Gestione del lupo: l'appello di Spinelli per strumenti concreti

L'incontro tra la senatrice Spinelli, il Presidente di Confagricoltura Rimini Daniele Montemaggi e il Direttore Luca Gasparini

A cura di Michela Alessi Redazione
18 ottobre 2025 11:05
Gestione del lupo: l'appello di Spinelli per strumenti concreti -
Condividi

La Senatrice di Fratelli d’Italia Domenica Spinelli ha incontrato, presso la sede di Confagricoltura Rimini, il Presidente Daniele Montemaggi e il Direttore Luca Gasparini. Era accompagnata dal Presidente dell’Ambito Territoriale di Caccia Rimini 1, Loris Mazzotti. L'incontro è stato dedicato a un aggiornamento sul quadro normativo e a un confronto approfondito sulla gestione del lupo e sulle ricadute che la sua presenza comporta per il mondo agricolo e, in particolare, per gli allevatori riminesi.

L’incontro ha rappresentato un momento di dialogo aperto e costruttivo, incentrato sulle difficoltà che il comparto zootecnico continua a subire a causa dei danni diretti e indiretti provocati dalle predazioni.

Spinelli ha sottolineato come, per troppo tempo, si sia discusso solo dei danni immediati e materiali, trascurando gli effetti indiretti che colpiscono le aziende agricole in termini di costi, produttività e sostenibilità delle attività.

«È necessario – ha affermato – un approccio più pragmatico e orientato alla prevenzione, non solo all’indennizzo. Servono strumenti concreti e procedure chiare per garantire una tutela reale agli allevatori e per preservare la loro capacità di continuare a operare sul territorio.»

Nel corso della riunione, Spinelli ha consegnato ai rappresentanti di Confagricoltura la nota ufficiale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, documento che illustra gli ultimi sviluppi sul piano normativo e gli indirizzi ministeriali in via di definizione.

È stato inoltre ribadito che sarà importante rincontrarsi subito dopo la firma del Decreto Ministeriale, ormai prossima, per approfondire i protocolli già trasmessi dal Ministero alla parte tecnica della Regione e favorire un lavoro sinergico volto a dare risposte concrete e tempestive, anche attraverso un maggiore coraggio decisionale da parte delle istituzioni regionali.

L’incontro è proseguito discutendo anche di altre tematiche di rilievo per il comparto agricolo, dalle politiche di sostegno alla sostenibilità fino alle criticità che quotidianamente interessano il settore, con particolare riferimento alle nuove sfide poste dai costi di produzione e dalle esigenze di competitività.

Spinelli ha ribadito la propria totale disponibilità a sostenere gli operatori del mondo agricolo, sia a livello locale che nazionale, valorizzando il ruolo delle associazioni di categoria come interlocutori fondamentali nel dialogo con le istituzioni.

«Il confronto con chi ogni giorno vive e lavora sul territorio – ha aggiunto – è essenziale per costruire politiche concrete, efficaci e realmente aderenti ai bisogni del Paese. Solo attraverso la collaborazione e l’ascolto reciproco possiamo dare risposte credibili e durature a problematiche che riguardano la tutela dell’ambiente e la dignità del lavoro agricolo.»

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail