Dal granchio blu alle alghe croccanti: la cucina del mare protagonista a Cattolica
Sabato 13 settembre in via Andrea Costa l’evento che celebra il mare: Cattolica Street Fish


La Casa del Pescatore celebra il mare con la seconda edizione di Cattolica Street Fish, l’evento che unisce cultura, tradizione e innovazione. Sabato 13 settembre, dalle 18 fino a tarda sera, via Andrea Costa diventerà un’isola pedonale allestita come un borgo marinaro, dove il profumo del pesce fresco guiderà i visitatori in un percorso gastronomico che racconta la storia e le evoluzioni del settore ittico.
La piazza del Mercato Ittico sarà il cuore della manifestazione con postazioni dedicate alla preparazione di piatti tipici e nuove proposte culinarie. Dai paccheri con sugo di canocchie ai ravioli ripieni di granchio blu con sugo di pesce bianco, dalle alici marinate servite con piadina alla farina di alghe, al cono di alghe croccanti e di sardoncini spinati fritti, passando per le vongole alla marinara, la rustida di pesce azzurro e il pane cotto a legna.
Ogni assaggio sarà un invito a scoprire l’identità gastronomica della costa. Tra le novità di quest’anno le collaborazioni con realtà d’eccellenza del territorio: la Cooperativa Itaca proporrà i coni di alghe fritte, Ecopesce presenterà i filetti di Liza fumé, il cefalo affumicato, mentre Pescatori a Casa Vostra di Cesenatico curerà i sapori della rustida. Officine Bernardi fornirà la vongola selvaggia, il Pastificio Artusi di Padova i ravioli ripieni al granchio blu e Non Solo Pizza sfornerà il pane cotto nel forno a legna. I padroni di casa, la Cooperativa Casa del Pescatore, si occuperanno della preparazione dei primi piatti con i loro sughi di produzione propria e proporranno le immancabili alici marinate. Inoltre, tutto il pesce utilizzato per le preparazioni dei piatti sarà fornito direttamente dalla Casa del Pescatore."
L’evento sarà anche un’occasione di cultura e incontro, nella sede della Casa del Pescatore sarà aperta al pubblico la mostra temporanea di oggetti e testimonianze di vita e mestieri di mare dedicata ai 95 anni della Cooperativa, mentre in uno stand dedicato l’associazione Pura Vida presenterà il progetto di barca inclusiva.
A fare da colonna sonora ci saranno i canti tradizionali marinari de “La Canta”, in un’atmosfera che unisce festa, storia e innovazione.
“Dopo la prima edizione dello scorso anno siamo arrivati a realizzare la seconda, spero che sia un’iniziativa che con il tempo cresca e si arricchisca di contenuti - commenta il direttore della Casa del Pescatore, Nicola Tontini - e possa restare un luogo per divulgare la cultura di mare nei luoghi della pesca, un palcoscenico di dibattiti e soprattutto un modo per parlare di tematiche legate al mare ed all'economia blu e capire le evoluzioni del settore in un percorso gastronomico. Con Cattolica Street Fish coinvolgiamo le aziende del territorio dell’Emilia Romagna e del comparto adriatico per mostrare quello che è lo sviluppo del settore e dell’economia ittica”.
Cattolica Street Fish 2025 chiuderà il ciclo di eventi dedicato al 95esimo della Casa del Pescatore iniziato il 20 luglio scorso. L’appuntamento conferma Cattolica come punto di riferimento per la promozione della cultura marinara e della cucina di qualità. Con il patrocinio dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Cattolica, vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali e delle principali realtà del comparto. In particolare ci saranno l’assessore regionale all’Agricoltura e Pesca, Alessio Mammi, la Sindaca di Cattolica Franca Foronchi, la Vicesindaca Elisabetta Bartolucci, Sergio Caselli del Galpa – Costa Romagnola.