Da Dublino scelgono la Valmarecchia per sposarsi: il sì della coppia a Poggio Torriana

Il sindaco ha celebrato il matrimonio di Chandana e Brian

A cura di Redazione
06 settembre 2025 12:55
Da Dublino scelgono la Valmarecchia per sposarsi: il sì della coppia a Poggio Torriana -
Condividi

Questa mattina, sabato 6 settembre, nella sala del Municipio di Poggio Berni si è celebrato il matrimonio tra Chandana Gobbi e Brian Farrelly Donal, residenti a Dublino. Lui, cittadino irlandese, e lei, italiana di origine indiana, hanno scelto proprio Poggio Torriana come cornice per pronunciare il loro “sì”. Alla presenza del Sindaco Ronny Raggini, dei testimoni e dell’interprete si è svolta la celebrazione presso l’Ufficio dello Stato Civile del Municipio di Poggio Berni, interessato tra l’altro da qualche mese da lavori di ristrutturazione. Infatti, la sala dell’Affresco, dove di solito si svolgono le cerimonie istituzionali non era disponibile, ma gli sposi hanno optato lo stesso per una cerimonia intima presso gli uffici del Municipio, per dirigersi poi a piedi verso la location prescelta nel Capoluogo dove ad attenderli vi erano tutti gli invitati.

Sono sempre di più i cittadini che, oltre i confini non solo regionali ma anche nazionali, scelgono Poggio Torriana per coronanare la loro unione. Nel 2023 un’altra coppia residente a Berlino, lui italiano e lei messicana hanno scelto il Giardino delle Pietre Recuperate a Torriana per sposarsi alla presenza delle rispettive famiglie. Oltre la posizione collinare immersa nel verde alla portata di paesaggi e viste spettacolari, ad attirare i novelli sposi, sono le numerose location e strutture ricettive che si trovano sul territorio e che ogni anno ospitano i festeggiamenti di molte cerimonie. Dal canto suo il Comune di Poggio Torriana mette a disposizione ben quattro luoghi istituzionali intrisi di storia e bellezza, per la celebrazione di matrimoni e unioni civili: la Sala dell’Affresco del Municipio di Poggio Berni opera pittorica riconducibile tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento e recentemente restaurata; la Sala del Consiglio del Municipio di Torriana, tra sassi a vista e legno naturale, opera di recente restauro; l’ampio Parco del Museo Mulino Sapignoli, adiacente alle sale macine ancora funzionanti che testimoniano la tradizione dell’arte molitoria nel sistema dei mulini della Valle del Marecchia; il Giardino delle Pietre Recuperate, un’arena che raffigura un sole ai piedi del monte roccioso di Torriana, affacciato sulla terrazza panoramica della Rivera Romagnola, dove storicamente giaceva una cava di estrazione a cielo aperto.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini