Fiera di San Martino: pronti 250 kg di cappelletti. Giudici in incognito "studiano" le migliori piadine

Fervono i preparativi per l’Osteria delle Tradizioni

A cura di Riccardo Giannini Redazione
06 novembre 2025 13:55
Fiera di San Martino: pronti 250 kg di cappelletti. Giudici in incognito "studiano" le migliori piadine -
Condividi

Mentre i giudici della Pro Loco di Santarcangelo, in incognito, stanno ultimando gli assaggi per assegnare il premio della Pida di Béch alla miglior piadineria della città, sono praticamente chiuse le iscrizioni al Palio della Piada, fatta eccezione per qualche posto ancora disponibile per la categoria bambini. Fervono anche i preparativi per l’Osteria delle Tradizioni e, poco distante, al Villaggio dei Cornuti con uno speciale gadget a tema.

Inizia domani con l’anteprima serale il lungo fine settimana della Fiera di San Martino. Già da venerdì 7 novembre, infatti, il Villaggio dei Cornuti in piazzale Francolini è pronto per la prima serata di festa con i food truck e menù per tutti i gusti, dai piatti tradizionali romagnoli a quelli delle altre regioni italiane, dalle proposte vegetariane a quelle contemporanee, fusion e internazionali, insieme alle birrerie, che per l’occasione distribuiranno due gadget a tema: durante l’Happy Becco (dalle 17 alle 18) ai clienti dei punti birra verranno regalate le corna “indossabili” ufficiali della Fiera (un migliaio quelle disponibili). Per completare il look, presso le birrerie e la Pro Loco saranno disponibili le t-shirt esclusive della Fiera al costo di 10 euro. Le giornate al Villaggio dei Cornuti saranno poi tutte animate dalla musica dei dj di Santarcangelo e dei territori limitrofi con proposte anni ’80 e ’90, rock, afro e folk.

Sempre in piazzale Francolini sarà presente una delle attrazioni gastronomiche della Fiera che richiama tantissime persone: l’Osteria delle Tradizioni, con un menù tipico romagnolo, che aprirà i battenti sabato 8 e domenica 9 novembre a pranzo e a cena, lunedì 10 solo per cena e martedì 11 novembre solo pranzo. Circa 40 i volontari della Pro Loco e di Aceto Rosso che prenderanno servizio tra cucina, sala e cassa durante in giorni di apertura, dopo aver già preparato circa 250 chili di cappelletti da proporre nel menù dell’Osteria. Il ricavato, diviso tra Pro Loco e Aceto Rosso, servirà a finanziare le attività istituzionali di promozione del territorio e alcuni progetti a sostegno dei nuclei familiari in difficoltà.

Oltre a quelli impegnati nell’Osteria delle Tradizioni, altri 20 volontari circa garantiranno l’apertura al pubblico dell’ufficio Iat e parteciperanno all’organizzazione del Palio della Piada, in programma alle ore 14 di domenica 9 novembre allo spazio eventi di piazza Ganganelli. Ormai da giorni la competizione è sold out per le categorie “over” e giovani, mentre resta ancora qualche posto disponibile nella categoria bambini (per iscriversi occorre contattare la Pro Loco al numero 0541/624270): i vincitori – individuati da una nuova giuria, tutta al femminile composta da cinque volontarie dell’associazione – riceveranno ricchi premi, tra cui il mattarello e il portamattarello per il vincitore assoluto. Proprio in questi giorni, infine, alcuni giudici della Pro Loco stanno ultimando i loro assaggi, svolti in incognito, per stabilire chi tra osterie, ristoranti e gastronomie si aggiudicherà il premio Pida di Béch 2025: il riconoscimento, oltre a una targa, prevede un timbro che per un anno identificherà la piada più buona di Santarcangelo.

Particolarmente apprezzato dal pubblico, anche quest’anno Blu Nautilus e Control Room – l’organizzatore e l’agenzia che si occupa della sicurezza della Fiera – propongono il servizio “Se mi perdo chiama”, il braccialetto su cui scrivere il numero di telefono da chiamare in caso di smarrimento, che consentirà a famiglie con bambini e persone fragili di vivere la Fiera con maggiore tranquillità. Il braccialetto, da compilare con i propri dati, potrà essere richiesto gratuitamente al punto Croce Rossa sotto i portici di via Garibaldi.

Sabato 8 novembre, primo giorno di Fiera a pieno ritmo, si aprirà con l’inaugurazione pubblica sotto l’Arco Ganganelli alle ore 11, a seguire all’area eventi è previsto un brindisi offerto da Pro Loco.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail