Emilia Street Parade, attesa per l'evento. Il sindaco: "2 milioni di euro per una strada più sicura"
Sabato 20 settembre una festa aperta da una biciclettata alla porta est di Santarcangelo, rinnovata con una ciclabile


Una grande festa per un’opera di riqualificazione ultradecennale: oltre a rinnovare l’abbraccio della città alla Mutoid Waste Company, infatti, Emilia Street Parade nasce per celebrare i numerosi interventi di rinnovamento che negli ultimi dieci anni hanno interessato la via Emilia, rendendo il tratto santarcangiolese della SS9 più sicuro e fruibile a piedi e in bicicletta.
Una pista ciclabile di 2,8 km che congiunge in un’unica linea retta la frazione di Santa Giustina a un’area centrale come il parco Francolini, cinque nuovi attraversamenti pedonali in sicurezza, due incroci riorganizzati, tre fermate del trasporto pubblico riqualificate e una vasca di laminazione per rafforzare la difesa del territorio dagli eventi alluvionali: un insieme di opere per oltre 2 milioni di euro tra investimenti pubblici e privati.
Nata da un percorso progettuale avviato nel 2014, la nuova pista ciclabile lungo la via Emilia è stata realizzata in cinque stralci tra il 2020 e il 2025 con un investimento complessivo di 1,7 milioni di euro: 215mila euro di fondi pubblici – compreso un contributo regionale di circa 90mila euro – e circa 1,5 milioni di euro di investimenti privati nell’ambito di diversi accordi urbanistici, che hanno consentito la realizzazione di due nuovi tratti e la riqualificazione dell’unico esistente.
Anche i nuovi attraversamenti pedonali, quattro su cinque con semaforo a chiamata, sono frutto della collaborazione tra pubblico e privato che ha preso forma tra il 2017 e il 2025, con un investimento di oltre 112mila euro: i primi – all’altezza di via Montevecchi e delle vie Piadina/Pedrignone – realizzati dal Comune di Santarcangelo, quello di Santa Giustina in collaborazione con il Comune di Rimini e i due più recenti, in corrispondenza della Strada di Gronda e di via Ca’ Fabbri, dagli attuatori privati in base agli accordi urbanistici sottoscritti.
Oltre a questo circuito di mobilità sostenibile completamente nuovo, pienamente integrato anche con il sottopasso già esistente in viale Mazzini, l’opera di riqualificazione complessiva è completata dalla razionalizzazione e messa in sicurezza degli incroci con le vie Bornaccino e dell’Acero, nonché dalla vasca di laminazione di Santa Giustina – realizzata anch’essa dal privato con un investimento di 180mila euro – in grado di prevenire gli allagamenti nell’abitato della frazione.
“In oltre dieci anni di lavoro tra interventi pubblici e investimenti privati, siamo riusciti a rinnovare completamente il volto della via Emilia nel tratto urbano santarcangiolese, trasformandola in una strada che oggi può accogliere pedoni e ciclisti, gli utenti più fragili della strada che ora possono percorrerla in piena sicurezza per quasi 3 km” dichiara il sindaco Filippo Sacchetti.
“Siamo di fronte a una riqualificazione complessiva attuata per stralci, di cui è importante sottolineare la valenza complessiva: interventi per oltre 2 milioni di euro, attuati per la maggior parte senza gravare sulle finanze del Comune di Santarcangelo, che ci restituiscono oggi una via Emilia più sicura e fruibile per tutte e tutti”.
“Proprio per questo, la serata dell’Emilia Street Parade si aprirà con una biciclettata alla quale invito ancora una volta tutti a partecipare: perché questa complessiva opera di riqualificazione – conclude il sindaco – allinea anche un asse viario trafficato come la via Emilia allo standard della Città dei 15 minuti che stiamo realizzando un passo alla volta in tutta Santarcangelo. Non abbiamo paura di affrontare il futuro: è lì che ci aspetta, viviamolo insieme”.
Sabato 20 settembre l’Emilia Street Parade si aprirà infatti alle ore 17,30 con una biciclettata che dalla stazione raggiungerà Santa Giustina, per poi percorrere con una vera e propria parata la nuova ciclabile lungo la via Emilia.
L’arrivo del gruppo in bicicletta alle 18,30 circa darà poi il via alla festa, che si svolgerà nel tratto urbano della SS9 fra gli incroci con le vie Mazzini e Montevecchi: la strada e i piazzali adiacenti – chiusi al traffico per l’occasione – saranno popolati da quattro postazioni musicali con due punti ristoro ciascuno.
Tutti i dettagli e le informazioni sull’evento sono raccontati su due pagine social tematiche – Emilia Street Parade su Facebook e @emilia.streetparade su Instagram – oltre che sui canali di comunicazione dell’Amministrazione comunale e di Città Viva.
Tutte le informazioni di dettaglio sulle modifiche alla viabilità – al via dalle ore 8 di sabato 20 settembre – sui parcheggi consigliati e sui percorsi alternativi per chi proviene da Rimini o da Savignano saranno invece disponibili nei prossimi giorni.