Dal Bodybuilding agli Sport Agonistici: Il Ruolo degli Anabolizzanti Naturali e dei SARMs

Scopri le differenze tra anabolizzanti naturali e SARMs, i loro benefici e come scegliere la soluzione migliore per ottimizzare le prestazioni sportive in sicurezza

A cura di Redazione
12 marzo 2025 09:34
Dal Bodybuilding agli Sport Agonistici: Il Ruolo degli Anabolizzanti Naturali e dei SARMs - FOTO ANSA
FOTO ANSA
Condividi

Che si tratti di bodybuilding, sport di resistenza o di discipline agonistiche, l’obiettivo degli atleti professionisti è sempre lo stesso: massimizzare le prestazioni senza compromettere la propria salute.

Per ottenere dei risultati concreti, oltre all’allenamento e a una dieta bilanciata, molti sportivi ricorrono spesso all’uso di integratori. Tuttavia, mentre in passato l’impiego di steroidi anabolizzanti era molto diffuso, oggi sempre più atleti cercano delle alternative più sicure e legali.

Vediamo, quindi, due delle opzioni più discusse nel mondo dell’integrazione sportiva: gli anabolizzanti naturali e i SARMs. Analizziamo le loro caratteristiche, i benefici e le differenze rispetto ai classici steroidi.

L’evoluzione della preparazione fisica nello sport agonistico

Negli sport agonistici, la preparazione fisica è diventata un aspetto sempre più scientifico e mirato. Gli atleti non si affidano più solo al generico allenamento, ma seguono dei programmi studiati nei minimi dettagli con l’obiettivo di massimizzare le prestazioni e di ottenere dei risultati concreti in termini di forza, resistenza e di recupero muscolare.

In aggiunta all’allenamento, viene abbinata una rigorosa alimentazione: un regime alimentare equilibrato, ricco di proteine, carboidrati complessi e grassi sani, aiuta, infatti, a sostenere gli sforzi fisici e favorisce la rigenerazione dei tessuti.

Tuttavia, la sola dieta spesso non è sufficiente per soddisfare le elevate richieste energetiche degli atleti, motivo per cui gli integratori sportivi sono diventati un supporto ormai essenziale. Questi prodotti contribuiscono ad aumentare l’apporto proteico, a migliorare la resistenza e ad accelerare il recupero muscolare dopo delle sessioni intense di allenamento.

Tra i prodotti più utilizzati troviamo gli anabolizzanti naturali, che stimolano la crescita muscolare senza gli effetti collaterali degli steroidi sintetici, e i SARMs, ossia dei modulatori selettivi dei recettori degli androgeni in grado di offrire dei benefici simili agli steroidi, ma con minori rischi.

Cosa sono gli anabolizzanti naturali e perché vengono scelti dagli atleti?

A differenza dei classici steroidi anabolizzanti, gli anabolizzanti naturali sono composti di origine vegetale che stimolano la produzione di ormoni anabolici nel corpo, favorendo la crescita muscolare e il recupero senza alterare il sistema endocrino. Al contrario, gli steroidi sintetici sono composti da molecole artificiali che imitano gli effetti del testosterone e possono causare degli squilibri ormonali, dei danni epatici, oltre che dei problemi cardiovascolari.

Gli anabolizzanti naturali rappresentano, quindi, un’alternativa più sicura e sostenibile per chi desidera migliorare la propria performance in modo responsabile. Alcune delle sostanze più utilizzate includono l’acido D-Aspartico, in grado di stimolare la produzione naturale di testosterone, il Tribulus Terrestris, una pianta nota per il suo effetto di supporto alla produzione ormonale, l’Ashwagandha, che aiuta a ridurre il cortisolo e a migliorare la resistenza fisica, il fieno greco, il quale supporta la crescita muscolare, e i minerali come zinco e magnesio, fondamentali per il recupero muscolare.

Chi vuole migliorare le proprie prestazioni in modo sicuro e legale può acquistare anabolizzanti naturali da Deuschem, un’azienda specializzata in soluzioni per il potenziamento muscolare completamente certificate e affidabili.

SARMs: cosa sono e perché sono considerati un’alternativa più sicura?

I SARM, acronimo di Selective Androgen Receptor Modulators, rappresentano una classe di composti sviluppati allo scopo di stimolare i recettori degli androgeni in modo selettivo, offrendo molti dei benefici degli steroidi anabolizzanti, ma con un minore impatto sul sistema endocrino.

A differenza degli steroidi tradizionali, che agiscono in modo indiscriminato su tutto l’organismo e possono causare degli effetti collaterali significativi, i SARMs sono progettati per colpire in modo mirato i tessuti muscolari e ossei, riducendo il rischio di alterazioni ormonali indesiderate.

Quale scegliere? Confronto tra anabolizzanti naturali e SARMs

Gli anabolizzanti naturali sono spesso la scelta ideale per chi desidera migliorare la propria composizione corporea in modo sicuro e senza alterare il normale equilibrio ormonale. Offrono, infatti, un incremento graduale della massa muscolare, supportano il recupero e migliorano la resistenza, senza comportare dei rischi per la salute. Tuttavia, il loro effetto può richiedere più tempo rispetto a quello dei SARMs o degli steroidi sintetici.

I SARMs, invece, sono spesso scelti da bodybuilder, powerlifter e atleti che praticano sport di forza o di velocità. Grazie alla loro azione selettiva sui recettori androgeni, essi permettono un aumento della massa muscolare più rapido rispetto agli anabolizzanti naturali, senza gli effetti collaterali tipici degli steroidi. Tuttavia, nonostante il loro profilo sia considerato più sicuro, alcuni SARMs possono avere comunque un impatto sugli ormoni, specialmente in caso di cicli prolungati.

Indipendentemente dalla scelta, è fondamentale consultare sempre un professionista prima di iniziare qualsiasi tipo di integrazione. Ogni organismo, infatti, reagisce in modo diverso e solo un esperto può valutare quale possa essere effettivamente la soluzione più adatta in base alle specifiche condizioni fisiche, agli obiettivi e alle eventuali controindicazioni.

Conclusioni

Mentre gli anabolizzanti naturali offrono un potenziamento delle prestazioni fisiche graduale e sicuro, i SARMs garantiscono dei risultati più rapidi, ma richiedono una maggiore attenzione nel loro uso. Indipendentemente dalla soluzione scelta, è fondamentale informarsi, affidarsi esclusivamente a fonti affidabili e consultare un esperto che possa garantire un’integrazione responsabile. L’ottimizzazione delle prestazioni atletiche deve sempre essere accompagnata da un approccio consapevole e orientato alla salute nel lungo termine.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini