Difese immunitarie basse nei bambini: consigli pratici per prevenire i malanni stagionali

Di seguito, approfondiamo meglio la relazione tra difese immunitarie basse e bambini, perché si ammalano più facilmente e come fare per rafforzare le difese immunitarie.

A cura di Redazione
04 giugno 2024 17:22
Difese immunitarie basse nei bambini: consigli pratici per prevenire i malanni stagionali -
Condividi

Il sistema immunitario è composto da un insieme di cellule, tessuti e organi che insieme ci proteggono da agenti esterni quali virus, batteri e funghi, e quindi da eventuali patologie o malanni. Per esempio, quando veniamo contagiati da qualcuno con il raffreddore, il sistema immunitario reagisce all’invasione di batteri estranei, innescando una serie di sintomi, come la produzione eccessiva di muco e la tosse grassa.

Se da un lato le influenze stagionali, che possono verificarsi sia in inverno sia in estate, colpiscono tutti, senza distinzioni particolari, dall’altro non si può fare a meno di notare che i bambini si ammalino più spesso rispetto agli adulti. Ciò si deve a vari fattori, tra cui la presenza di un sistema immunitario in via di sviluppo.

Di seguito, approfondiamo meglio la relazione tra difese immunitarie basse e bambini, perché si ammalano più facilmente e come fare per rafforzare le difese immunitarie.

Perché i bambini si ammalano spesso?

Parlando di malanni stagionali e influenze, viene spontaneo chiedersi, soprattutto quando si hanno figli: ‘perché i bambini si ammalano più degli adulti?’

La ragione principale è che i bambini, dalla nascita fino ai primi anni di vita, hanno le difese immunitarie basse, poiché il loro sistema immunitario non è ancora completamente sviluppato. Qualsiasi contatto con un elemento esterno, quindi, è considerato dall’organismo come una minaccia, scatenando una reazione di difesa da parte del corpo. Quando sono piccoli, i bambini vengono esposti a numerosi agenti infettivi (stando a contatto con il pavimento, con la natura, con i giochi nei parchi e con la scuola), che provocano una risposta immediata da parte del sistema immunitario. È in questo modo che si forma la cosiddetta ‘memoria immunitaria’, che permette al nostro corpo di riconoscere gli agenti patogeni in futuro, senza più considerarli una minaccia.

Allo stesso tempo, però, l’esposizione al mondo esterno non è l’unico responsabile delle difese immunitarie basse. Esistono infatti altri fattori che possono indebolirle quando si è bambini, tra cui: cambiamenti stagionali, carenze nutrizionali, stress, mancanza di sonno o eventuali patologie.

Difese immunitarie basse: sintomi

Come capire se il tuo bambino ha le difese immunitarie basse? In effetti, non è molto difficile, basta solo prestare attenzione ad alcuni segnali inviati direttamente dal suo corpo.

I principali sintomi che indicano un sistema immunitario debole sono, in particolare:

  • Infezioni frequenti (raffreddore, mal di gola, otite…)
  • Stanchezza e affaticamento
  • Ferite che guariscono lentamente
  • Allergie
  • Disturbi del sonno

In ogni caso, per assicurarsi che i propri bambini stiano in salute, è fondamentale contattare il pediatra di libera scelta, che saprà consigliare il trattamento adatto alla singola condizione dei vostri piccoli.

Come rafforzare il sistema immunitario

Sia per gli adulti sia per i bambini, alla base di un sistema immunitario funzionante c’è uno stile di vita sano ed equilibrato. Nel caso dei più piccoli, è ancora più importante prevenire i malanni e assicurare che il loro organismo si sviluppi in modo corretto, adottando tutte le pratiche quotidiane consigliate dal pediatra.

Nello specifico, per rafforzare il sistema immunitario bisogna tenere conto dei seguenti elementi:

  • alimentazione: assicurarsi che il bambino segua una dieta bilanciata, ricca di macronutrienti e micronutrienti fondamentali, tra cui frutta e verdura, cibi ricchi di vitamine e minerali, proteine magre, cereali, legumi, yogurt e altri alimenti probiotici;
  • idratazione: bere molta acqua è fondamentale per il corretto funzionamento dell’organismo;
  • sonno: dormire bene e a sufficienza permette al corpo di rigenerarsi durante la notte, rafforzando anche le difese immunitarie. Per questo, è importante che i bambini dormano la quantità di ore adeguata alla loro età;
  • attività fisica: svolgere un regolare esercizio fisico, soprattutto all’aria aperta, fa bene sia al corpo sia alla mente del bambino. Stare a contatto con altri bambini, giocando e sporcandosi al parco, è un’attività fondamentale per rilassare la mente dei più piccoli, evitando eventuali fonti di stress;
  • igiene: se da un lato è giusto che i bambini entrino in contatto con il mondo esterno e i relativi batteri, dall’altro è comunque importante insegnargli le regole per una buona igiene quotidiana, e cioè lavare spesso le mani, coprire la bocca quando si tossisce o starnutisce, evitare il contatto con persone malate.

Inoltre, in caso di carenze nutrizionali, è possibile affidarsi anche ad alcuni integratori alimentari studiati specificamente per il fabbisogno dei bambini, composti per esempio da vitamine e minerali essenziali. Molto apprezzati in tal senso sono gli integratori, che grazie all’azione di vitamine, Zinco, Ferro, Rame e Selenio, aiutano a rafforzare le difese immunitarie basse come Mag Immuno+. Naturalmente, prima di somministrare qualsiasi prodotto è bene chiedere il parere del pediatra.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini