Conclusione trionfale per il weekend “Maledette Malelingue” a Novafeltria

Musica, arte e divertimento nel weekend dedicato a Ivan Graziani

A cura di Redazione
15 luglio 2024 10:09
Conclusione trionfale per il weekend “Maledette Malelingue” a Novafeltria - Maledette Malelingue 2024 - un momento della serata finale
Maledette Malelingue 2024 - un momento della serata finale
Condividi

Si è concluso domenica sera, 14 luglio, a ?locale=it_IT">Novafeltria il lungo week end del festival “Maledette Malelingue” con un concerto memorabile della band di Filippo e Tommaso Graziani. L’arena del Fiume si è animata di musica e gioia, con centinaia di persone che hanno cantato e ballato al ritmo dei brani del nuovo disco e dei grandi successi del loro padre, Ivan Graziani.

L’evento ha visto la partecipazione speciale di Raphael Gualazzi, noto cantautore e pianista, che ha incantato il pubblico presente. Gualazzi è stato omaggiato con una targa di benvenuto raffigurante i grandi occhiali rossi di Ivan Graziani, simbolo del Maledette Malelingue Festival, consegnata dal Sindaco di Novafeltria, Stefano Zanchini. Una targa-premio è stata donata anche al fumettista Carmine Di Giandomenico.

Anna Bischi Graziani, moglie del compianto Ivan, ha espresso la sua soddisfazione ai nostri microfoni: “Superare il terzo anno del Festival con un successo così grande non era scontato. Di solito ci vogliono tre anni per consolidare una manifestazione. Dopo tre anni di volontariato e grandi sforzi del Comune e della Proloco, vogliamo crescere ulteriormente. Gli investimenti e gli sforzi dovrebbero essere proporzionali. La serata è stata meravigliosa. Raphael è un amico di famiglia; l’ho visto crescere. Suo padre Velio suonava con Ivan nell’Anonima Sound, per cui spesso era a casa nostra e giocava con Tommy e Filippo. Per lui è stata una grande emozione ritornare a Novafeltria. Anche Filippo è stato ospite di Raphael recentemente a Urbino. Dopo il concerto, Raphael era felicissimo ed emozionatissimo.”

Raphael Gualazzi
Raphael Gualazzi

Elena Vannoni, Vice Sindaco di Novafeltria e Assessore alla Cultura, ha dichiarato: “Siamo molto contenti perché anche quest’anno c’è stata tantissima gente qui al parco. La festa, anno dopo anno, sta mettendo in piedi un progetto ben più ampio, consolidandosi come avevamo immaginato all’inizio. Le opere che vedremo allestite lungo il parco permetteranno alla cittadinanza di ricordare Ivan non solo attraverso la musica, ma anche attraverso aspetti che rendono giustizia al suo eclettico personaggio. Questa comunità vuole molto bene a Ivan e questo è il modo migliore per ricordarlo. La volontà è di portare avanti il progetto con la famiglia, perché le conoscenze di Anna, Filippo e Tommaso sono fondamentali per questo festival.”

Il weekend di “Maledette Malelingue” ha visto anche altre esibizioni di rilievo. Sabato 13 luglio, l’arena del Fiume ha ospitato i ragazzi del progetto Tenco con il format “Il Tenco Ascolta”. Gli artisti selezionati, tra cui Gloria Galassi, Valentina Polinori, Tommasopercaso, Luca Fol e il Duo Vesbek, vincitore del Premio Pigro 2023, si sono esibiti insieme al gruppo PercussionAmo.

Passeggiando lungo il Parco durante il weekend, il pubblico ha potuto ascoltare band interessanti come No Longer Player, Blu Amarissimo, Cristian Albani, Muni e Ricksone, e la Staircloset Band di Novafeltria composta da giovanissimi; Manuel Serafini (voce + Chitarre), Lisa Ravagli (voce) Mattia Cappelli (chitarre), Amanuele Iori (Batteria), Milo Corigliano (Basso+Synth), Giulia Ceci, (pianoforte), Francesco Semprini (voce) Matteo Ricci (chitarra).

Staircloset Band
Staircloset Band

Domenica sera, il gruppo Spring Rolls, composto interamente da medici (tranne il batterista) ha intrattenuto il pubblico con cover rock e made in Italy. Frontman della band il dott. Alberto Morigi rinomato professionista in forza all’Ospedale di Novafeltria.

Spring Rolls
Spring Rolls

Da non dimenticare il gruppo Motel Cesare, che ha ricevuto grandi applausi durante l’esibizione presso l’avamposto.

Il festival “Maledette Malelingue” si conferma dunque un appuntamento imperdibile, capace di coniugare musica, cultura e comunità in un’atmosfera di festa e condivisione. La città di Novafeltria ha reso omaggio a Ivan Graziani nel migliore dei modi, con la promessa di continuare a farlo negli anni a venire.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social