Giorno della Memoria: gli omaggi di Rimini e Santarcangelo per mantenere vivo il ricordo
Presenti i sindaci Sadegholvaad e Sacchetti

Si è svolta questa mattina (27 gennaio) a Rimini la celebrazione per commemorare le vittime dei lager nazisti e di tutte le prigionie, una ricorrenza che si ripete ogni anno al Parco “Ai Caduti nei Lager 1943-1945”, in via Madrid, dove è collocato il monumento a loro dedicato. Un momento ufficiale in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, al quale hanno partecipato autorità e rappresentanti delle associazioni e che è stato animato dai ragazzi di due classi 5^ della scuola primaria “Villaggio Nuovo” in rappresentanza del mondo studentesco riminese.
Alla cerimonia hanno partecipato il Sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, Patrizia Tamburini, vicepresidente dell’A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex-Militari Internati), rappresentanti delle istituzioni civili e militari e delle associazioni combattentistiche e d’arma con le loro insegne.
“Come Comune di Rimini – ha commentato il Sindaco di Rimini nel suo discorso rivolgendosi agli studenti presenti – da 61 anni stiamo cercando di dare il nostro contributo affinché non si perda memoria di quanto accaduto e che quella memoria sia alimento basilare ancora per il nostro oggi, attraverso le nuove generazioni, per custodire e rinnovare la memoria di questa tremenda tragedia della storia. Oggi siamo qui per posare una corona di alloro al monumento dedicato alle vittime dei lager, sappiamo però che il nostro vero compito, con i pensieri e le parole prima di tutto, continua una volta terminata questa cerimonia”.
E gli studenti saranno ancora al centro del Consiglio Comunale aperto, protagonisti di un dibattito animato e riflessioni condivise con i consiglieri e la cittadinanza, giovedì 30 gennaio, alle ore 18 nella Sala del Consiglio Comunale.


Giorno della Memoria: qui Santarcangelo
Si sono svolte sempre questa mattina (lunedì 27 gennaio) le principali iniziative di Santarcangelo per la Giornata della Memoria, organizzate dal Comitato cittadino antifascista in occasione dell’80° anniversario dall’apertura dei cancelli di Auschwitz (27 gennaio 1945).
Alla targa dedicata ai deportati – presso la fontana del Prato sommerso al Campo della Fiera – si è tenuta la commemorazione istituzionale: dopo il discorso del sindaco Filippo Sacchetti alla presenza delle associazioni combattentistiche, delle autorità civili e militari, ragazzi e ragazze della classe 3L della scuola media Franchini hanno letto i nomi dei 108 deportati militari e civili di Santarcangelo.
A seguire si è svolto il finissage della mostra “Berlino: da Hitler alla caduta del muro per un’Europa unita”, allestita nella galleria Baldini della biblioteca in collaborazione con l’Itce “Einaudi-Molari”. Dopo il saluto del sindaco Sacchetti e della dirigente scolastica dell’Einaudi-Molari, Daniela Massimiliani, sono partiti due turni di visite guidate al percorso attraverso l’arte e la simbologia finanziato dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e realizzato dalle classi quinte A, C, D ed E dell’istituito Einaudi, A e B del Molari.
Nel frattempo, la scuola media Franchini ha organizzato un’iniziativa in occasione della Giornata della Memoria anche presso le proprie sedi: alunni e alunne stanno realizzando delle “valigie della memoria”, con disegni, citazioni e riflessioni in riferimento alla Shoah e più in generale al tema della discriminazione, che saranno poi esposti ai cancelli esterni della scuola per essere visibili a tutta la comunità.
Per le scuole primarie la biblioteca Baldini ha organizzato per mercoledì 29 e giovedì 30 gennaio una serie di letture animate dedicate ai temi della Giornata della Memoria a cura delle lettrici volontarie del gruppo Reciproci racconti, mentre l’Anpi “Alba Mini” di Santarcangelo – in collaborazione con l’associazione Circolo dei Malfattori – ha in calendario una serie di incontri con le scuole con approfondimenti su storia locale e nazionale, che dalla Giornata della Memoria condurranno al 25 Aprile.
Le iniziative per la Giornata della Memoria sono organizzate con il coordinamento del Comitato cittadino antifascista, tavolo di lavoro presieduto dal sindaco Filippo Sacchetti che riunisce Amministrazione comunale, Anpi e associazioni combattentistiche del territorio, istituti culturali, enti pubblici, scuole e forze politiche locali.

