Il Borgo Sant'Andrea di Rimini fa festa: il programma degli eventi gratuiti
Dall'11 al 14 ottobre la festa con mercatini, spettacoli, incontri culturali, eventi per bambini


È in arrivo a Rimini la Festa del Borgo Sant’Andrea, che dall’11 al 14 ottobre 2025 propone spettacoli, mercatini, incontri culturali, stand gastronomici, proiezioni, eventi per bambini, iniziative di solidarietà.
Un atteso appuntamento giunto alla 13esima edizione, organizzato dalle Acli di Rimini in collaborazione con la Parrocchia San Gaudenzo, il patrocinio di Provincia e Regione, e il sostegno del Comune di Rimini e di alcuni sponsor. E proprio la chiesa dedicata al patrono della città (situata in piazza Mazzini, alle spalle della Porta Montanara) è il punto da cui si dipana il piccolo reticolo di strade lungo cui si sviluppa la festa. Via Saffi, via Covignano, via delle Fosse, via Melozzo da Forlì per quattro giorni diventano un grande palcoscenico diffuso, animato da concerti, spettacoli, mercatini, installazioni artistiche e momenti di riflessione.
L’edizione 2025 sceglie come filo conduttore “Le Radici del Borgo. Tra Natura e Storia”, un invito a tornare alle origini, a riscoprire la bellezza del paesaggio urbano e il suo intreccio con la memoria collettiva, senza dimenticare la contemporaneità.
La Sala don Pippo nella chiesa di San Gaudenzo accoglie incontri culturali, presentazioni di libri e proiezioni. Dai vecchi filmati indipendenti di cinemaker riminesi (domenica 12 ottobre, ore 20.45, in collaborazione con la Cineteca comunale) alla riproposizione del film di Marco Bertozzi “Cinema Grattacielo” (sabato 11, ore 20.45) e del documentario di Riccardo Marchesini “Di che colonia sei?” (lunedì 13, ore 20.45).
Nel pomeriggio, sabato 11 alle ore 16.30 sarà presentato il nuovo libro guida “San Gaudenzo vescovo e martire. L’iconografia del patrono di Rimini” con l’autore Piergiorgio Pasini e il parroco don Aldo Amati. A seguire, ore 18, incontro sui Progetti solidali per la Missione diocesana di Mutoko (Zimbabwe) – Fondazione Marilena Pesaresi (interviene Leonardo Cagnoli).
Nei tre pomeriggi successivi si parla di arte e natura nella conferenza “Ultimi romantici e pascoliani nei pittori riminesi del primo Novecento” con lo storico dell’arte Alessandro Giovanardi (domenica 12, ore 17), di ambiente e città nella presentazione del libro “L’impatto del cambiamento climatico sul turismo balneare” di Marco Affronte e Luciano Natalini (lunedì 13, ore 17) e della Rimini del 1939 con il libro di Tommaso Panozzo “La città perduta. Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” (martedì 14, ore 17).
Si torna in strada, o meglio nei cortili di via Saffi e di Covignano, che si aprono al pubblico con mostre, laboratori artigianali e spettacoli, mentre negozi e botteghe escono in strada con i loro prodotti. Non manca il tradizionale mercatino con artigiani, espositori locali e stand delle associazioni.
La gastronomia accompagna i visitatori in un viaggio tra tradizione e innovazione, tra sapori della cucina romagnola e dal mondo, street food, vini e birre locali e non.
Ai bambini sono dedicate occasioni di gioco e scoperta: le giostre tradizionali, il Ludobus Scombussolo con i giochi di una volta, la piccola fattoria con gli animali e l’esperienza dal vivo con i cani da soccorso dell’unità Cinofila di Soccorso del Gruppo odv Associazione Nazionale Polizia di Stato ANPS di Rimini (sabato 11 ottobre, ore 17, giardino della Scuola Toti, via Covignano 13).
Sempre per i più piccoli, nel Cortile Fratti, spettacoli di clowneria, magia, e l’incredibile performance del ventriloquo Nicola Pesaresi con la sua scimmietta Isotta.
Spettacoli itineranti nelle strade: musicisti, attori e trampolieri trasformano il Borgo in un teatro a cielo aperto.
Evento speciale “Le inaspettate” (domenica 12, ore 17) nella sede dell’associazione culturale Manidarte, in via Melozzo da Forlì 42. Un incontro di lettura che porta alla luce le parole di scrittrici dimenticate, un viaggio tra pagine rimaste a lungo nell’ombra.
I due palchi (in piazza Mazzini e in via Melozzo da Forlì) ospitano spettacoli delle scuole di danza, esibizioni di cantautori e band, dj set. Tra i momenti più attesi ci sono i concerti di Frank David (sabato 11, ore 20.45), dei Joe Dibrutto (lunedì 13 ottobre, ore 20.45) e di Tonino 3000 (martedì 14, ore 21.30). Tutta da ridere la performance dell’attrice comica Maria Pia Timo (domenica 12, ore 20.45).
La musica continua con straordinari dj set diffusi nei locali del quartiere.
Accanto al programma artistico e culturale, le Acli e la Parrocchia San Gaudenzo promuovono un forte segno di solidarietà: un progetto sociale per sostenere la creazione di un sistema fotovoltaico nella missione di Marilena Pesaresi in Zimbabwe, perché le radici del Borgo si allungano oltre i confini. Senza dimenticare l’aspetto religioso: martedì 14, ore 10.30, in piazzale Mazzini, la Santa Messa in onore di San Gaudenzo concelebrata dal vescovo Nicolò Anselmi.
Tutte le iniziative della Festa del Borgo Sant’Andrea sono a ingresso libero.