Gli studenti del liceo Valgimigli di Rimini a lezione di sicurezza sul lavoro con Zani Work

Secondo i dati Inail, l'Emilia Romagna si attesta al 9° posto per l'incidenza di infortuni mortali

A cura di Redazione
18 novembre 2024 13:41
Gli studenti del liceo Valgimigli di Rimini a lezione di sicurezza sul lavoro con Zani Work - Liceo Valgimigli e Zani
Liceo Valgimigli e Zani
Condividi

Nel 2023 in Italia, secondo i dati Inail, le denunce di infortunio sul lavoro sono state oltre 585 mila (585.356), di cui oltre mille (1.041) i casi mortali, con una media nazionale di 35 decessi ogni milione di occupati. La regione Emilia Romagna si attesta al 9° posto per l’incidenza (35%) di infortuni mortali, registrandone 70 su 2 milioni di occupati nel 2023. La provincia di Rimini è invece più virtuosa in questo senso: su 105 province è al 101esimo posto, registrando 2 infortuni mortali su 144.752 occupati (13,8% di incidenza).

In questo contesto tutt’altro che rassicurante – e nella convinzione che una corretta informazione e sensibilizzazione si faccia a partire dai banchi di scuola – Zani Work, azienda cesenate specializzata in abbigliamento tecnico, antinfortunistica e saldatura, aderisce questa settimana al Pmi Day 2024 di Confindustria (22 novembre) promuovendo delle mattinate di approfondimento sul tema della sicurezza sui luoghi di lavoro nelle scuole superiori del territorio romagnolo.

Oggi, lunedì 18 novembre, il progetto ha fatto tappa al liceo linguistico ed economico sociale M. Valgimigli di Viserba di Rimini. Durante la mattinata nell’aula magna Isabella e Cristina Zani, titolari di Zani Work, hanno presentato l’azienda alle classi 4ª LES e 4ª B LES dell’indirizzo economico sociale, accompagnate dalla prof.ssa Lorenza Angelini. Dopo un inquadramento del fenomeno degli incidenti sul lavoro a livello locale e nazionale, ai ragazzi è stato distribuito un questionario per capire qual è il loro grado di conoscenza sul problema e su come prevenirlo.

A seguire in aula magna è stato proiettato lo spot della campagna “Siamo Tutti Zani e Salvi”, realizzata nel 2023 da Zani Work allo scopo di diffondere una cultura della sicurezza a 360 gradi, a partire dalle normative fino alla scelta e all’utilizzo dell’abbigliamento tecnico e dei dispositivi di protezione individuale (DPI). La campagna e il relativo spot vedono protagonisti sei campioni sportivi romagnoli, che raccontano come anche nello sport sia importante proteggersi dai rischi indossando i corretti dispositivi.

Infine sono state presentate alle classi alcune clip del format “Nel Cuore della Sicurezza”, che racconta le aziende italiane – partner di Zani Work – che guidano il mercato dei DPI promuovendone innovazione e sostenibilità.

Il nuovo spot 2025 realizzato con il contributo delle scuole

Infine gli studenti del liceo Valgimigli sono stati coinvolti in un momento interattivo in cui, divisi per gruppi, è stato chiesto loro di ideare una campagna per comunicare ai propri coetanei quanto appreso durante la mattinata in materia di prevenzione e corretto utilizzo dei DPI. “L’idea migliore getterà le basi per la realizzazione del nostro nuovo spot sulla sicurezza sul lavoro, che sarà girato nel 2025 e presentato in un grande evento che vedrà protagonisti anche i ragazzi delle scuole”, raccontano Isabella e Cristina Zani.

“Con i dati raccolti dai questionari distribuiti nelle scuole realizzeremo infine una survey – concludono le titolari di Zani Work – in cui riassumeremo i trend emersi dal confronto con gli studenti. Studenti che saranno i lavoratori e la classe dirigente del domani: per questo riteniamo che sia necessario promuovere già a scuola una maggiore cultura sulla sicurezza sul lavoro, materia di rilevante importanza in ottica di tutela della salute e della vita”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini