Ecco i 10 giovani studenti che rappresentano Rimini alle Olimpiadi di Informatica
Due le squadre di studenti del Belluzzi-Da Vinci che gareggeranno con altre centinaia di team da tutta Italia
Le Olimpiadi dell'informatica a squadre sono un torneo internazionale che si svolge ogni anno per studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado; quest'anno anche Rimini partecipa con due squadre di giovani "atleti" studenti dell'ITTS Belluzzi-Da Vinci che gareggeranno con altre centinaia di squadre a livello nazionale.
"È un'iniziativa avvincente, si chiamano giochi, ma, ereditando lo spirito olimpionico, sono sfide profonde con se stessi e la propria capacità di comprendere a fondo i problemi, una competenza da sviluppare nella vita e che la nostra scuola vuole sempre più mettere al centro dell'attività didattica. Per ora i componenti delle squadre di questa entusiasmante iniziativa sono solo maschi, ma considero mio impegno attivare ogni possibile misura per favorire il coinvolgimento e la valorizzazione delle studentesse nei percorsi Stem", dichiara il Dirigente Scolastico Barbara Cappellini.
"Si sono già svolte le prime prove di programmazione competitiva, un tipo di programmazione molto particolare orientato alle prestazioni che richiede competenze di programmazione ma anche sostanziali capacità logico-matematiche. I problemi delle gare sono posti in modo scherzoso ma sono in realtà complessi e sfidanti, capaci di stimolare lo sviluppo di soluzioni creative e originali. Siamo estremamente orgogliosi della capacità che hanno saputo esprimere i nostri atleti", spiega il prof. Marco Tonti, referente di istituto per le Olimpiadi di Informatica a Squadre e docente di informatica, oltre che Consigliere comunale.
Alcune prove, per esempio, hanno riguardato il conteggio delle cornici realizzabili con legni di specifiche dimensioni, percorsi accettabili per ottovolanti, rimbalzi del salvaschermo dei Dvd e una versione del Risiko giocato contro l'Intelligenza artificiale.
"Questo nuovo percorso ha suscitato l'interesse dei docenti di informatica del nostro dipartimento poiché mette di fronte a sfide insolite per la didattica. Queste prove olimpioniche suggeriscono idee e percorsi originali che intendiamo mettere a frutto per stimolare forme di pensiero creativo e profondo nelle nostre studentesse e nei nostri studenti", dichiara il prof. Alessandro Gabellini, coordinatore del dipartimento di informatica.
"Purtroppo la presenza femminile nelle discipline tecnico-scientifiche è ancora molto limitata, ma le cose stanno cambiando e bisogna che la scuola si impegni al massimo per incentivare la partecipazione femminile. In questa settimana dedicata all'eliminazione della violenza sulle donne bisogna ricordare che la parità, intesa qui anche come simmetria di accesso ai percorsi di studio e di lavoro, è uno dei modi fondamentali per limitare le delegittimazioni sociali e culturali che sono tra le basi della violenza di genere", conclude la Vicesindaca Chiara Bellini.
I partecipanti sono: Nicolas Delbianco (3F), Guido Donati (2F), Massimo Liuzzi e Michele Falco (4F), Luca Battistini, William Santopaolo e Guido Oreste Zanetello (4I), Zaim Halili (4G), Francesco Fernando Durante (4I), Tommaso Santucci (3M) che ha anche elaborato il logo che unisce quello della scuola con quello delle Olimpiadi dell'Informatica a Squadre creando una sintesi significativa.
9.0°