Emergenza caldo: scatta a Rimini il piano di protezione per anziani e persone fragili
Prevista allerta arancione per mercoledì 17 luglio

Rimini è ufficialmente entrata in una settimana caratterizzata da temperature particolarmente elevate a causa dell’anticiclone africano che sta alzando le temperature in tutta la penisola italiana.
Proprio in queste ore, è stato emesso dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna il bollettino arancione per criticità temperature estreme per la giornata di domani, mercoledì 17 luglio, nel territorio romagnolo. Un innalzamento dei livelli della colonnina di mercurio previsto a cui devono prestare particolare attenzione soprattutto le persone più anziane e fragili, per il quale il Comune di Rimini, in collaborazione con l’azienda Usl Romagna, la Protezione Civile e le associazioni del terzo Settore, ha messo in campo già dal 15 maggio il Piano Caldo, un’azione diversificata per mitigare l’impatto delle ondate di calore e per rispondere ai bisogni della cittadinanza.
Attivo fino a metà settembre, questo programma di supervisione è basato in particolare su un monitoraggio telefonico attivo dal lunedì al venerdì, che in questi mesi ha permesso di mappare le condizioni di salute di oltre mille residenti.
Dati i picchi di questi giorni, tuttavia, il servizio è stato operativo anche nel fine settimane, per accertarsi sullo stato di salute psicofisico delle persone anziane che vivono nel territorio del distretto.
Il servizio, di fatto, funziona come una vera e propria ‘sentinella’, e, su richiesta, può attivare risposte personalizzate, anche se al momento non ci sono state richieste particolari di commissioni o aiuti a domicilio più specifici.
Oltre a fornire consigli su come affrontare il caldo, il servizio può offrire supporto a domicilio, svolgendo commissioni come la spesa al supermercato o il ritiro di medicinali in farmacia, e altri interventi utili.
“Continuiamo a mantenere alto il livello di attenzione soprattutto nei confronti della cittadinanza più anziana, la quale per evidenti ragioni è più esposta alle conseguenze del caldo – è il commento dell’assessore alla protezione sociale del comune di Rimini, Kristian Gianfreda -. Ricordo dunque che le famiglie o le persone che hanno necessità di avere informazioni sui comportamenti da adottare in questi giorni o hanno delle particolari richieste di supporto, possono mettersi in contatto con la squadra di operatori del Piano che è disponibile a fornire consigli, indicazioni e, ove necessario, aiuti domiciliari”.
“Si tratta di un’attività di supervisione e assistenza che il Comune, in sinergia con l’Ausl, la Protezione sociale e il mondo del volontariato, rinnova ogni estate per venire incontro ai soggetti più vulnerabili, pensando soprattutto a colore che non hanno una rete familiare o amicale di supporto”, conclude l’assessore.
In caso di necessità, i cittadini possono contattare il Nucleo Fragilità Anziani al numero 0541/1490572 o scrivere una email all’indirizzo [email protected]. Questo contatto diretto permette agli anziani e alle loro famiglie di ricevere assistenza immediata e risposte tempestive ai loro bisogni, contribuendo a migliorare la qualità della vita durante i mesi estivi più caldi.