Cecchetto lancia il Capodanno diffuso: "È qui la festa!", anche Radio Bruno protagonista
Un cartellone coordinato di appuntamenti per le festività natalizie in tutto il territorio romagnolo
La Romagna è pronta ad accendersi di luci, suoni e colori per celebrare le festività più attese dell’anno con un grande evento diffuso che abbraccia tutta la Riviera e l’entroterra.
Nasce così “È qui la festa! – I Capodanni di Romagna 2026”, il cartellone coordinato di appuntamenti natalizi e di fine anno promosso da Visit Romagna, che porta l’energia di Claudio Cecchetto, protagonista del nuovo web teaser online su tutte le piattaforme social e sul sito dedicato.
Con la sua verve ironica e inconfondibile, Cecchetto interpreta lo spirito autentico della Romagna: allegra, accogliente, contagiosa. E lo fa trasformando un semplice augurio in un invito universale: “È qui la festa!”, un claim che racconta la gioia di stare insieme e il calore di un territorio che, più di ogni altro, sa far divertire e accogliere con il sorriso.
Il concept grafico è un’esplosione di vitalità: fuochi d’artificio multicolori che si stagliano su un cielo blu notte, alberi di Natale dorati e silhouette di mare, colline, rocche e spiagge che identificano la Romagna in tutte le sue sfumature. Al centro, la scritta “È qui la festa!”, trasformata in un vero e proprio logo destinato a diventare simbolo delle festività romagnole, accompagnerà la comunicazione di tutti gli eventi di dicembre e gennaio, da Rimini a Ravenna, da Forlì-Cesena a Ferrara.
Sotto questo cielo di luci e allegria si cela un racconto corale e diffuso, un “menù di Capodanni” che attraversa l’intero territorio: dal mare alle colline, dai borghi d’arte alle città balneari, ognuno potrà scegliere la propria portata preferita. C’è il Capodanno del relax e delle terme, quello gastronomico tra i sapori dell’entroterra, quello scintillante delle piazze con i concerti e gli spettacoli, quello contemplativo tra presepi e mercatini, quello sportivo per chi ama l’avventura e la natura.
“I Capodanni di Romagna” raccontano così una regione che si trasforma in un grande palcoscenico di emozioni, con villaggi di Natale, mercatini, presepi, concerti, spettacoli, fuochi d’artificio, ciaspolate, passeggiate nei boschi e momenti di benessere nelle piscine termali. Ogni località gestirà la propria cerimonia di accensione luminosa e gli eventi secondo tempi e modalità differenti, ma all’interno di un racconto unitario che valorizza il territorio e le sue eccellenze.
L’obiettivo è di coordinare e valorizzare l’offerta natalizia e di fine anno di tutta la Romagna, rendendo ancora più riconoscibile la destinazione attraverso un linguaggio comune e un’immagine forte, capace di esprimere quella “voglia di vivere” che da sempre contraddistingue i romagnoli.
Il piano di comunicazione, curato da Visit Romagna, si sviluppa su più livelli con un investimento complessivo di 150mila euro, grazie anche al contributo della Regione Emilia-Romagna e del Ministero del Turismo. L’obiettivo è quello di integrare la comunicazione editoriale con attività pubblicitarie, publiredazionali e posizionamenti digitali, raggiungendo un pubblico nazionale e internazionale.
La campagna prevede tabellari e contenuti speciali su testate generaliste e tematiche, oltre a adv digital su piattaforme dedicate alle festività e campagne Google Ads mirate su keyword strategiche.
Non mancheranno le radio partnership con Radio Bruno, che racconterà la festa in diretta dai territori, e con Rds, che diffonderà oltre 160 spot e 20 citazioni speciali, accompagnate da card televisive e social sponsorizzate sui profili ufficiali Visit Romagna. È inoltre in fase di sviluppo un progetto di influencer marketing per amplificare la visibilità della campagna sui canali digitali.
12.6°