Casa prefabbricata in legno: perché conviene?

Nel momento in cui si parla di case prefabbricate realizzate in legno, è facile sentir parlare anche di bioedilizia.

A cura di Redazione
22 maggio 2024 09:15
Casa prefabbricata in legno: perché conviene? -
Condividi

Nel momento in cui si parla di case prefabbricate realizzate in legno, è facile sentir parlare anche di bioedilizia. Detto ciò, si può passare ad analizzare quali sono le ragioni per cui si può tranquillamente affermare che una casa prefabbricata in legno è più conveniente rispetto a quelle tradizionali in muratura.

Materiali sostenibili e riciclabili

Tanto per iniziare, la casa prefabbricata in legno è realizzata con un materiale sostenibile e certificato che proviene da foreste controllate. Invece, altri prodotti tradizionali per le costruzioni in genere prevedono un processo di produzione inquinante. Inoltre, a fine del suo ciclo di vita utile, il legno è più facilmente riciclabile rispetto ad altri materiali di costruzione.

Risparmio in fase di costruzione e…

Nel momento in cui si prende in considerazione la realizzazione di un’abitazione prefabbricata in legno, si fa soprattutto perché garantisce un certo risparmio. Le case realizzate in legno hanno un costo minore legato ai materiali che sono più economici rispetto a quelli di un edificio tradizionale. In generale, si parla di circa una riduzione del 30 – 40% dei costi previsti per realizzare una casa in mattoni.

…in bolletta!

Oltre al risparmio in fase di costruzione, un prefabbricato in legno assicura un notevole risparmio in bolletta. Oltre ad essere sostenibile, il legno garantisce una migliore capacità di isolamento termico che si traduce in costi più bassi per riscaldare in inverno e climatizzare in estate. Naturalmente, la bolletta arriva praticamente ad azzerarsi se si investe anche nella realizzazione di un impianto fotovoltaico con batteria ad accumulo.

Velocità di realizzazione

Essendo prefabbricate, le case in legno vantano dei tempi di costruzione inferiori se messi a confronto con quelli di un edificio tradizionale in muratura. Di solito, per realizzare una casa in legno sono sufficienti dai due ai sei mesi mentre per le tradizionali case in mattoni ci vuole, come minimo, più di un anno.

Maggiore sicurezza

Tra i motivi per cui vale la pena considerare una casa prefabbricata in legno occorre parlare anche della sicurezza. In caso di terremoti, la casa in legno è più sicura perché questo materiale è più flessibile e leggero. Vale a dire che il legno è in grado assorbire meglio l’energia del terremoto.

Sono più sicure anche in caso di incendio perché, sebbene infiammabile, il legno brucia molto lentamente dando più tempo per mettersi in salvo.

Alcuni limiti delle case prefabbricate in legno

Dopo aver largamente parlato dei punti di forza delle case prefabbricate in legno, occorre però anche citare i limiti di questo sistema al fine di fornire una panoramica più completa ed esaustiva. Un prefabbricato in legno è meno duraturo rispetto a una casa di mattoni. Tuttavia, il problema sì minimizza investendo in adeguate opere di manutenzione periodiche con cui prendersi cura della costruzione in modo costante nel corso degli anni.

Il nemico numero uno del legno rimane l’acqua perciò bisogna proteggere l’abitazione da eventi meteorologici estremi e da infiltrazioni che comunque non dovrebbero esserci se il lavoro è stato eseguito a regola d’arte.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini