Altarimini

Cinema e impegno sociale: a Pesaro arriva “Bellezza e Segreti delle Donne”, il nuovo film di Rita Giancola

Il film "Bellezza e Segreti delle Donne" esplora la vita e i segreti delle donne

A cura di Redazione
29 aprile 2025 18:02
Cinema e impegno sociale: a Pesaro arriva “Bellezza e Segreti delle Donne”, il nuovo film di Rita Giancola - PH BALLANTE
PH BALLANTE
Condividi

Oggi (martedì 29 aprile) il bar del Cinema Astra di Pesaro, ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del film Bellezza e Segreti delle Donne, opera della regista Rita Giancola, che non era presente per problemi di salute. Erano presenti invece l’attrice protagonista Melissa Mill e l’attore (nonché co produttore) Manrico Caldari.

Proprio il cinema Astra, domenica 11 maggio, ospiterà la prima proiezione del film che Giancola ha scritto e diretto. Per assistere si possono acquistare i biglietti su liveticket.it a partire dal 3 maggio – oppure direttamente al Cinema Astra Domenica 11 maggio a partire dalle  ore 17.30.

Bellezza e Segreti delle Donne, film corale sul mondo femminile

Bellezza e Segreti delle Donne è una commedia sentimentale drammatica che parla, come si evince dal titolo, delle donne e dei loro segreti.

È un film corale che però ruota attorno al personaggio di Angelica – interpretato da Melissa Mil, una ragazza che, dietro una apparente felicità, nasconde una grande malinconia derivante da un amore pieno di contrasti e da un sogno nel cassetto che ormai vede irraggiungibile: diventare  attrice.

Nulla avviene per caso nella vita e la stessa Angelica, che sta vivendo un amore “tossico”, si trova a partecipare ad un concorso che ha come finalità anche il sensibilizzare e divulgare un messaggio di non violenza sulle donne.


“La prima stesura della sceneggiatura – dice la regista – è nata molti anni fa, ma ha preso una forma più concretamente nel periodo della pandemia Covid 19, quando si apprendevano notizie drammatiche sui femminicidi. Durante il lockdown molte donne sono rimaste in convivenza forzata vivendo episodi di violenza nell’ambito familiare che le hanno portate alla morte”.

“Inizialmente– racconta – doveva essere girato totalmente in Italia, poi l’incontro con l’attore internazionale Giancarlo Guastalla alla 77^ Mostra del Cinema di Venezia, ha dato una svolta diversa al film e una volta riadattata la sceneggiatura, siamo partiti per girare in Tunisia, dove lo stesso Guastalla si era preso l’impegno organizzativo – produttivo. Abbiamo trovato subito una grande accoglienza e ogni giornata di lavorazione diventava anche uno scambio culturale tra gli attori italiani e quelli tunisini e anche con la troupe tutta tunisina”.

Una volta finite le riprese in Tunisia, il film è stato girato in Italia e precisamente a Fano, Pergola e Varese: “Grazie alle amministrazioni comunali, alle istituzioni, ai commercianti e associazioni che ci hanno dato la possibilità di utilizzare le loro location e ad Antonella Splendore che, oltre ad essere un’attrice del film, ha curato tutta l’organizzazione a Varese”.

Le riprese si sono concluse nel 2023 e negli studi di Roma è stato realizzato il montaggio video – curato da Marco Macauda – e l’audio – curato da Aldina Vitelli – fino ad arrivare alla conclusione nel 2024. Nel mese di giugno il trailer è stato proiettato nell’ambito di un Convegno organizzato da Cna Cinema (direttore Claudio Salvi), introdotto da Sergio Castellitto, all’interno della Mostra del Cinema di Pesaro.

Successivamente il film è stato selezionato alla 78sima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno.

Questo film, che è stato realizzato grazie alla produzione indipendente Rita Giancola-Manrico Caldari-Giancarlo Guastalla, ha coinvolto più di 120 persone tra attori, figurazioni speciali e cast tecnico – artistico. Vede la partecipazione straordinaria dei Gemelli Ceccarelli che hanno un ricco curriculum televisivo (Chiambretti Night) e cinematografico con Lino Banfi, Vincenzo Salemme.

Un cast ricco di attori di varie nazionalità (dai ruoli principali ai piccoli ruoli) e con esperienze in vari settori del mondo della televisione, cinema, moda e spettacolo: Melissa Mil, Yakine Benzitoun, Giancarlo Guastalla, Haifa Shili, Manrico Caldari, Elisabetta Xausa, Antonella Splendore, Ahlem Ghanem, Stefania Bari, Omar Rebhi, Mounira Meddeb, Rosanna Cacchione, Alberto Vetroni, Maria Lorenzetti, Elisa Rivelli, Tiziana Paci e tanti altri; nel cast anche bellissime ragazze italiane e straniere che hanno interpretato il ruolo di Miss.

La regista ha lavorato con una troupe internazionale: Giovanni Libro -Yawier Brayek (aiuto-regia), Marco M–Mehdi Ben Yezza (fotografia), Andrea Furlani – Flavio Notarfrancesco (fonica),

Rababe Mouhamed (assistente regia – editing), il backstage e l’ufficio stampa sono stati curati da Amato Ballante.

Le musiche originali sono di due giovani pieni di talenti artistici e con un notevole curriculum considerando anche la loro giovane età: Lorenzo Rotella cantante pluripremiato, autore, musicista, scenografo; Andrea Bratta cantante, autore, produttore discografico, attore e ballerino con esperienze professionali importanti e nei più grandi teatri (Teatro Brancaccio, Sistina).

Ballante

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social