Fiera di San Michele, si parte: dalla gara di canto degli uccelli ai maestosi falchi, il programma
Fiera di San Michele, il programma della prima giornata (sabato 29 settembre)

Sabato 28 settembre debutta a Santarcangelo la 652esima edizione della Fiera di San Michele, con un ricco programma di iniziative.
Con le prime luci dell’alba arriverà la riproposizione in chiave moderna della gara di canto degli uccelli da richiamo, l’installazione sonora a cura di Anton Roca ed Emiliano Battistini, attiva in entrambe le giornate di fiera dalle 6 alle 10. Poi apriranno le bancarelle degli ambulanti, degli artigiani creativi e della piccola campionaria, le piante della Festagricola e i prodotti naturali del mercatino della salute. Alle 9 apre anche la Chèsa di Gazott all’Arena del campo della Fiera, mente alle 10 arriveranno gli uccelli rapaci che si esibiranno nello spettacolo di falconeria alle ore 17, subito dopo il corteo medievale.
Dedicati a bambini e famiglie laboratori e attività al Musas e al Campo della Fiera, oltre alle giostrine in piazza Marini. Per andare alla scoperta del territorio, invece, è possibile partecipare a “I segreti delle grotte” o alla “Camminata lungo il fiume Uso”. Sempre in tema di sport, lo Sferisterio ospiterà il “Torneo delle porte” a cura dell’associazione sportiva Lorenzo Amati.
La prima giornata di fiera terminerà con le iniziative dedicate al patrono di Santarcangelo alla chiesa Collegiata: dopo la messa solenne – celebrata dal vescovo Nicolò Anselmi – in programma alle 18, i cori Magnificat e Malatesta si esibiranno nel tradizionale concerto per il patrono. A seguire, è in programma l’incontro “Il principe della milizia celeste” con lo storico e critico d’arte Alessandro Giovanardi.