Gioco d’azzardo e anziani: incontri per combattere una dipendenza silenziosa

In Italia una persona su quattro oltre i 65 anni ha giocato almeno una volta, e il 16% gioca regolarmente

A cura di Redazione
16 novembre 2024 10:44
Gioco d’azzardo e anziani: incontri per combattere una dipendenza silenziosa - Slot machine
Slot machine
Condividi

Il gioco d’azzardo patologico rappresenta una grave emergenza sociale ed economica, colpendo in modo particolare gli anziani nella provincia di Rimini. Gli over 65, spesso soli e vulnerabili, sono tra i più esposti a questa problematica.

Secondo l’indagine Federconsumatori e CGIL “Il libro nero dell’azzardo”, in Italia una persona su quattro oltre i 65 anni ha giocato almeno una volta, e il 16% gioca regolarmente. Dipendenze come quelle da Gratta e Vinci, slot machines e scommesse sportive stanno diventando una vera crisi di salute pubblica.

Nella provincia di Rimini, metà dei pensionati vive con poche centinaia di euro al mese, ma circa cinquemila persone spendono annualmente oltre duemila euro in gioco d’azzardo. Questo fenomeno contribuisce alla disgregazione familiare e sociale, e richiede un’azione urgente per sensibilizzare la cittadinanza e prevenire ulteriori danni.

Incontri informativi “Occhio al gioco!”

Per affrontare e prevenire i rischi legati al gioco d’azzardo patologico, sono stati organizzati incontri di sensibilizzazione in collaborazione con la Cooperativa sociale Centofiori, l’Associazione Parkinson in Rete, la Cooperativa sociale Il Gesto, la Cooperativa Il Maestrale, i Distretti Sanitari AUSL Romagna di Rimini Nord e Sud e le Unità Operative Dipendenze Patologiche di Rimini e Riccione.

Il primo incontro si terrà mercoledì 20 novembre 2024 alle 15.30 a Cattolica, presso la saletta del Centro per la Famiglia in Piazza della Repubblica. Sarà presente la Dott.ssa Chiara Pracucci. Il secondo appuntamento è previsto per giovedì 21 novembre 2024 alle 15.30 presso la sede della CGIL di Rimini, in via Caduti di Marzabotto 30, con la partecipazione della Dott.ssa Alessia Bufalo, psicologa dello Sportello GAP Rimini. Sempre giovedì 21 novembre, alle 15, si terrà un incontro a Bellaria-Igea Marina, presso il Palazzo del Turismo in via Leonardo da Vinci 8. Qui interverrà la Dott.ssa Michela Muccioli, psicologa-psicoterapeuta dell’U.O. Dipendenze Patologiche di Rimini.

Durante gli incontri si discuterà di come riconoscere i segnali di dipendenza e di quando il gioco d’azzardo diventa un problema di salute.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini