Giornate Fai, alla scoperta dei 4 tesori di San Giovanni in Marignano
Il teatro Massari e non solo: ecco le altre eccellenze da scoprire


Anche San Giovanni in Marignano è tra le destinazioni delle Giornate Fai d’autunno, la quattordicesima edizione dell’evento che il Fondo Ambiente Italiano dedica ogni autunno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, una festa diffusa, organizzata dalle delegazioni Fai e dai gruppi Fai sul territorio, con l’importante partecipazione di volontari, per promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico e favorirne la tutela e la valorizzazione.
Sono quattro i luoghi che potranno essere visitati sabato 11 ottobre, il Teatro A. Massari, con il centro storico e la chiesa della Beata Vergine delle Grazie, oggi chiesa di Santa Lucia, la chiesa di Santa Maria in Pietrafitta e la Tenuta del Tempio Antico.
Il Teatro A. Massari è un gioiello architettonico ottocentesco, un piccolo teatro all’Italiana completamente affrescato, che conserva uno splendido sipario che racconta le anime del borgo, vegliato da Cerere, dea delle messi, e dai putti, protettori del vino. Le visite guidate al teatro sono in programma alle ore 15 e alle ore 16 e comprendono, per chi lo desidera, anche la chiesa di Santa Lucia, una chiesa dell’Ottocento con un prezioso organo del ‘700 e un affresco ritenuto miracoloso, e un itinerario nel centro storico, tra torre civica e fosse granarie. La durata complessiva della visita, a cura di Aps Pro Loco, è di un’ora, non è richiesta prenotazione.
Altro luogo è la chiesa di Santa Maria in Pietrafitta, la cui origine viene datata al 1062, anno in cui la proprietà dell’ecclesia S. Mariae in Mariniano fu confermata al monastero di San Severo di Classe. Opere interessanti contenute all’interno della chiesa sono la Pala con l’Assunzione della Vergine, del pittore riminese Giuseppe Soleri Brancaleoni, e una lastra plutea di epoca carolingia.
Le visite guidate, a cura del parroco Don Piero Battistini, sono previste alle ore 15 e alle ore 16.
Infine la Tenuta del Tempio Antico, un’antica dimora risalente all'anno 1215, un tempo convento religioso e oggi una nota azienda agricola.
Sotto il palazzo si trovano le antiche cantine, dalle quali si accede al passaggio segreto sotterraneo che pare essere stato utilizzato dai Cavalieri dell’Ordine Templare come via di fuga.
Le visite guidate, della durata di un’ora e su prenotazione (tel. 0541.955558), sono previste sabato 11 ottobre alle ore 11 e alle ore 17.30 e domenica 12 ottobre alle ore 11 e alle ore 17.30.
Per chi lo desidera c’è la possibilità di una degustazione di prodotti del territorio e di una selezione di vini della cantina (30 euro a persona, su prenotazione).
"Le giornate Fai rappresentano un appuntamento molto prestigioso e atteso. - dichiara l’assessora al turismo e cultura Federica Cioppi - Insieme alla delegazione Fai di Rimini abbiamo costruito un percorso che tocca i luoghi del cuore di San Giovanni in Marignano, un itinerario alla scoperta di spazi e architetture che custodiscono la memoria del Granaio dei Malatesta, offrendo a cittadini e visitatori l’occasione di vivere da vicino un patrimonio prezioso. Un ringraziamento particolare va anche a tutti i volontari che hanno reso possibile questi appuntamenti preziosi".