Altarimini

Politiche di genere, Emma Petitti: “Un bilancio positivo per la provincia di Rimini”

Dalla regione Emilia – Romagna un impegno economico di oltre un miliardo

A cura di Redazione
05 agosto 2024 11:44
Politiche di genere, Emma Petitti: “Un bilancio positivo per la provincia di Rimini” - Emma Petitti
Emma Petitti
Condividi

Negli ultimi cinque anni, la Regione Emilia-Romagna ha registrato significativi progressi nelle politiche di genere, con un impegno finanziario che ha superato il miliardo di euro. Questo investimento, aumentato del 24,5% nell’ultimo triennio, ha prodotto notevoli risultati in provincia di Rimini, dove sono stati istituiti 8 case rifugio, 3 centri antiviolenza e 2 strutture per uomini maltrattanti. I posti letto per ospitare donne vittime di violenza e minori sono ora 37, con oltre 25 mila notti di ospitalità complessive.

La presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, Emma Petitti, ha sottolineato come Rimini sia diventata la provincia con il maggiore incremento di servizi, posizionandosi al terzo posto in regione per numero di posti letto nelle case rifugio. “Un investimento esponenziale in servizi e progetti ha portato Rimini ad essere un riconosciuto punto di riferimento nel contrasto alla violenza e nel trattamento per gli uomini maltrattanti” ha dichiarato Petitti.

Il Bilancio di genere 2022, recentemente pubblicato online, certifica questi risultati. Secondo Petitti, nel territorio riminese, l’investimento si è articolato lungo tre principali assi: servizi, reti territoriali ed eventi culturali. Questi assi hanno non solo potenziato il contrasto alla violenza, ma hanno anche promosso lo sviluppo di una cultura di genere attraverso iniziative nelle città e nelle scuole.

“Quello dell’incremento dei posti letto è forse il dato più evidente, anche perché spesso l’ospitalità reale è andata oltre i 37 posti letto, arrivando anche a 45 in situazioni di emergenza,” ha ricordato. “Una parte importante è rappresentata dai servizi, ma più in generale è sul rispetto dei diritti che si sono concentrati i progetti e gli investimenti della Regione Emilia-Romagna” conclude.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social