Cescot Rimini, ripartono i corsi: nel 2024-2025 più di 6100 partecipanti
Al via il nuovo anno formativo con più corsi, più studenti e tanta innovazione


Cescot Rimini apre il nuovo anno formativo con numeri in crescita e un’offerta sempre più orientata all’innovazione. L’anno 2024-2025 si è chiuso con oltre 500 corsi, più di 6.100 partecipanti e oltre 9.400 ore di formazione: un incremento del 10% di corsi e del 14% di ore erogate rispetto all’anno precedente.
«Sono risultati che ci dicono una cosa chiara – sottolinea Alessandro Bonfè, presidente di Cescot Rimini – la formazione è tornata ad avere un ruolo centrale per imprese, lavoratori e giovani. Crescono i corsi sulla sicurezza, quelli abilitanti e i percorsi finanziati, e registriamo un ritorno importante alla presenza: solo un terzo della nostra offerta è online, il resto è in aula».
Il gradimento dei corsi supera il 90% e conferma la qualità di una squadra di formatori composta da 25 professionisti interni e una rete di consulenti provenienti dal mondo delle imprese, dell’università e della ricerca. «È grazie a loro se riusciamo a proporre corsi aggiornati e concreti, capaci di rispondere ai bisogni del territorio e alle sfide del mercato del lavoro» aggiunge Bonfè.
Per il nuovo anno l’attenzione sarà rivolta ai temi più attuali: intelligenza artificiale applicata a commercio, turismo e ristorazione, green skills e sostenibilità, marketing digitale. «Non si tratta solo di nuovi contenuti – osserva Bonfè – ma di linfa vitale per le aziende: in Italia solo 7 imprese su 10 investono in formazione, tra le micro appena una su 5. E tra i giovani, i dati sull’istruzione terziaria e sull’occupazione post-diploma restano preoccupanti. Noi vogliamo offrire percorsi concreti, vicini al territorio, perché entro il 2030 il 22% delle professioni cambierà profondamente. Formiamo oggi i mestieri di domani».
«Tra i corsi più innovativi - evidenzia il presidente - spiccano quelli per tecnico nell’Amministrazione del Personale 4.0, gratuito, che unisce competenze amministrative e digitalizzazione dei processi HR, con stage in azienda e certificazione finale; analista Programmatore specializzato in Frontend e AI Prompt, per rispondere alla crescente domanda di sviluppatori qualificati in un mercato tech in forte espansione; digital Tourism Strategist, pensato per il territorio riminese, che forma figure capaci di utilizzare big data, AI generativa, social e web marketing per promuovere il turismo in modo smart e sostenibile. Abbiamo bisogno di professionisti che raccontino Rimini e la Romagna con competenza, creatività e visione 4.0 e i nostri corsi nascono per dare risposte concrete a queste esigenze».
A completare l’offerta, corsi brevi e gratuiti dedicati a chi già lavora e desidera restare competitivo con competenze aggiornate in intelligenza artificiale, big data, e-commerce, marketing digitale e sostenibilità. Sul fronte della formazione obbligatoria Cescot Rimini è già in linea con i cambiamenti in tema di igiene e sicurezza, con un catalogo aggiornato e pienamente rispondente ai nuovi adempimenti.