Il Balletto di Roma porta al Teatro Galli “La dernière danse?” di Micha Van Hoecke

Venerdì 28 novembre in scena La dernière danse? Riallestimento di uno dei più celebri lavori del coreografo belga

A cura di Michela Alessi Redazione
26 novembre 2025 11:43
Il Balletto di Roma porta al Teatro Galli “La dernière danse?” di Micha Van Hoecke -
Condividi

A quattro anni dalla scomparsa del coreografo belga Micha Van Hoecke, il Balletto di Roma rilegge e riporta in scena La dernière danse?, uno dei primi lavori creati per il suo Ensemble che negli anni Ottanta ne decretò la sua grande popolarità. La storica compagnia di danza sarà per la prima volta sul palcoscenico Teatro Galli venerdì 28 novembre (ore 21) presentando al pubblico riminese questa nuova produzione firmata da Miki Matsuse, compagna d’arte e di vita di Van Hoecke, che ha debuttato nel giugno scorso al Ravenna Festival.

L’opera di Van Hoecke rappresentò per il tempo una novità assoluta che lo rese uno dei protagonisti di fama mondiale del teatro-danza, grazie alla sua capacità di miscelare memorie, musica e movimento in un linguaggio multidisciplinare e personalissimo. In Italia lo spettacolo debuttò al Festival di Castiglioncello nel 1984, con un successo clamoroso che portò a una lungo periodo di residenza artistica nel nostro paese.

La dernière danse? è un viaggio attraverso il labirinto dei ricordi che mescola presente e passato: il primo amore, gli anni scapigliati dell’adolescenza parigina, l’influenza artistica di Maurice Béjart e Jean Babilée. Una colonna sonora ipnotica che va dai Platters agli adorati Procol Harum accompagna questo viaggio di danza, musica e visioni in un dialogo tra il Micha adolescente e il Micha adulto.

È la forza della musica che ancora trasmette l’energia – spiega Matsuse – che permette anche a chi non ha vissuto quell’epoca di capire quelle memorie”.

Melodie, ritmi di samba, tango e rock traducono e comunicano quel campionario di emozioni e desideri comune a tutti i giovani, oggi come ieri.

Una sessantina di giovani allievi e allieve di alcune scuole di danza del territorio assisterà alle prove della compagnia prima dello spettacolo: un'occasione di confronto e di formazione a contatto diretto, dietro le quinte, con un'importante compagnia di danza italiana.

Il Balletto di Roma, da sempre impegnato nella produzione e nella diffusione della danza d’autore italiana in Europa e nel mondo, ha un repertorio attento a innovazione e ricerca, mantenendo forte il legame con la storia e la tradizione. La compagnia nasce nel 1960 dal sodalizio artistico tra due icone della danza italiana: Franca Bartolomei, ballerina e coreografa nei principali teatri d’Opera, e l’étoile Walter Zappolini, per quindici anni direttore della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma.

Nel corso dei suoi 65 anni di vita, il Balletto di Roma ha visto susseguirsi prestigiose collaborazioni e molteplici anime creative che hanno contribuito a far crescere l’attività produttiva, sia in termini di quantità che di qualità delle opere allestite, con un crescente consenso di pubblico. Nel tempo, il gruppo romano ha costruito un ensemble di elevato livello tecnico e interpretativo producendo un repertorio di alto valore artistico e accogliendo numerosi coreografi, anche giovani ed emergenti. Il Balletto di Roma è riconosciuto Marchio Storico di interesse nazionale dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dal 2024 membro dell’Associazione Marchi Storici d’Italia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail