Dalla Romagna nuove linee guida per la gestione delle infezioni in terapia intensiva

Un documento di consenso, pubblicato sulla rivista Clinical Microbiology and Infection, porta la firma di esperti italiani

A cura di Redazione
05 settembre 2025 12:47
Dalla Romagna nuove linee guida per la gestione delle infezioni in terapia intensiva - Reparto di terapia intensiva
Reparto di terapia intensiva
Condividi

Dalla Romagna un contributo prezioso alla lotta contro le infezioni e la resistenza antimicrobica. È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Clinical Microbiology and Infection un importante documento di consenso ("consensus conference") che definisce il ruolo e l'applicazione delle più moderne metodologie di microbiologia clinica nella gestione dei pazienti in terapia intensiva. Questo risultato, frutto della collaborazione tra alcuni dei massimi esperti italiani di microbiologia clinica, malattie infettive e terapia intensiva, rappresenta un punto di svolta nella diagnosi e nel trattamento delle infezioni nei pazienti critici.

L’idea del progetto è nata da Emanuele Russo, un medico della terapia intensiva dell'ospedale Bufalini di Cesena, la cui prematura e improvvisa scomparsa ha interrotto il suo contributo. Per onorare il suo impegno, la sua visione e la sua memoria i colleghi di Ausl Romagna hanno portato a termine il manoscritto e dedicato il lavoro alla sua memoria.

“Il suo spirito innovativo e la sua dedizione hanno gettato le basi di questa consensus conference, i cui risultati consentono di migliorare significativamente la cura dei pazienti e la lotta contro la resistenza antimicrobica in un’ottica di moderna appropriatezza e corretto uso delle risorse", affermano gli specialisti di Ausl Romagna che spiegano: “gli autori del documento, esponenti di spicco delle principali società scientifiche italiane culturalmente coinvolte sul tema, hanno lavorato con l'obiettivo di presentare lo stato dell’arte rispetto alle esistenti evidenze sull’utilizzo di test microbiologici avanzati e rapidi per pazienti ricoverati in terapia intensiva. La sinergia tra le diverse specialità mediche è stata fondamentale per raggiungere una serie di risultati che sono stati pubblicati oggi su Clinical Microbiology and Infection (rivista ufficiale della Società Europea di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive), una delle riviste più autorevoli nel campo a livello internazionale. Grazie a questa pubblicazione viene ulteriormente sottolineata l'importanza e la rilevanza scientifica di questo lavoro, destinato a diventare un punto di riferimento per la comunità medica, non solo italiana, ma anche internazionale. Inoltre va sottolineato che i risultati sono stati resi possibili dalla piena, fattiva e entusiastica collaborazione messa in campo dagli specialisti di tutte le discipline scientifiche coinvolte”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini