Fiera di San Martino: tra cappelletti, piadina e spettacoli, la Pro Loco anima Santarcangelo
Tutte le iniziative a cura della Pro Loco locale
La Pro Loco di Santarcangelo di Romagna, durante la Fiera di San Martino e nel periodo immediatamente successivo, organizza vari eventi tra cibo, piada e cultura.
Si comincia sabato 8 novembre con l’Osteria delle tradizioni che, nella ormai consueta locazione in Piazzale Francolini, accoglierà e delizierà chi sarà alla ricerca di piatti della tradizione. Cappelletti in brodo, salsiccia, trippa, stinco, baccalà sono solo alcune pietanze che verranno servite fino a martedì 11 novembre dagli amici di Aceto Rosso.
Domenica 9 novembre, come di consueto, in Piazza Ganganelli si svolgerà invece il Palio della piada. Bambini, giovani e over parteciperanno a colpi di mattarello al fine di vincere lo scettro per la migliore piadina della competizione. Al termine inoltre ci sarà anche la premiazione della “Pida di bécch”: la migliore piadineria della città, valutata da esperti giudici, verrà insignita di una targa e del timbro speciale con il simbolo delle corna con cui “marchiare” le piade per l’anno successivo.
Lunedì 10 novembre presso il Teatro Lavatoio, alle ore 21:00 con ingresso gratuito, si svolgerà lo spettacolo “Come impedir che corra il fiume al mare”. Uno spettacolo potente per riflettere sulla storia e sui valori della libertà, nell’80° anniversario della Liberazione, dalla sceneggiatura e regia di Michele Zizzari. Lo spettacolo è in collaborazione con ANPI Santarcangelo e con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna e Comune di Santarcangelo di Romagna.
Infine giovedì 13, 20 e 27 novembre si terrà la 18a edizione di Cibo come Cultura presso la Biblioteca A. Baldini, in collaborazione con Blu Nautilus e Focus. Incontri con ospiti come Piero Meldini, Oreste Delucca, Fabio Ciconte, Roberto Giorgetti e Stefano Tellarini saranno accompagnati da degustazioni finali a cura degli chef Roberto Giorgetti, Marco Rossi e La Sangiovesa nella persona dello chef Massimiliano Mussoni. Per le degustazioni si ringraziano anche Bottega Girometti, Azienda Valle delle Lepri, Cantina Menta e Rosmarino, GAS Gruppo Acquisto Solidale.
Le serate di Cibo come Cultura inizieranno tutte alle ore 21:00 in Biblioteca Baldini a ingresso libero.
12.6°