Dall'omaggio a Pino Daniele nel Castello di Albereto al Decamerone: ecco gli eventi in Valconca

Gli eventi in Valconca dal 26 al 31 agosto tra cinema, teatro e musica

A cura di Redazione
26 agosto 2025 12:20
Dall'omaggio a Pino Daniele nel Castello di Albereto al Decamerone: ecco gli eventi in Valconca -
Condividi

La settimana in Valconca si apre con un concerto a Montescudo-Monte Colombo, nel suggestivo Castello di Albereto. Martedì 26 agosto, per la rassegna “Concerti al tramonto”, andrà in scena “Vento di Passione”, un omaggio a Pino Daniele con Rossella Cappadone e gli arrangiamenti di Marco Capicchioni. In scaletta brani che hanno segnato la storia della musica italiana, da “Quanno chiove” a “Napule è”. L’appuntamento è alle 19.45 ed è organizzato da Rimini Classica.

Mercoledì 27 agosto il cinema sarà protagonista a San Giovanni in Marignano con la proiezione del film per bambini “Inside Out” all’Arena Spettacoli di Largo Fosso del Pallone alle 21.00, a ingresso libero. Nella stessa serata, a San Clemente, in Piazza Mazzini, verrà proiettato il film “Il Pazzo di Dio”, dedicato alla figura di Don Oreste Benzi in occasione del centenario della sua nascita.

Giovedì 28 agosto Montegridolfo ospiterà all’alba un nuovo appuntamento della rassegna “Mille e una Notti in Valconca” a cura della compagnia Città Teatro. Alle 6.00, nella Piazzetta Viviani, sarà rappresentato il quinto episodio del Decamerone, seguito da una colazione conviviale. Lo stesso giorno, al tramonto, la rassegna farà tappa a San Clemente, presso la chiesina di Sant’Andrea in via Ca’ Togni, dove alle 18.30 andrà in scena il sesto episodio, seguito da un brindisi.

Venerdì 29 agosto sarà la volta di Trarivi, nel Comune di Montescudo-Monte Colombo, con l’episodio Decamerone I all’interno della Chiesa della Pace alle 6.00 del mattino. In serata, alle 18.30, la rassegna si sposterà a Montefiore Conca, nel Parco Museo Misam, dove verrà presentato il secondo episodio. Sempre a Montefiore, alle 21.00, la Rocca Malatestiana accoglierà una serata dedicata al mistero, con una conferenza sul paranormale e una visita animata a lume di candela tra le sale e i camminamenti del castello. Sempre venerdì, a Mondaino, nella Porta di Sotto, è in programma la commemorazione dell’81° anniversario della Liberazione, con interventi storici a cura di Goffredo Chiaretti e Diego Tacconi.

Il fine settimana si aprirà sabato 30 agosto con numerose iniziative. A Saludecio, in Largo Santiago de Compostela, dalle 17.00 andrà in scena “Giochi senza tempo”, un pomeriggio di attività ludiche con giochi di una volta creati con materiali naturali e riciclati. In serata, a partire dalle 19.00, il borgo ospiterà il “Baby Boomer Party”, dedicato alla musica anni Novanta con dj set e installazioni visive, accompagnato da un punto ristoro aperto per tutta la serata. Sempre a Saludecio, alle 21.00, l’Osservatorio Copernico proporrà l’incontro “UFO: la rivelazione è alle porte?” con Roberto Pinotti, giornalista scientifico e presidente del Centro Ufologico Nazionale.

Nella stessa giornata, a Mondaino, la rassegna “Mille e una Notti in Valconca” a cura della compagnia Città Teatro farà tappa alle 18.30 presso la Casa per ferie San A. Ronconi, con la rappresentazione del quinto episodio del Decamerone. A San Giovanni in Marignano la Pro Loco proporrà la tradizionale Paella di fine estate, in programma dalle 19.30 all’Arena Spettacoli di Largo Fosso del Pallone, seguita alle 21.00 da un concerto jazz a cura di Jazzfeeling. Montefiore Conca vivrà invece una serata a ritmo di musica rock con “Fire & Rock”, che dalle 20.30 animerà via Riva con cover band, giovani gruppi emergenti e stand gastronomici a base di brace e birra.

Domenica 31 agosto Mondaino ospiterà il XXI Campionato Italiano di Balestra Antica Manesca, organizzato dalla Pro Loco. La giornata inizierà con i tiri di prova alle 9.30 e proseguirà con gare individuali e a squadre, cortei storici e la spettacolare prova del tiro al corniolo, con premiazioni in Piazza Maggiore. A Montegridolfo, invece, il 30 e 31 agosto si svolgerà “La Storia continua – Montegridolfo Liberata tra Comunità e Repubblica”, due giornate di incontri, giochi, riflessioni e momenti di memoria dedicati alla Liberazione e alla Costituzione.

In caso di maltempo, gli spettacoli di Mille e una Notti in Valconca si svolgeranno al chiuso nella location che sarà comunicata dagli organizzatori.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini