Emergenza maltempo in Liguria: crolla un muro a Pegli, esonda il rio Fegino

Crolli, allagamenti ed esondazioni: il Ponente genovese messo alla prova da ore di piogge intense

A cura di Riccardo Giannini Redazione
15 novembre 2025 18:41
Emergenza maltempo in Liguria: crolla un muro a Pegli, esonda il rio Fegino - PH ANSA
PH ANSA
Condividi

Le intense precipitazioni che nelle ultime ore hanno colpito Genova hanno provocato una serie di criticità in particolare nel Ponente cittadino. Sulle alture di Pegli il cedimento di un muro di contenimento di un giardino ha riversato sulla strada una grande quantità di materiale, travolgendo alcune auto parcheggiate. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, la Protezione civile del Comune di Genova e la polizia municipale. A scopo precauzionale è stata interrotta l’erogazione di luce e gas nella zona.

Il nucleo temporalesco che si era posizionato a lungo sul capoluogo si è poi spostato verso la Valpolcevera, dove in un’ora sono caduti 7,6 millimetri di pioggia. Le precipitazioni hanno causato l’esondazione del rio Fegino, mentre un downburst – un violento fenomeno meteorologico caratterizzato dalla discesa rapida di aria fredda da una nube temporalesca e dalla sua espansione al suolo – ha colpito la fascia costiera tra Voltri e Sestri Ponente, sradicando alberi e danneggiando alcune strutture.

Dalla mezzanotte, momento in cui è scattata l’allerta meteo idrogeologica gialla per temporali, la Sala Emergenze della Protezione Civile comunale è impegnata nel monitoraggio continuo dei corsi d’acqua. Nonostante le forti cumulate registrate, i principali torrenti del Ponente – Leira, Cerusa, Varenna, Branega e San Pietro – restano per ora sotto le soglie di guardia. Restano invece chiusi i sottopassi di Brin e via Degola, presidiati dalla Polizia Locale e dalle squadre di Protezione Civile. Non ha interessato il territorio comunale la frana di via Rubens, avvenuta nei pressi della galleria Pizzo. La sindaca Silvia Salis e l’assessore Massimo Ferrante seguono in costante contatto l’evolversi della situazione dalla sala emergenze.

La notte è stata caratterizzata da un temporale stazionario che ha colpito duramente il Ponente e la Valpolcevera. All’alba, una frana ha interrotto la viabilità sull’Aurelia all’altezza di Vesima. Numerosi anche gli allagamenti segnalati tra Valpolcevera e Sampierdarena, con ulteriori chiusure di sottopassi.

La perturbazione ha coinvolto anche l’Imperiese, dove le piogge sono risultate particolarmente intense. L’allerta gialla per temporali resta attiva fino alle 15 nel Ponente ligure e fino alle 18 nell’area genovese.

Secondo le previsioni, nella notte tra sabato e domenica è attesa una fase di relativa tregua, più significativa sul Ponente. Tuttavia non si escludono deboli piogge intermittenti. Dalla mattinata di domenica una nuova saccatura riattiverà fenomeni temporaleschi intensi, con precipitazioni diffuse e possibili temporali forti e stazionari, in grado di causare nuove criticità su un territorio già fortemente provato e con suoli saturi.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail