Cartoon Club & RiminiComix 2025: tra Milo Manara, Superman e cultura pop in riva al mare
Dal 13 al 20 luglio. Scopri il programma completo

Incontri e conversazioni
L’Arena Francesca da Rimini, in piazza Malatesta, accoglierà dal 16 al 20 luglio, un ciclo di serate dal titolo “Dialoghi e Visioni”. Ogni sera, alle ore 21, il pubblico potrà partecipare a incontri e conversazioni con autori, critici ed esperti, che approfondiranno grandi temi legati all’animazione, al fumetto e all’immaginario collettivo. In caso di maltempo, gli incontri si terranno al Teatro Amintore Galli.
il programma degli incontri prevede per giovedì 17 luglio, “Superman. Un mito moderno tra Nembo Kid e il Superuomo”, dialogo tra Alessandro Giovanardi e Daniele Daccò (Il Rinoceronte) per esplorare l’evoluzione dell’eroe creato da Jerry Siegel e Joe Shuster nel 1938.
Venerdì 18 luglio sarà la volta di una serata celebrativa, “Tom & Jerry 85: più grandi che mai!”, con Federico Fiecconi in dialogo con Alessandro Giovanardi. I due studiosi ripercorreranno le gesta della celebre coppia animata creata da Hanna e Barbera nel 1940, vincitrice di 7 Oscar e protagonista di oltre otto decenni di comicità visiva.
Sabato 19 luglio toccherà a “Baffi da star: i gatti tra arte, balloon e cartoons”.Con Sabrina Foschini, Alessandro Giovanardi e il fumettista Christian Cornia, si ripercorrerà l’evoluzione iconica dei felini più amati, da Felix the Cat a Garfield, dallo Stregatto al Gattobus di Totoro.
Infine, la serata conclusiva del ciclo, domenica 20 luglio, propone l’incontro “Lo sport e il fair play nell’animazione giapponese”, insieme a Fabio Bartoli e Francesco Chiatante. Si parlerà dei valori che lo sport trasmette nei celebri anime nipponici: da Holly e Benji a Slam Dunk, da Haikyuu!!! a Jenny la tennista, fino a Yuri on Ice e Kuroko no Basket.
Cultura pop, fumetti e musica in riva al mare
Piazzale Fellini si trasforma per quattro giorni nella capitale italiana della cultura pop. Dal 17 al 20 luglio, tornano le giornate più vivaci e ludiche di Cartoon Club & RiminiComix, a ingresso libero. Una vera e propria festa per tutti gli appassionati di fumetto, cosplay, videogiochi e spettacolo, che ogni anno attira migliaia di visitatori da tutta Italia, e un luogo dove scoprire rarità editoriali, prime edizioni, gadget da collezione, accessori per cosplay e oggetti pop.
Ma Cartoon Club & RiminiComixè anche formazione, incontro e spettacolo. Nella Sala Alfredo Castelli, all’interno della Palazzina del Turismo (Piazzale Fellini, 3), sono in programma attività mattutine per bambini e tre workshop imperdibili: giovedì 17 luglio, Giulio Rincione guiderà i partecipanti in un percorso sullo storytelling per il fumetto; venerdì 18 luglio toccherà a Fabio Celoni con una lezione dedicata al disegno umoristico; sabato 19 luglio, Sergio Algozzino terrà il laboratorio “Dal soggetto al disegno”, offrendo uno sguardo completo sul processo creativo che trasforma un’idea in una tavola a fumetti.
“Fumetti on the Beach” è l’originale iniziativa che sabato 19 e domenica 20 al Bagno 26 vedrà una squadra di disegnatori disegnare in diretta sotto gli ombrelloni per i fan, mentre lo staff RiminiComix distribuirà gratuitamente fumetti e gadget.
L’intrattenimento prosegue fino a sera con lo Show & Music Stage, allestito sulla Rotonda Fellini del Lungomare Tintori. Ogni sera, un programma diverso tra musica, cosplay, danza e performance live. Si comincia giovedì 17 luglio con la Cosplay Parade e gli show musicali di Gaga - Monsters Never Die, Artemuse e Le Stelle di Hokuto. Venerdì 18 luglio sarà la volta dell’Idol School Festival, del K-Pop Dance Fight Fest e della festa Teen Forever Fiesta, che animeranno la piazza con energia e colori. Il sabato 19 luglio sarà dominato dalle Winx, con sfilate, reunion ed esibizioni dedicate al celebre universo animato, e lo spettacolo finale degli ANIMEniacs.
Gran finale domenica 20 luglio, con il Cosplay Contest e un ospite amatissimo: Giorgio Vanni, in concerto alle ore 22. Voce simbolo di generazioni di ragazzi che sono cresciuti con le sigle di Pokémon, Dragon Ball, One Piece e tante altre serie cult, ma anche autore e produttore, Giorgio Vanni ha saputo trasformare la sigla televisiva in un genere musicale a sé, grazie alla lunga collaborazione con Max Longhi e a brani diventati veri e propri inni per la “ciurma” di fan che lo segue ovunque.
Anche sul palco Italpizza Stage si accendono musica, spettacoli e ospiti speciali. Si parte giovedì con lo spettacolo di KaleidosPop, le colonne sonore di Imago Latens e il concerto idol delle Velvet Claws. Venerdì spazio al K-pop Contest, all’incontro con i celebri doppiatori Mazzotta, Onofri e Ubaldi, ai live di SOSOSO_Tokyo Berlin - duo indie nippo-inglese che nel 2023 ha dato vita a un progetto artistico che include moda, arte e musica pop rock futuristica - e Princess Rock, fino al K-pop Party. Sabato si comincia con la Random Dance, si ascolta il live di Charlie Yay, e l’attesissimo dj set di Yuriko Tiger. La giornata si chiude in bellezza con il Winx Party! Domenica 20 luglio si esibirà Uale con un concerto esclusivo sul palco dell’Italpizza Stage. Spazio anche alla musica fantasy, il concerto di Midell e gli Hakustic Matata e il travolgente Beach Party finale.
Dal concept alla conquista del pubblico
Giovedì 17 luglio, dalle 15.30 alle 18.30, nella Sala Tonino Guerra del Grand Hotel di Rimini, Cartoon Club & RiminiComix organizza l’incontro “Distribuire l’animazione: visione artistica e strategia commerciale”, riservato ai professionisti del settore dell’animazione. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con CNA Cinema e Audiovisivo Emilia-Romagna, Cartoon Italia e ASIFA Italia, è dedicata al tema della distribuzione nel cinema d’animazione, con un focus sul dialogo tra visione artistica e strategia commerciale. Pensato per autori, registi, produttori, distributori e operatori culturali, l’incontro ha un taglio pratico e mira a fornire strumenti e spunti concreti per rafforzare la presenza dell’animazione italiana su tutti i canali di diffusione. Sarà un’occasione di confronto e networking per condividere esperienze e visioni, nell’ottica di valorizzare l’intera filiera produttiva.