Fiera di San Martino: ecco piano parcheggi e modifiche alla viabilità. Piano sicurezza con Control Room

Sabato 8 e domenica 9 novembre il bus navetta gratuito

A cura di Riccardo Giannini Redazione
04 novembre 2025 14:44
Fiera di San Martino: ecco piano parcheggi e modifiche alla viabilità. Piano sicurezza con Control Room -
Condividi

Sono cominciate già a partire dalla scorsa settimana le operazioni di allestimento per la Fiera di San Martino: insieme ai preparativi, entrano in vigore anche le prime limitazioni al traffico stabilite dall’ordinanza comunale. Da oggi (martedì 4 novembre), via di piazza Ganganelli è chiusa al traffico: oggi e giovedì 13 novembre dalle 9 alle 13, mentre mercoledì 5 e giovedì 6 novembre dalle 9 alle 18, nonché dalle 9 di venerdì 7 alle 18 di mercoledì 12 novembre. Per consentire gli allestimenti dei punti ristoro, modifiche alla viabilità saranno in vigore anche in piazza Marconi (già da mercoledì 5 novembre), in via De Bosis, piazza Marini – dove sarà installata la tradizionale Casa dell’Autunno – e in via Verdi, che saranno interdette al transito e alla sosta a partire da giovedì 6 e fino a mercoledì 12 novembre.

Anche in piazzale Francolini inizieranno nei prossimi giorni gli allestimenti per l’apprezzatissima Osteria delle Tradizioni e per la novità dell’edizione 2025, il Villaggio dei Cornuti: dalle 14 di giovedì 6 alle 12 di mercoledì 12 novembre lo stradello di accesso da via Andrea Costa sarà percorribile a doppio senso di marcia, mentre saranno chiusi gli accessi da via Montevecchi. Dalle 15 di venerdì 7 fino alle 6 di mercoledì 12 novembre, l’area sarà completamente chiusa al traffico e alla sosta, fatta eccezione per alcuni stalli riservati a forze dell’ordine, organizzatori e residenti.

Le modifiche alla viabilità più significative entreranno in vigore in concomitanza con la Fiera. Le vie Cavour, Molari, Matteotti e Don Minzoni, già a traffico limitato, dalle 18 di venerdì 7 fino alle 6 di mercoledì 12 novembre saranno chiuse al transito: residenti, attività commerciali e corrieri potranno comunque transitare nella fascia oraria compresa tra la mezzanotte e le 7.

A partire da sabato 8 novembre fino alle ore 6 di mercoledì 12 saranno vietati transito e sosta nei viali Gaetano Marini (tratto fra piazza Marconi e via Righi) e Mazzini (fra le vie Pascoli e IV Novembre), oltre che nelle vie Garibaldi, Pascoli (tratto compreso tra le vie Mazzini e Pedrignone), Ludovico Marini, Andrea Costa (tra via Daniele Felici e l’accesso al parcheggio Francolini), Montevecchi (fino all’incrocio con la via Emilia), Verdi e Daniele Felici – entrambe nel tratto compreso tra piazza Marini e via Bruno – Bruno (fra le vie Verdi e Mazzini), Silvio Sancisi e De’ Garattoni (tra le vie IV Novembre e Giordano Bruno).

Dalle ore 8 di sabato 8 novembre fino alle ore 24 di martedì 11 novembre è infine modificata la viabilità nella zona dell’ospedale Franchini: nel tratto di via Pascoli compreso tra le vie della Libertà e Pedrignone entrerà in vigore il senso unico in direzione centro città, così come nella stessa via Pedrignone che sarà percorribile solo in direzione via Pascoli-via Emilia.

Quasi 2.300 posti auto disponibili, di cui circa 400 riservati ai residenti – come i parcheggi Cappuccini, Cagnacci e di via Celletta dell’Olio – molti dei quali saranno serviti anche dal servizio bus navetta, attivo sabato 8 e domenica 9 novembre con la linea 1 – Zona artigianale-via Braschi (disponibile dalle 9 alle 20) e la linea 2 – via Andrea Costa-centro commerciale la Fornace (disponibile dalle 9 alle 19).

Tra le aree di sosta più ampie, via della Quercia (gratuito) dispone di 500 posti auto, 400 l’area dell’ex concessionario Adriauto mentre al Cimitero centrale (gratuito) sono disponibili circa 100 parcheggi. Più vicini agli accessi della Fiera e in aggiunta a quelli già presenti, dalle ore 8 di venerdì 7 alle 24 di martedì 11 novembre saranno predisposti anche diversi stalli per persone con disabilità in via Montevecchi (nei pressi del primo ingresso a piazzale Francolini), due in viale Mazzini (nei pressi dell’incrocio con via IV Novembre), quattro in via Pedrignone, tre in via Andrea Costa (di fronte ai civici dal 57 al 63) e sei in piazza Suor Angela Molari.

Gli organizzatori di Blu Nautilus e l’Amministrazione comunale ricordano infine che è possibile raggiungere la Fiera di San Martino anche con i mezzi del trasporto pubblico: la stazione ferroviaria di Santarcangelo dista solo cinque minuti a piedi dall’area della manifestazione, mentre i bus di Start Romagna adegueranno i percorsi delle linee avvicinandosi il più possibile alla Fiera (per informazioni: www.startromagna.it).

Per consentire lo svolgimento dell’evento in piena sicurezza, inoltre, la Fiera sarà presidiata complessivamente da oltre cento addetti nell’arco delle diverse giornate della manifestazione: oltre agli uomini delle Forze dell’ordine e della Polizia locale di vallata, saranno presenti circa 40 agenti di PL in supporto dai Comuni limitrofi, più 37 operatori addetti alla sicurezza – tra steward e Protezione civile ai varchi d’ingresso, addetti al presidio interno e operatori antincendio – secondo quanto previsto dal piano elaborato dell’agenzia Control Room. Sabato 8 novembre, infine, l’ufficio Permessi e l’ufficio Verbali della Polizia locale resteranno chiusi al pubblico.

L’amministrazione comunale ha infine disposto anche i divieti di introduzione, vendita e somministrazione di bevande in contenitori di vetro, sia nell’area del luna park (dal 7 al 16 novembre) sia in tutta l’area interessata dalla Fiera (da venerdì 7 a martedì 11 novembre), dove sarà consentito il consumo di bevande in recipienti di vetro all’interno dei dehors e delle aree attrezzate degli stand gastronomici, nonché la vendita dei prodotti alimentari conservati in vetro da parte dei banchi alimentari, purché idoneamente confezionati e sigillati e destinati a non essere consumati nell’ambito della Fiera.

“La macchina organizzativa che rende possibile la Fiera di San Martino è come di consueto imponente, sia per quanto riguarda la gestione della viabilità sia rispetto ai temi legati alla sicurezza e al contrasto dell’abusivismo commerciale” dichiara l’assessore alle Politiche per la Sicurezza, Luca Paganelli. “Per questo dispiegamento significativo ringraziamo la Polizia locale, compresi gli agenti in servizio da altri Comuni, e l’organizzatore Blu Nautilus, che insieme all’agenzia Control Room predispone ogni anno un piano sicurezza sempre più accurato per garantire a tutte e tutti di vivere la Fiera con la massima tranquillità. Invitiamo i visitatori a utilizzare i numerosi parcheggi disponibili agli ingressi della città – conclude l’assessore – e il servizio navetta, attivo nelle giornate di sabato e domenica.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail