Giornata Mondiale contro l’Aids: dove fare il test Hiv gratuito in provincia di Rimini

Rimini, Riccione e Novafeltria partecipano all'iniziativa di Ausl Romagna

A cura di Redazione
27 novembre 2025 12:34
Giornata Mondiale contro l’Aids: dove fare il test Hiv gratuito in provincia di Rimini -
Condividi

Vieni a fare il test dell’Hiv in questi giorni e tutto l’anno. E’ l’invito che lancia l’Ausl Romagna in occasione della Giornata mondiale di lotta contro l’Aids (lunedì 1 dicembre) tornando a proporre gli Hiv Test Days, con l’apertura straordinaria degli ambulatori di Malattie Infettive, Dermatologia-Malattie Sessualmente Trasmesse, Ser.DP e con varie iniziative nel territorio con i Consultori Familiari-Spazi Giovani e le U.O. Igiene e Sanità Pubblica.

Le iniziative proposte rappresentano un’occasione per effettuare gratuitamente il test per l’HIV, per conoscere i servizi attivi tutto l’anno in Ausl Romagna e per offrire informazioni utili alla prevenzione del virus.

Anche quest’anno la preziosa collaborazione con il mondo del volontariato consentirà di effettuare il test e ricevere informazioni anche in diverse sedi e piazze della Romagna. Sarà possibile svolgere test con prelievo venoso oppure un test rapido. L’accesso è diretto e non è necessario il digiuno. In caso di positività si potrà accedere a terapie efficaci e interrompere la trasmissione del virus.

Nel nostro Paese si riscontra un grave ritardo diagnostico, infatti quasi il 50% delle persone scoprono di aver contratto il virus HIV dopo molti anni dal momento dell’infezione, con danni ormai irreparabili alle difese immunitarie. La diagnosi precoce è invece fondamentale per impedire la diffusione della malattia e queste iniziative sono un’opportunità per comprenderne l’importanza e a superare la paura del test.                                                                      

Fare il test HIV periodicamente è importante per tutte le persone sessualmente attive. Ciò consente di vivere in modo più sereno le proprie relazioni L’infezione ha una lunga fase asintomatica nel corso della quale può essere diagnosticata solo con il test per l’Hiv. Una diagnosi tempestiva consente di accedere a terapie efficaci, sicure e ben tollerate. La terapia dell’HIV è anche prevenzione: le persone con HIV che seguono un trattamento medico efficace non trasmettono l’infezione, non hanno riduzione delle difese immunitarie e hanno una vita normale.

Dove fare il test in Provincia di Rimini

Rimini

  • Ospedale "Infermi" (Viale Settembrini 2), Ambulatorio Dermatologia pre-ricovero (scala D piano rialzato) il 1° dicembre ore 8-13 test e counseling HIV a libero accesso; Ambulatorio Malattie infettive (Padiglione Flaminio - piano terra) il 1° dicembre ore 9,30-17.30 test e counseling HIV a libero accesso;

  • Ser.DP (Padiglione Ovidio, via Ovidio) il 1° dicembre ore 7.30-11.30 e 14-16 test e counseling HIV a libero accesso

  • Centro Alcol e fumo (Viale Settembrini 2, presso Padiglione Stampa) il 1° dicembre ore 7.30-11,30 counseling e test HIV;

·       Spazio Giovani Consultorio di Rimini Celle (via XXIII settembre 1845) il 1° dicembre ore 14.30-17.30 per adolescenti 14-19 anni consulenze, prevenzione MTS e distribuzione preservativi;

  • Nodo di Salute territoriale di Miramare (Nodo Sud Mare, piazza Decio Raggi Miramare) il 1° dicembre ore 14.30-17.30 test e counseling HIV a libero accesso.

Riccione

Ser.DP (Viale Sardegna 9) il 1° dicembre ore 7.30-11,30 counseling e test HIV;
Consultorio (viale San Miniato 16) Spazio Giovani Adulti età 20-26 anni, il 1° dicembre ore 14-16 libero accesso per consulenza, prevenzione MTS, test HIV, distribuzione preservativi.

Novafeltria

SerDP (Via 24 maggio 174), 2 dicembre ore 8-11.30 counseling e test HIV

Con il Volontariato

Sabato 29 novembre dalle ore 16.30 alle 20.30 evento a Rimini, in piazza Cavour, con possibilità di eseguire counseling e test HIV in collaborazione con Arcigay, Croce Rossa Rimini, SerDP, Consultorio-Spazio giovani. Lunedì 1 dicembre Castel Sismondo si illuminerà di rosso e verrà proiettato il simbolo universale, il Nastro Rosso (Red Ribbon), che identifica a livello internazionale la lotta contro l’Aids, per esprimere supporto e solidarietà verso le persone che vivono con HIV e commemorare coloro che hanno perso la vita a causa di questa malattia negli anni, oltre 40 milioni di persone in tutto il mondo.

Inoltre lunedì 1 dicembre,  dalle ore 13.30 alle 14,45, si terrà un Webinar di aggiornamento sull’infezione da HIV rivolto agli operatori sanitari. Interverranno il Dott. Marco Fabbri, medico dell’U.O. Igiene e Sanità Pubblica di Ravenna, e le Dott.sse Laura Brigidi e Giulia Martelli dell’U.O. di Malattie Infettive di Forlì-Cesena.

Nel corso del Webinar saranno trattate numerose tematiche, tra cui la descrizione del contesto epidemiologico italiano, l’evoluzione comunicativa rispetto al tema HIV e sarà presentata la rete di AUSL Romagna dei servizi per screening e presa in carico dei pazienti. Inoltre, sarà approfondito il tema del rapporto tra paziente HIV-positivo e operatore sanitario.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail