Dormire bene per sorridere meglio: il legame tra sonno e salute orale
La salute orale non si costruisce solo con lo spazzolino e le visite di controllo, ma anche durante la notte

Abbiamo intervistato il Dottor Alessandro Rocco Chicone e Il Mondo del Sorriso per approfondire un tema che tocca la vita quotidiana di tutti noi: il sonno. Spesso lo consideriamo soltanto un momento di riposo, ma in realtà dormire bene ha un legame diretto con la bocca, con i denti e con la nostra salute generale.
La salute orale non si costruisce solo con lo spazzolino e le visite di controllo, ma anche durante la notte, quando il corpo si rigenera e il microbioma orale lavora silenziosamente.
Durante il sonno, infatti, la produzione di saliva si riduce, rendendo i denti più vulnerabili all’attacco dei batteri. Se non abbiamo effettuato una corretta igiene serale, placca e germi hanno terreno fertile per proliferare indisturbati per ore, aumentando il rischio di carie e infiammazioni gengivali. Non è tutto: respirare con la bocca aperta o russare contribuisce a secchezza orale e irritazioni.
Un altro nemico silenzioso è il bruxismo, l’abitudine di stringere o digrignare i denti mentre dormiamo. Spesso legato allo stress, questo disturbo può provocare usura dentale, dolori mandibolari, cefalee e tensioni muscolari. A ciò si aggiungono le apnee notturne, pause respiratorie che riducono l’ossigenazione del corpo e che, se trascurate, aumentano il rischio cardiovascolare e metabolico. In entrambi i casi, l’odontoiatria moderna offre soluzioni efficaci: bite personalizzati per proteggere i denti e dispositivi intraorali che mantengono le vie aeree aperte, migliorando la qualità del sonno.
Il legame tra sonno e salute generale è così stretto da diventare un pilastro del concetto di Longevity Smile: prendersi cura del sorriso significa non solo preservare i denti, ma investire in energia, equilibrio e benessere duraturo. Una buona routine serale – lavarsi i denti con attenzione, utilizzare filo o scovolini, evitare alcol e zuccheri prima di coricarsi – è un gesto semplice ma determinante. A questo si affianca lo stile di vita: attività fisica regolare, alimentazione equilibrata e gestione dello stress aiutano a dormire meglio e, di conseguenza, a mantenere un sorriso sano più a lungo.
In definitiva, il sonno non è solo un momento di riposo: è il nostro primo medico. E il sorriso, specchio della salute, ne rivela subito la qualità. Unendo cura della bocca e qualità del sonno possiamo costruire davvero un futuro più sano e vitale.

📞 Vuoi fare il primo passo verso il tuo Longevity Smile?
Chiama ora 800 22 22 88 oppure scrivi su WhatsApp al 331 8198805 per avere tutte le informazioni e prenotare il tuo Smile Check-Up personalizzato.
📍 Il Mondo del Sorriso ti aspetta nelle sedi di San Marino, Senigallia, Riccione e Cesena.
💬 Un semplice contatto può essere l’inizio del tuo nuovo sorriso.
👉 Per le sedi e i direttori sanitari visita il sito www.ilmondodelsorriso.com