Diabete: a Rimini torna l’evento “Diabetes Marathon Health”
Una giornata dedicata a innovazione, tecnologia e cura del diabete
Sabato 22 novembre alle ore 8.00 torna presso la Sala Sole del centro congressi SGR di Rimini, Via Gabriello Chiabrera, 34, Diabetes Marathon Health, l’ evento all'interno della più ampia iniziativa Diabetes Marathon, promossa in partnership con l'Associazione Diabete Romagna e pensato per tutti per condividere riflessioni sulla gestione del diabete direttamente dalle voci di medici, pediatri e professionisti che tutti i giorni lo affrontano in Romagna insieme ai pazienti e alle loro famiglie.
"Dove siamo e dove andremo nella terapia farmacologica, nelle tecnologie e nella ricerca a favore delle persone con diabete", questo il titolo che anticipa il ricco programma di un evento gratuito ed aperto a chiunque voglia conoscere meglio una patologia che è stata definita pandemica, perché in Italia colpisce circa 5 milioni di persone.
Quest’anno il corso offrirà anche crediti formativi ECM per le specifiche categorie professionali interessate. L'evento è diretto dal Responsabile Scientifico, la Dott.ssa Silvia Taroni, della U.O.C. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Romagna. L'obiettivo primario è affrontare l'impatto del diabete mellito tipo 1 e presentare le innovazioni tecnologiche e terapeutiche che stanno trasformando la gestione della patologia. L'incontro è accreditato per il rilascio di 5 Crediti Formativi ECM ed è rivolto a un pubblico di 70 partecipanti, tra cui Medici Chirurghi, con diverse specializzazioni, inclusa Diabetologia, Pediatria e Medicina Generale, Dietisti, Infermieri, Ostetriche/i e Farmacisti.
La giornata è suddivisa in due sessioni tematiche, precedute dall'Accoglienza, ore 08:00 e dall'Apertura dei lavori con il saluto di Diabete Romagna. SESSIONE 1: TECNOLOGIE DISPONIBILI. Moderatori: Giovanni Corona, Benedetta Mainetti. Questa prima parte si concentra sullo stato dell'arte e le caratteristiche delle tecnologie per la somministrazione e il monitoraggio dell'insulina. Si inizia con l'approfondimento sui sistemi di monitoraggio glicemico continuo a cura di Mariella Celico, 09:00; si prosegue con l'utilizzo e la disponibilità di smart pen e smart cap presentazione a cura Chiara Caselli, 09:20; Adriana Fumarola illustrerà i sistemi AHCL, sistemi ibridi avanzati, descrivendo l'evoluzione verso il pancreas artificiale, 09:40; Monica Ciamei affronterà il tema delle insuline basali di nuova generazione e dell'insulina basale settimanale, discutendo la loro applicabilità, 10:00. SESSIONE 2: EDUCAZIONE TERAPEUTICA E GESTIONE DI SITUAZIONI PARTICOLARI, moderatori: Silvia Acquati e Silvia Taroni. La seconda sessione si focalizza sull'importanza cruciale dell'educazione terapeutica e sulla gestione clinica in contesti specifici. L'importanza dell'educazione terapeutica in età pediatrica, a casa e a scuola, sarà trattata da Chiara Garavini e Michela Pretolani, 10:40; Laura Casadei si concentrerà sull'educazione terapeutica in età adulta per il paziente e il personale sanitario, 11:00; verranno poi affrontati aspetti pratici della gestione, l'attività fisica con la terapia insulinica multiniettiva con Francesca Libertucci, 11:20, e la gestione del gioco e attività fisica con i sistemi AHCL in età pediatrica con Vanna Graziani, 11:40; Benedetta Vestrucci evidenzierà l'importanza del calcolo dei carboidrati sin dall'esordio della malattia, 12:00; Silvia Taroni affronterà un tema delicato, la gravidanza in donne con diabete tipo 1 e la gestione con le nuove tecnologie, 12:20; infine, Chiara Santini illustrerà la gestione dell'attività fisica agonistica e non con i sistemi AHCL in età adulta, 12:40. La chiusura dei lavori, 13:50, è preceduta dalle conclusioni, affidate a Silvia Acquati e Benedetta Mainetti, 13:20, e dal questionario di valutazione dell'apprendimento 13:40 per chi vuole conseguire i crediti ECM.
Diabetes Marathon Health è l’evento conclusivo della lunga maratona di Diabetes Marathon, la manifestazione che ha luogo nelle città della Romagna, realizzata dall’associazione Diabete Romagna per sensibilizzare sul diabete e raccogliere fondi per sostenere adulti e bambini che ne soffrono.
Diabetes Marathon è resa possibile grazie al supporto delle istituzioni, dei volontari, delle associazioni e delle realtà amiche in particolare: Antico Forno della Romagna, Molino Spadoni, Technogym e Wellness Foundation, Formula Ambiente, Coop Alleanza 3.0, Martini, Forlifarma, Jingold, Brico Io e Idrozeta, FP Trasmissioni, Olitalia, Ceracarta, Forlì Ambiente, Dorelan, Start Romagna, E.R. Lux, Ferri.
L’evento è gratuito, ma i posti sono limitati, per conoscere il programma completo e partecipare qui link: https://www.diabeteromagna.it/eventi/diabetes-marathon/diabetes-marathon-health/
16.1°