I più grandi acquisti dell'estate in Serie A: chi avrà il maggiore impatto?

Chiuso il calciomercato: le 7 sorelle e il sorprendente Como pronti a darsi battaglia in una Serie A ricca di aspettative.

A cura di Riccardo Valentini Redazione
24 settembre 2025 09:19
I più grandi acquisti dell'estate in Serie A: chi avrà il maggiore impatto? - Foto ANSA
Foto ANSA
Condividi

Con il termine del calciomercato, è tempo di tirare le somme e fare delle previsioni in vista di questa stagione di Serie A. Come al solito, protagoniste assolute sono state le sette sorelle, con l’aggiunta del Como che ha rinforzato incredibilmente la rosa.

Ma chi saranno gli acquisiti che avranno l’impatto maggiore sulle squadre? Se qualcosa si può intuire già dalle quote dei bookmaker come Bet365 IT, in questo senso

Napoli scatenato: De Bruyne e Højlund per puntare in alto

In un Napoli con poca necessità di cambiamento, le richieste di mister Conte sono state chiare e concise: esperienza e qualità.

Arriva quindi De Bruyne da Manchester, con un’ondata di clamore che non passa inosservata: Conte si affida al belga, etichettato come agli sgoccioli di una carriera da Hall of Famer, per bissare lo Scudo e arrivare il più in fondo possibile ad una Champions League dove non ha mai avuto molta fortuna.

Dopo l’ex Citizen invece, De Laurentiis torna sempre a pochi passi dall’Ethiad Stadium, questa volta sponda United, strappando un Rasmus Hojlund in rotta di collisione con la società: prestito a 6 milioni + 44 per il diritto di riscatto.

A Napoli partirà fin da subito come titolare, sostituendo l’infortunato Lukaku, contendendosi il posto con Lucca, arrivato invece dall’Udinese.

Milan rilancia: da Rabiot a Modric, la nuova linfa per il reparto nevralgico

A Milanello il nuovo DS Igli Tare lavora intensamente per costruire a Massimiliano Allegri un reparto di centrocampo che nella stagione precedente aveva completamente deluso le aspettative.

Musah all’Atalanta, Reijnders al City per fare cassa e out anche Bondo. In entrata invece Luka Modric a dirigere la regia e Rabiot, che oltre a conoscere bene la serie A, potrà aiutare Loftus-Cheek in una zona del campo in cui l’intensità è fondamentale.

Fortemente voluto proprio dallo stesso mister Allegri, l’ex Juve atterra a Linate nelle ultime date disponibili della finestra: 10 milioni di euro nelle casse del Marsiglia e ingaggio da 3,5 milioni per 3 anni più uno d’opzione. Un affare per un giocatore di questo calibro.

Juventus: Openda e Zhegrova, scommesse offensive per tornare da protagonista

A Vinovo invece si riparte dai reparti offensivi con gli innesti di Openda dal Lipsia e David e Zhegrova dal Lille.

Il belga, che era stato l’acquisto più oneroso dei tedeschi, arriva da una stagione ridimensionata in termini di gol ed assist. Un calo che però non mette in dubbio la qualità dell’attaccante, vista l’annata fallimentare dell’intero club.

Dalla Francia, David e Zhegrova sembrano i profili perfetti per rinforzare l’attacco bianconero. Il kosovaro, in particolare, ha mostrato in Ligue 1 ottime qualità di dribbling, una fondamentale di vitale importanza per una squadra che spesso fatica a creare superiorità numerica nell’uno contro uno.

Inter Poco Convince: pochi colpi estivi per rimanere nel calcio che conta 

Dopo l’addio in panchina di Simone Inzaghi, i tifosi nerazzurri si aspettavano una rivoluzione in casa Inter che invece ha fatto fatica ad arrivare. Pochi colpi e tanta confusione, con un Calhanoglu in apparente tensione con la società, e l’arrivo di Locman sfumato dopo una trattativa finita nel ridicolo.

Arrivano quindi Sucic a centrocampo, autore di una stupenda prestazione col Torino, poi leggermente perso con Udinese e Juventus, mentre in attacco Bonny, gioiello 2003 del Parma, e che proprio grazie alla sua giovane età potrebbe essere il perfetto accostamento alla coppia Lautaro Thuram.

I Migliori Acquisti delle Altre

Allontanandoci dalle big del campionato, vediamo ora i colpi più interessanti delle piazze che più di tutte si sono dimostrate attive in questa finestra di calciomercato.

A Bergamo atterra da Lecce Krstovic, attaccante proficuo ed in piena maturità calcistica, l’uomo ideale per Juric per riempire la partenza di Retegui, capocannoniere della stagione appena conclusa.

Passando a Roma sottolineiamo l’arrivo di Ferguson, che fin da subito si è candidato come attaccante titolare dei giallorossi, subentrando all’ucraino Dovbyk, che poco ha convinto nell’ultima stagione.

Sotto stretta osservazione infine Ramon del Como, difensore classe ‘05, cresciuto nelle giovanili del Real Madrid e che sta non ha tardato a stupire già da queste prime giornate di campionato.

Chi Saranno i Più Incisivi?

In una Serie A in veloce trasformazione, tutte le più grandi piazze del campionato sembrano essersi rinforzate con colpi ad hoc, e che provano a migliorare reparti nei quali, ciascun club, aveva peccato nella passata stagione.

Occhi quindi puntati soprattutto sui vari Hojlund, Openda, Bonny, Ferguson e Krstovic, i quali si dovranno sfidare in una guerra all’ultimo gol per il titolo di capocannoniere.

Fondamentale sarà la capacità di ciascuno di adeguarsi a un nuovo campionato e/o a nuovi compagni, ma critica sarà anche la bravura di ciascun allenatore nel creare un ambiente ideale per permettere l’inserimento e la crescita dei giocatori.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini