Ex calciatori e vip in campo per "La partita delle leggende" a Milano Marittima
Si sfidano le squadre di Giovanni Terzi e Simona Ventura, allenate da Sacchi e Zaccheroni

Tre giorni di sport, intrattenimento e ospiti famosi si sono dati appuntamento a Cervia per la prima edizione dei “Giochi nella Città Giardino” già in corso da giovedì 21 agosto, ideati e guidati da Simona Ventura e Giovanni Terzi, con la collaborazione dell’ex dirigente Federcalcio Alberto Mambelli.
Si sono accese le luci dello spettacolo e dello sport grazie al ricco parterre di ospiti che ha accettato di partecipare alla sfida lanciata dalla coppia Venturi-Terzi, capitani di due squadre di campioni, formate da VIP dello spettacolo, ex calciatori famosi, affiancati dai cittadini, i cosiddetti “NIP”, offrendo un’esperienza unica capace di divertire, arricchire e valorizzare il territorio e le sue tradizioni.
Il programma prevede sfide a beach volley, paddle, bocce mentre l’attesissimo evento clou della manifestazione, sarà sabato 23 agosto alle ore 17.00, la “Partita delle Leggende”, allo Stadio dei Pini di Milano Marittima.
Sul terreno di gioco si sfideranno due squadre d’eccezione: il team di Simona Ventura, guidato in panchina da Arrigo Sacchi e il team di Giovanni Terzi, allenato da Alberto Zaccheroni. A dirigere l’incontro sarà Paolo Dondarini, già arbitro in serie A.
Giocano vestendo i colori del blu per la squadra di Simona Ventura: la cantante e atleta paralimpica Annalisa Minetti, il giornalista ed europarlamentare Dino Giarrusso, l’attore Gilles Rocca, le attrici Alessia Fabiani e Roberta Mastromichele, Caterina Ventura e Niccolò Bettarini, l’imitatore e attore Ubaldo Pantani, gli ex calciatori Stefano Torrisi e Ruggero Rizzitelli, l’opinionista televisivo Santo Pirrotta, l’ufficiale Attilio Erra.
Vestono la maglia arancione per il team di Giovanni Terzi: la tennista Camila Giorgi, Francesco Mazza e Chiara Squaglia, inviati di “Striscia La Notizia”, l’attore Paolo Vallesi, la conduttrice radiofonica Cristina Plevani, il cantante Empi, l’opinionista Rossella Erra, e l’ex CT della nazionale di ciclismo Davide Cassani, gli ex calciatori Alessio De Stefani, Massimiliano Esposito; e ancora Sara Ventura, Jack Bettarini.
Attesi anche gli ex calciatori Sebastiano Rossi, Massimo Bonini, Massimo Agostini, Lorenzo Minotti, Christian Maggio, Fabio Bazzani, Alessandro Bianchi, Bruno Zoffoli, Bruno Pirazzini, Fortunato Scapin, Willer Foschi, Alessio De Stefani, solo per citarne alcuni e l’ex portiere Lamberto Boranga, classe 1942, oggi agli onori delle cronache per il suo nuovo ruolo con la squadra della Trevana nonostante gli 83 anni di età.
In campo anche l’europarlamentare Stefano Bonaccini, il Prefetto di Ravenna Raffaele Ricciardi, il sindaco di Cervia - ed ex-calciatore- Mattia Missiroli, Al termine della partita si terrà la premiazione del team che avrà ottenuto le migliori performance complessive nelle diverse prove in programma.
Sabato sera alle 21.00 la rassegna si conclude con un nuovo appuntamento alla Rotonda Primo Maggio di Milano Marittima con l’interviste a: del cantautore Paolo Vallesi, del noto imitatore Ubaldo Pantani. E ancora saranno presenti: il giornalista Santo Pirrotta e il giudice di “Ballando con le Stelle” Rossella Erra, il giornalista ed europarlamentare Dino Giarrusso, la dj e presentatrice televisivi Michelle Masullo. Infine due icone della scena Anni 80: Jo Squillo e Sandy Marton.
Chiudono l’evento in grande stile due miti della musica degli Anni ’80, Jo Squillo e Sandy Marton e la dj Michelle Masullo che insieme a Simona Ventura, Giovanni Terzi e gli ospiti che hanno animato le giornate di sport, accenderanno la serata di sabato con la grande festa “Remember” al Pineta di Milano Marittima, appuntamento aperto a tutti (ingresso a pagamento).
I “Giochi nella Città Giardino” sono realizzati in collaborazione con Comune di Cervia-Milano Marittima e Apt Servizi Emilia-Romagna, Givova, Dameda, Fantini Club Cervia, Bagno Dario Milano Marittima, Pineta Milano Marittima, con il contributo del media partner Gente, il sostegno della Famiglia Batani e la speciale presenza della comunità di San Patrignano.