Connessioni tra il benessere psicofisico e l’ambiente urbano

Scopri come l'ambiente urbano influenza il benessere mentale e come la presenza di aree verdi migliora la salute mentale dei cittadini.

A cura di Redazione
23 gennaio 2025 09:18
Connessioni tra il benessere psicofisico e l’ambiente urbano -
Condividi

Ambiente urbano e benessere mentale: quali sono le connessioni

Il benessere mentale delle persone non dipende solo dalle loro storie e dalle loro preoccupazioni. Numerosi studi hanno dimostrato che il benessere dipende anche dall’ambiente esterno. In particolare la presenza del colore verde può aiutare a livello psicologico. Ecco allora che bruce bet ha scelto un ottimo colore per il suo sito.

Ambiente urbano e salute mentale

Mai come al giorno d’oggi tante persone vivono in un ambiente urbano. L’urbanizzazione ha fatto sì che un numero crescente di persone si spostano dalle campagne alla città tanto che oggi gran parte di esse vivono in città. Questo fenomeno ha sicuramente avuto delle ricadute sulla salute mentale delle persone e tantissime ricerche stanno studiando gli impatti e le conseguenze che un ambiente cittadino ha sui suoi abitanti. Si studiano le connessioni tra città, stress e ansia e si cercano modi per rendere le città più vivibili. Il design degli spazi urbani oggi non può prescindere da questi studi e gli spazi verdi sono un elemento imprescindibile.

Caratteristiche delle città

Vediamo a grandi linee quali sono le caratteristiche principali delle città moderne, con un’attenzione particolare a quegli elementi che possono influire sul benessere delle persone.

  • Sovraffolamento: la densità abitativa di molte città moderne è altissima. Ciò significa che in uno spazio ridotto abitano molte persone e ovviamente questo ha delle conseguenze. Tante persone che si spostano creano traffico, code, lunghe attese ai semafori o nei luoghi pubblici. Si incontrano tante persone ma spesso ci si sente soli e isolati perché ognuno è impegnato a fare le proprie cose e ha scadenze da rispettare.
  • Rumore: conseguenza anche questa del sovraffollamento le città moderne sono molto rumorose, in tante situazioni. Dagli edifici con tante unità abitative alle strade piede di bar che mettono musica. Dai mezzi pubblici pieni di persone ai ristoranti caotici, per non parlare del rumore delle strade trafficate.

I principali disturbi alle persone

Quali sono i principali disturbi al benessere mentale che oggi sperimentano le persone che vivono nelle grandi città?

  • Stress: sempre più persone sono stressate da ritmi di lavoro sfrenati e dalla presenza di troppe persone in uno spazio troppo piccolo;
  • Ansia: spesso associata agli ambienti urbani è la sensazione di ansia provata da molte persone nelle città, sui luoghi di lavoro, sui mezzi pubblici;
  • Disturbo del sonno: a causa del rumore e connesso ad ansia e stress il sonno disturbato e l’insonnia.

Cosa fanno gli spazi verdi

Come abbiamo accennato ci sono studi scientifici che dimostrano che la presenza di aree verdi promuovono il benessere mentale, riducendo ansia stress e altre preoccupazioni. L’esposizione a parchi e boschi anche per periodi di tempo relativamente brevi migliora la qualità dall’attività cerebrale e favorisce il rilascio di sostanze benefiche sia per il corpo sia per la mente. Alcune ricerche hanno riscontrato una connessione tra l’esposizione ad aree verdi e il rilascio di endorfine. Questi ormoni si associano ad un miglioramento generale dell’umore e a sensazioni di calma e relax.

L’esposizione ad aree naturali interessa tutti gli organi di senso ed è per questo motivo che è una esperienza così positiva all’interno di un ambiente urbano. I suoni, i colori, i profumi che si incontrano in un bosco o un parco sono totalmente diversi da quelli che troviamo normalmente in città. Queste zone sono quindi una sorta di oasi nelle quali si prende una pausa dal caos urbano e si recupera la pace dei sensi, con una conseguente rigenerazione cognitiva molto importante. La presenza di luoghi del genere porta anche più persone a stare all’aria aperta e a fare attività fisica. Dunque non soltanto l’aria delle città diventa più pulita grazie all’azione delle piante, che assorbono anidride carbonica e rilasciano ossigeno. Più persone stanno fuori e hanno modo di godere di queste aree protette, e fanno più attività fisica, anch’essa collegata senza dubbio a un miglioramento della salute mentale.

Risultati sorprendenti

Uno studio del 2019 di una Università inglese ha dimostrato una chiara relazione tra benessere mentale e il passare tempo in aree verdi. La ricerca e gli studi condotti hanno trovato che le persone esposte per almeno due ore a settimana ad un ambiente naturale nel quale erano immerse, ottenevano un miglioramento sia fisico che mentale. Le aree verdi non sono per forza luoghi lontani dalla città, anzi, si tratta spesso di giardini e parchi pubblici.

Conseguenze per la pianificazione urbana

Tali scoperte stanno già avendo un impatto sulla pianificazione urbana e sulla ristrutturazione di molte città. Anche se spesso si trovano giardini o parchi pubblici in molte città non tutti i quartieri delle metropoli più grandi ne sono forniti. L’importanza però delle aree verdi per la salute mentale dei cittadini ha fatto sì che ci fosse una sensibilizzazione importante in questo senso, e sempre più persone vanno alla ricerca di luoghi verdi dove ritrovare pace e serenità dopo una giornata intensa nel caos cittadino.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini