Dalla Francia in Alta Valmarecchia, scambio culturale tra studenti
Dopo anni, gli studenti del Liceo Tonino Guerra hanno ricevuto in visita i colleghi dalla Francia per scambi culturali

Dopo anni di attesa, gli studenti e gli insegnanti della sezione Liceo Scientifico e Linguistico dell’Istituto Tonino Guerra di Novafeltria hanno accolto i 52 studenti del Liceo Léon Blum di Le Creusot, dalla Francia, e i loro insegnanti.
Questa giornata di scambio culturale e linguistico è parte di un progetto europeo per l’internazionalizzazione, avviato nel 2017 con le professoresse Guidi e Gaggia e con fondi regionali; il gemellaggio è oggi sostenuto anche dalle docenti Guidi, Pelagalli, Saltarelli e Rappa.
La collaborazione con la Francia offre agli studenti l’opportunità di costruire legami significativi e di condividere esperienze uniche, contribuendo alla crescita personale e culturale di ciascuno.
La giornata è iniziata con una visita a San Leo, dove gli studenti di Novafeltria hanno guidato in lingua francese, inglese e italiano loro coetanei d’Oltralpe in un suggestivo percorso, tra le bellezze storiche del borgo.
La visita è poi proseguita presso l’Istituto Tonino Guerra, dove i francesi sono stati accolti dal preside, professor Francesco Tafuro, e dagli studenti dei vari indirizzi. Questo incontro ha permesso agli studenti e agli insegnanti delle due vallate molto parallele, la Valmarecchia e la Borgogna, di confrontarsi sui sistemi scolastici, sui metodi di insegnamento e di apprendimento, condividendo idee e pratiche innovative.
Un momento cruciale, che ha evidenziato il ruolo centrale delle istituzioni scolastiche nel promuovere non solo lo scambio linguistico, ma anche la crescita personale e culturale degli studenti.
Una conferma di quel motto che da sempre guida anche la Commissione Erasmus e rafforzato ancor di più quest’anno dagli Erasmus days, ovvero “United in diversity”.
“Perché queste esperienze – sottolinea Guidi, referente dell’internazionalizzazione e dei progetti Erasmus – aiutano i giovani ad apprezzare e conoscere la diversità, ma nella diversità imparano contemporaneamente anche a conoscere meglio loro stessi”.
Nel pomeriggio, il gemellaggio ha fatto tappa a Verucchio, con una visita al museo villanoviano e al Castello dove, al termine della visita, il Sindaco di Verucchio e un assessore hanno accolto la delegazione francese e gli insegnanti di Novafeltria, ospitandoli nella sala consiliare del Comune.