza delle risorse marine e la necessità di proteggerle, a cui segue un laboratorio con lo scrittore e formatore Pino Pace.
Sempre negli spazi del Cinema Tiberio, dal 14 al 17 luglio, alle ore 9.30, si terranno 2 laboratori sul rispetto dell’ambiente marino: “Storie dal Mare”a cura della Scuola di Fumetto di Rimini e “AcquaTeam” condotto dal regista del film animato Riccardo Mazzoli e dal produttore Federico Fiecconi. Un’attenzione particolare è rivolta anche all’inclusione, grazie al laboratorio Super@bility, rivolto agli utenti del Centro Socio-Occupazionale Bonsi dell’Associazione Sergio Zavatta Onlus nelle giornate del 15, 17 e 18 luglio, a cura degli animatori Michela Cantagalli, Riccardo Maneglia e Massimo Modula.