Ex Colonia Enel sarà demolita e diventerà un'area verde "connessa" alla spiaggia di Rimini
Ex Colonia Enel, passi avanti per la riqualificazione

“Il nostro focus principale è quello di acquisire e rigenerare l’area dove si trova l’ex colonia Enel, trasformandola in uno spazio verde e centro di servizi e funzioni di interesse turistico e sociale per Rimini sud e in particolare per Marebello e Rivazzurra, allo scopo di fornire ai residenti e ai turisti della zona un luogo green riqualificato in stretta sinergia con la spiaggia libera antistante“.
Così l’assessore Roberta Frisoni commenta il via libera della 3a Commissione Consiliare, con un parere favorevole alla proposta di variante al piano territoriale e paesaggistico regionale e alla controdeduzione del Comune sull’ex colonia Enel.
Si tratta del primo passo formale dell’iter amministrativo che porterà il Consiglio Comunale di Rimini a discutere e votare il nuovo piano dell’arenile.
Il passaggio di oggi permette all’assemblea regionale di togliere il vincolo all’area, che potrà essere riqualificata. “Il Parco del Mare, il nuovo piano dell’arenile, il profondo processo di rigenerazione urbana avviato da Rimini sul fronte della rigenerazione urbana non può prescindere dalla soluzione di questo problema”, evidenzia Frisoni.
“Cominciamo con la ex colonia Enel, che per le sue caratteristiche non rappresenta un edificio meritevole di tutela e pertanto la sua demolizione consentirà di restituire ai cittadini e ai turisti uno spazio prezioso da vivere tutto l’anno e integrato alla riqualificazione del lungomare i cui lavori in quel tratto partiranno dopo la stagione estiva”, chiosa l’assessore.
La finalità è quella di procedere a recuperare l’area libera per dotare Rimini sud, in particolare Marebello e Rivazzurra, di uno spazio verde e per servizi di quartiere di pubblica fruizione, integrandolo al quadro infrastrutturale del Parco del Mare che a partire da settembre sarà interessato agli interventi di riqualificazione del tratto 7, compreso tra via Siracusa e via Latina.
“L’approccio adottato mira a valorizzare l’area, integrando gli spazi verdi e le strutture di servizio per migliorare la qualità della vita in questa parte della città di Rimini, contribuendo al contempo al rilancio urbano e sociale di Marebello e Rivazzurra”, chiosa Frisoni.
Obiettivo dell’amministrazione comunale è avviare l’intervento nel 2025.