Alla scoperta del Centro Ippico Mon-Tana: una risorsa per il turismo sostenibile in Valmarecchia
Mon-Tana: un centro magico e all'avanguardia. Dalle escursioni guidate in sella ad un cavallo ai benefici dell'ippoterapia

Un luogo che non ti aspetti nel cuore della Valmarecchia. La nostra redazione si impegna da tempo a scoprire e valorizzare le gemme turistiche dell’entroterra di Rimini.
In un territorio ricco di bellezze naturali come la Valmarecchia c’è un’oasi che costeggia il fiume Marecchia dedicata alla creatura più maestosa ed elegante del regno animale. Un centro dove l’amore e la cura per i cavalli si uniscono al benessere e alla guarigione delle persone; e che, in parallelo, grazie alle tante attività che propone, promuove e valorizza la meravigliosa valle che lo accoglie.
Il Centro Ippico Mon-Tana di Novafeltria, in località Ca’ del Vento, nasce nel 2006 per merito di un grande sogno e dei tanti sacrifici di Tana Libera Tutti, associazione Onlus punto di riferimento nel territorio per la tutela di persone diversamente abili. Nato come centro di ippoterapia ed equitazione terapeutica rivolto alle persone con disabilità, il centro è ora una realtà aperta a tutti, un luogo che ha saputo evolversi e rinnovarsi negli anni a venire.
Il Mon-Tana oltre che essere una bellissima realtà è un polo all’avanguardia a cui chiunque può rivolgersi per scoprirne le tante attività e la meraviglia del contatto diretto con la natura. Il centro dispone di un grande maneggio dotato di ampi spazi indoor e outdoor per lezioni di equitazione, recinti curati con box che possono ospitare fino a 20 cavalli, professionisti di ippoterapia e riabilitazione equestre, un grande parco giochi per bambini e molto altro. E tutto questo è guidato da un team di istruttori qualificati, terapisti, guide turistiche e professionisti del settore, che hanno l’obiettivo di diffondere e insegnare a tutti la bellezza e l’importanza di quell’animale che da millenni accompagna di pari passo la storia dell’uomo.

Come raggiungere il Centro Ippico Mon-Tana
Per raggiungere il Centro Ippico Mon-Tana è necessario percorrere la strada Marecchiese direzione Novafeltria: superato il comune, si prosegue in direzione Pennabilli. Una volta raggiunta località Cà del Vento, a 2 km da Novafeltria, occorre girare a sinistra in discesa in prossimità del bivio spartitraffico e proseguire per circa 200 metri.

In verità il centro è collegato comodamente anche dalla ciclabile di Novafeltria. Si parte dal ponte che attraversa il fiume Marecchia e che conduce a Maiolo: a questo punto occorre imboccare la ciclabile, nei pressi del locale Avamposto, in direzione monte, e dopo circa un km di suggestiva passeggiata nella natura, ci si dovrebbe trovare giunti a destinazione. Usiamo il condizionale, poiché il percorso è interrotto da oltre un anno. Infatti, il ponticello che attraversa il torrente Rio Rosso è ancora chiuso, a causa dei danni riportati dall’alluvione del maggio 2023 (ne abbiamo parlato qui: Valmarecchia, c’era una volta la pista ciclabile).
Come redazione, torniamo a pensare all’opportunità turistica rappresentata (e ampiamente descritta in numerosi articoli pubblicati sul nostro portale) da una ciclabile di collegamento tra Rimini e Novafeltria sul modello di quelle presenti nel Trentino. Alla mancanza della passerella che attraversa il fiume Marecchia a Pietracuta, di fronte a Saiano, altra problematica più volte affrontata nei nostri articoli (Ciclabile Rimini Novafeltria e ponte tibetano, i soldi ci sono ma i lavori non partono) ora si aggiungono anche i danni e le erosioni causati dall’alluvione. Anche a Ponte Santa Maria Maddalena la ciclabile è completamente chiusa e non si hanno tempistiche sulla riapertura.
Il Mon-Tana, oltre ad essere centro-scuola di equitazione e ippoterapia è anche molto altro. Le loro escursioni a cavallo organizzate, adatte anche ai neofiti a partire dai 14 anni, sono l’occasione perfetta per scoprire o riscoprire i meravigliosi sentieri naturali dell’Alta Valmarecchia. Inoltre, è un ottima pensione per cavalli grazie ai tanti comfort di cui dispongono.

Deborah, neopresidente di Mon-Tana da ottobre 2023 e gestore del maneggio sempre in prima linea, racconta la propria esperienza presso il centro: “Mi sono innamorata di questo centro perché è un posto dove si sta davvero bene e che ha un obiettivo importante. I consensi e le frequenze aumentano grazie anche alla sinergia che si è creata con il mio super staff“.
Arianna, istruttrice del centro, ha cominciato a cavalcare sin dall’infanzia. Oggi vanta un esperienza ventennale con i cavalli e gestisce il centro insieme a Deborah e da poco è diventata guida equo turistica: “Il nostro obiettivo non è soltanto quello di fare semplici passeggiate a cavallo, ma anche quello di far scoprire alle persone il vasto mondo intorno a questo animale. Prima delle escursioni teniamo a rispettare tutti i parametri per affrontare l’esperienza in piena sicurezza, attraverso una conoscenza diretta tra i partecipanti e i nostri cavalli“.
Chiara, istruttrice e terapeuta di punta del centro, si sofferma sull’importanza dei benefici della riabilitazione equestre: “Il nostro programma è progettato per aiutare le persone con disabilità fisiche, cognitive o emotive a migliorare la forza muscolare, l’equilibrio, la coordinazione e la fiducia in sé stesse attraverso l’interazione con il cavallo“.

Un altro dei punti forti di questo meraviglioso centro immerso nella natura sta tutto nella sua attrattività per i più piccoli, grazie alle tante opportunità che offre. Le attività ludico-ricreative sono volte all’insegnamento della cura e dell’amore verso gli amici animali.
Anche quest’anno, visto il successo delle passate edizioni, verrà riproposto il Centro Estivo per bambini dai 5 ai 12 anni, che prenderà il via il 10 Giugno, dove non mancheranno esplorazioni e avventure, attività a cavallo, bagni al fiume, giochi d’acqua, laboratori musicali, laboratori espressivi, attività manuali e creative e tante merende.
Per tutte le informazioni sul Centro Ippico Mon-Tana: 339 487 0380, pagina Facebook e pagina Instagram
Tana Libera Tutti:
L’associazione Onlus Tana Libera Tutti nasce nel 2000 e dal 2001 opera nel suo bellissimo centro di Ca’ del Vento a Novafeltria. Un’associazione che è stata fondata grazie all’unione “familiare” di pochi genitori di bambini con disabilità e che ha saputo evolversi simultaneamente alle abitudini e ai cambiamenti del mondo odierno. Da sempre si occupano del tema dell’integrazione sociale, specialmente nei bambini.
Oltre al suo fiore all’occhiello che è il Centro Ippico, Tana Libera Tutti accoglie tantissime altre attività curate tutte dai suoi volontari: dai corsi di batteria e musica a quelli di informatica, ceramica, falegnameria, cucito e rammendo e persino cucina. Uno luogo nato e che continua ad essere il posto ideale per stare insieme.
