Crosetto: “Investiamo in Difesa solo per impegni con la Nato? Surreale"

Il ministro: "Investimenti solo per prepararci a ogni scenario”

A cura di Riccardo Giannini Redazione
12 novembre 2025 17:58
Crosetto: “Investiamo in Difesa solo per impegni con la Nato? Surreale" - Il ministro della Difesa Guido Crosetto, foto Ansa
Il ministro della Difesa Guido Crosetto, foto Ansa
Condividi

L’Italia proseguirà nel percorso di incremento della spesa per la Difesa, in linea con gli impegni assunti in sede Nato, ma con una motivazione che, secondo il ministro Guido Crosetto, va ben oltre la semplice adesione a obblighi internazionali. Durante il question time alla Camera, il titolare della Difesa ha confermato che il governo intende rispettare le tappe dell’aumento dei fondi militari, già definite nel documento approvato dal Parlamento.

“Per quanto mi riguarda – ha spiegato Crosetto – ho avuto assicurazioni dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti che, una volta usciti dalla procedura per deficit eccessivo, già da quest’anno e poi dal prossimo, verrà attuato l’incremento dello 0,15%, successivamente di un altro 0,15% nel 2027 e dello 0,20% l’anno successivo, come da documento approvato dalla Camera”.

Crosetto ha però voluto chiarire che l’aumento delle risorse destinate alla Difesa non risponde soltanto a pressioni esterne o a vincoli internazionali: “Sarebbe surreale e stupido pensare che noi investiamo in Difesa solo perché ci siamo presi impegni con la Nato. Lo facciamo perché il contesto internazionale che stiamo vivendo ci impone di essere pronti a ogni possibile scenario”.

Il ministro ha dunque ribadito la necessità di rafforzare la capacità operativa e tecnologica delle Forze Armate, in un momento segnato da tensioni geopolitiche e nuovi equilibri globali.

Il percorso tracciato dal governo prevede un graduale aumento della spesa fino a raggiungere, nei prossimi anni, l’obiettivo del 2% del PIL richiesto dall’Alleanza Atlantica, un traguardo su cui l’Italia – ha assicurato Crosetto – intende muoversi “con serietà e responsabilità”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail