Confartigianato Rimini premiata come Innovatore Responsabile per il progetto degli artigiani nelle scuole

Il riconoscimento della Regione Emilia-Romagna

A cura di Redazione
19 novembre 2025 15:14
Confartigianato Rimini premiata come Innovatore Responsabile per il progetto degli artigiani nelle scuole -
Condividi

L’eccellenza artigiana per alimentare conoscenza e saperi nelle scuole. Confartigianato Imprese Rimini ha ricevuto dalla Regione Emilia-Romagna il Premio Innovatori Responsabili, la cui undicesima edizione s’è conclusa questa mattina al Tecnopolo Dama di Bologna. Nello scorso anno scolastico furono coinvolte 50 classi e 1058 studenti. Nell’anno scolastico in corso l’obiettivo è crescere ulteriormente. Numerose le articolazioni, ad esempio il recente coinvolgimento dei licei riccionesi con indirizzo moda e design che ha portato ad Ecomondo ad una sfilata con accessori provenienti da tessuti di scarto.

“Il riconoscimento – ha detto Davide Cupioli, presidente di Confartigianato Imprese Rimini che ha ritirato il premio insieme al Segretario Gianluca Capriotti - valorizza un percorso che portiamo avanti con impegno, investendo nella relazione tra scuola, impresa e territorio, e ci incoraggia a proseguire nel lavoro di connessione con il mondo della formazione.

Siamo convinti che il sapere sia un patrimonio vivo, che cresce quando viene condiviso. Con Spirito Artigiano portiamo nelle scuole l’esperienza diretta degli imprenditori, offrendo ai ragazzi l’opportunità di conoscere competenze reali, percorsi professionali concreti e una visione del lavoro in evoluzione, capace di rispondere alle sfide ambientali, tecnologiche e sociali che il futuro pone davanti a tutti noi.

Entrare negli istituti, grazie ad imprenditori che sottraggono con soddisfazione tempo al loro lavoro, significa costruire un ponte per mettere in connessione due mondi e contribuire alla crescita delle competenze, sostenere l’orientamento dei giovani, contrastare la dispersione e mostrare come creatività, tecnica e responsabilità possano trasformarsi in opportunità professionali autentiche. L’incontro con chi ogni giorno crea valore nella propria impresa permette agli studenti di rafforzare la consapevolezza delle proprie capacità e di scoprire possibilità che spesso restano inesplorate, rendendo il loro percorso formativo più solido e inclusivo”.

Il progetto prevede la presenza di artigiani di vari settori nelle aule scolastiche della provincia di Rimini ed è stato riconosciuto fra le esperienze più avanzate di responsabilità sociale d’impresa e innovazione sociale in Emilia-Romagna.

L’edizione 2025 del Premio ha visto la candidatura di settanta progetti da tutta la regione e coloro che hanno ricevuto il riconoscimento hanno offerto le migliori risposte agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, con proposte che rafforzano la produzione di conoscenza, accelerano la transizione ecologica e promuovono diritti e qualità del lavoro.

Alla cerimonia è intervenuto il vicepresidente della Regione Vincenzo Colla, col quale si sono approfonditi i temi delle relazioni tra investimenti sulla sostenibilità, accesso al credito e solidità delle imprese.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail