Figli di agricoltori, "padri" di una cooperativa di successo: la Cam celebra 50 anni di viaggi e di storia
La Cam (Cooperativa Autotrasporti Marecchiese) celebra 50 anni di attività, pioniera nel settore autotrasporti in Alta Valmarecchia

di Riccardo Giannini
L’8 marzo del 1975 nacque una delle più famose cooperative dell’Alta Valmarecchia. All’epoca i sette comuni erano ancora marchigiani e la Cam (Cooperativa Autotrasportatori Marecchiese) fu la prima forma di aggregazione societaria nel settore autotrasporti. Diciotto addetti al settore decisero di unire le forze: “Era un modo per aprirsi al mondo, crescere dal punto di vista economico e fare crescere il territorio dal punto di vista economico, visto che molti soci erano figli di agricoltori – evidenziano dagli uffici della Cam – inoltre si è sentita l’esigenza di unirsi, perché andavano sostenuti costi di gestione impossibili per un’azienda con uno-due camion”

La sede della Cam era in via XXIV Maggio, in una zona centralissima di Novafeltria, sulla strada Marecchiese. Dal 1989 si è trasferita nell’attuale sede in via Pianetta, a Pietracuta, sempre sulla Marecchiese. Oggi i soci sono 14, alcuni anche di zone limitrofe come Rimini e Pesaro, a cui si aggiungono 5 dipendenti. I mezzi in servizio sono 19-20.
Le radici rimangono sempre salde in Alta Valmarecchia, anche se in questo territorio “è sempre più difficile avere autotrasportatori– si evidenzia – anche se in Italia il trasporto su gomma rimane attività imprescindibile, in altre direzioni si è fatto poco”.
Nei 50 anni di attività si sono susseguiti oltre 100 soci e 20 dipendenti: la Cam anche oggi è un punto di riferimento grazie all’ampia gamma di servizi offerti, dalla logistica, alla fornitura di prodotti connessi all’attività, fino ai servizi contabili e fiscali: “Cerchiamo di garantire servizi a oneri contenuti: siamo soddisfatti, in questi 50 anni ci siamo consolidati grazie a un clientela importante, prevalentemente del Centro-Nord Italia”.
È dunque una realtà che rimane un punto di riferimento per il tessuto economico-sociale dell’Alta Valmarecchia e che quest’anno taglia il traguardo del cinquantennale dalla nascita. Per celebrare una ricorrenza così significativa, stasera (sabato 17 maggio) soci, dipendenti e amici si ritroveranno al ristorante “Tramontana” di Villa Verucchio, per condividere un momento di festa e per celebrare tutti coloro che, con il proprio lavoro, hanno contribuito a scrivere la storia della cooperativa.